Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
ADOLESCENTI E SOCIALIZZAZIONE ALLA SESSUALITÀ NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI
La ricerca che si propone costituisce la continuazione di un'indagine precedente che aveva l’interrogativo di comprendere se all’interno delle nuove configurazioni familiari emergenti si profilano stili educativi e relazionali alternativi a quelli che si configurano nella famiglia cosiddetta tradizionale, o se al contrario, se pur all’interno di un altro assetto strutturale mutato, si riscontano linee di continuità con il passato. La nostra attenzione si è focalizzata sulla famiglia omogenitoriale, ovvero la famiglia costituita da soggetti dello stesso sesso (riferita sia a due partner di sesso maschile sia di sesso femminile). Un primo aspetto esaminato è quello di analizzare come queste nuove configurazioni hanno modificato la maniera di concepire i tradizionali ruoli di genere che, come la ricerca evidenzia, costituiscono spesso l’asse lungo il quale si fonda la qualità delle relazioni fra i componenti di un nucleo familiare. L’obiettivo è di comprendere come queste visioni innovative sono poi oggetto di comunicazione con i figli, oltre che determinanti delle regole e delle modalità di controllo della loro vita sentimentale e sessuale. Molto spazio inoltre è dato nel ricostruire le dinamiche relazionali alla base del rapporto fra conviventi dello stesso sesso rispetto al tema del controllo, ovvero quale accordo viene costruito dalle coppie per monitorare la vita sentimentale e sessuale dei figli, alla questione dei contraccezione, relativa ai rischi connessi sia alle gravidanze indesiderate sia alle malattie sessualmente trasmissibili. Interessante anche l'analisi degli aspetti legati all'orientamento sessuale, e al tipo di tensioni che emergono per il fatto di confrontandosi con un universo dai riferimenti eteronormativi e, spesso, omonegativi.Indagata, inoltre, come si riverbera sul piano relazionale la compresenza in famiglia di altri figli (adolescenti o non) legati ai precedenti matrimoni o relazioni dei nuovi partner. Fondamentale sarà anche esplorare le valutazioni espresse dagli adolescenti in senno a queste famiglie, evidenziando come eventualmente gli orientamenti familiari influenzano i loro pensieri e i loro atteggiamenti rispetto al modo di vivere le prime esperienze sentimentali e sessuali.Data la natura delle questioni analizzate, una gran parte del lavoro sino ad ora svolto è consistito nella selezione dei casi. Per la tipologia di ricerca, l’analisi sino ad ora svolta ha comportato l’utilizzo di strumenti di ricerca qualitativi. Nel particolare, è stata somministrata un'intervista semi-strutturata ai genitori, a cui hanno fatto seguito dei focus group, nei quali si sono discussi parte dei risultati emersi. La ricerca prosegue nella selezione dei casi, continuando con la somministrazione delle interviste e l'organizzazione dei focus group con i genitori. Grande spazio sarà anche riservato all’analisi delle discussioni dei genitori di famiglie omogenitoriali sui forum on line, in modo da consentire l’emersione di dinamiche più complesse, che con altri strumenti resterebbero sottaciute.La ricerca pertanto, si svilupperà nelle seguenti fasi che descriviamo brevemente:Prima fase: prosegue la ricerca di sfondo di carattere teorico e costruzione delle variabili sul tema in oggetto (4 mesi).Seconda fase: Individuazione delle famiglie omogenitoriali, anche attraverso l’ausilio delle associazioni di famiglie arcobaleno (6 mesi)Terza fase: Prosegue la somministrazione dell’interviste e dei focus ai genitori e agli adolescenti (8 mesi) Quarta fase: Inizia la raccolta del materiale sui forum di genitori on line (6 mesi)Quarta fase: Analisi e interpretazione delle interviste, e di quanto emerso nei focus, e nei formu on-line. Analisi del dato secondario (6 mesi).Quinta fase: Redazione rapporto di ricerca, e realizzazione di un convegno per la presentazione dei risultati conseguiti (6 mesi).
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | MASULLO Giuseppe | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.250,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Gruppo di Ricerca | MASULLO Giuseppe (Coordinatore Progetto) MANGONE Emiliana (Ricercatore) |