Progetti

Ricerca Progetti

LE CULTURE DELL¿IDENTITÀ TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA. ITALIA E ALTRI MONDI

«Negli ultimi anni ¿ ha sostenuto Alessandro Barbero ¿ uno dei campi di ricerca più eccitanti in cui si sono impegnati gli studiosi del Medioevo, soprattutto di lingua tedesca, è proprio quello dell’etnogenesi: il tentativo, cioè, di scoprire com’è che nasce e com’è che muore un popolo, e dunque cos’è che tiene insieme, per qualche secolo, alcune migliaia o alcuni milioni di persone, persuadendole di costituire una nazione». Lo storico piemontese, dunque, ci propone il problema, dominante oggi in termini sociali, della giusta definizione dell’appartenenza delle societas a ciò che una volta, sulla base degli esiti risultanti da un complesso dibattito filosofico, tra Otto e Novecento gli storici chiamavano ora «nazione», ora «civiltà», ma che adesso, invece, sotto la sempre più insidiosa influenza di altri campi disciplinari, tra cui l’antropologia, la sociologia ecc., gli stessi amano indicare con la parola «identità». Ma cosa dobbiamo intendere, più precisamente, sul piano storico oggi con il termine identità? Proprio prendendo le mosse dal Medioevo possiamo tentare qualche risposta, di certo non esauriente, alla nostra domanda. Intento del nostro progetto di ricerca è quello di definire le identità di quei gruppi umani minoritari e ampiamente marginalizzati sul piano storico del vivere in comunità dall’età di mezzo in avanti, quelli che molto genericamente vengono ancora oggi chiamati gli «estranei». A carico di costoro, storicamente, si propone un interessante formulario teorico in riferimento alla parola identità, attribuendo ad essa un duplice significato, quale quello di «identità attribuita» e quello di «identità voluta». In queste definizioni, che possiamo ritenere in sintonia con la tradizione aristotelica, in termini di semiotica della cultura, scorgiamo qualche cosa che ha a che fare con il concetto di «straniamento», elaborato, come ben sappiamo, dal formalismo russo: cioè in esse è dato rilevare una

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.550,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Gruppo di RicercaTORTORA Alfonso (Coordinatore Progetto)