Progetti

Ricerca Progetti

201 Progetti di ricerca
Filtro
INDAGINE SUGLI EFFETTI ESERCITATI DA DIVERSI BIOFATTORI SU AGROALIMENTI ITALIANI TIPICI, VIA STUDI DI METABOLOMICA BASATA SU DATI NMR
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMAZZEI Pierluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Gennaio 2019 - 28 Febbraio 2222
Dettaglio
ASSEGNAZIONE I NOMINA ANNO 2019 D.R. 726/2019
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMILITE Ciro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Gennaio 2019 - 28 Febbraio 2222
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileD'URSI Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MINISTERO DELLA SALUTE
Importo148.064,36 euro
Periodo1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2030
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCELANO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriFERRERO TRADING LUX- CASA FERRERO
Importo340.000,00 euro
Periodo1 Luglio 2020 - 31 Dicembre 2030
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePECORARO MICHELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo16 Giugno 2025 - 15 Giugno 2030
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAPONIGRO VICKY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo2 Agosto 2024 - 1 Agosto 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASTRONUOVO Donato (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo2 Agosto 2024 - 1 Agosto 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFEOLI Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo2 Agosto 2024 - 1 Agosto 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFORMATO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo2 Agosto 2024 - 1 Agosto 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBIFULCO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da privati italiani
FinanziatoriAIRC
Importo455.000,00 euro
Periodo29 Novembre 2023 - 1 Gennaio 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePACE Simona (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo4 Dicembre 2023 - 3 Dicembre 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCERULLI ANTONIETTA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo3 Novembre 2023 - 2 Novembre 2028
Dettaglio
Studio e caratterizzazione di matrici alimentari complesse e estratti vegetali mediante cromatografia liquida associata a spettrometria di massa e approcci metabolomici
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSANTORO VALENTINA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo8 Settembre 2023 - 7 Settembre 2028
Dettaglio
Design and development of Polysaccharide-based nanoplatforms for the delivery of siRNA in the oral/locoregional treatment of colon cancer
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFALCONE GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo23 Giugno 2023 - 22 Giugno 2028
Dettaglio
Studio funzionale della proteina TRPM8 nei processi di differenziamento mediati dall'unfolded protein response (UPR)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileVESTUTO VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo23 Giugno 2023 - 22 Giugno 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBELVEDERE RAFFAELLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo9 Maggio 2023 - 8 Maggio 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCIPRIANO ALESSANDRA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo9 Maggio 2023 - 8 Maggio 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDEL PRETE FRANCESCO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo9 Maggio 2023 - 8 Maggio 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da privati italiani
FinanziatoriFondazione I.R.C.C.S.-"Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico"
Importo31.000,00 euro
Periodo21 Febbraio 2025 - 20 Febbraio 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileESPOSITO TIZIANA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo6 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2028
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FALCO Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
Importo33.335,56 euro
Periodo5 Dicembre 2024 - 4 Dicembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
Importo95.670,00 euro
Periodo28 Novembre 2024 - 27 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto mira a sviluppare vescicole extracellulari (EV) bioingegnerizzate e funzionalizzate (bioEV) da utilizzare come strumenti innovativi per la somministrazione di geni e farmaci, sia in ambito animale che vegetale. Gli obiettivi specifici del progetto sono: i)Migliorare le piattaforme di colture in vitro vegetali per lâ¿¿estrazione e la purificazione delle EV; ii)Applicare tecniche di bio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAMBROSONE Alfredo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.245,53 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca che si intende sviluppare è finalizzata alla produzione di sistemi nanoliposomiali incapsulanti molecole di interesse in campo farmaceutico e nutraceutico. In particolare, essa è la prosecuzione di attività di studio già in corso sul processo simil-microfluidico per il quale si vuole approfondire il ruolo di alcuni parametri operativi su caratteristiche dimensionali e morfologiche dei s
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBARBA Anna Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.374,42 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This project explores the governance dynamics of sustainable tourism in Mediterranean Region, proposing a model for enhancing local development and inclusivity. Drawing on interdisciplinary frameworks such as Service Science Management and Engineering+Design (SSME+D) and the Viable Systems Approach (VSA), alongside insights from Living Labs, the study advocates for a Smart Local Service System (S-
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBASSANO Clara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.568,59 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il nostro obiettivo è determinare il livello di 25(OH)D in pazienti con emicrania e correlarli all'età e alla durata del mal di testa.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAPASSO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,93 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si articola sull'analisi del metaboloma di matrici complesse e del target discovery di piccole molecole naturali e analoghi tramite metodiche computazionali e chemoproteomiche al fine di chiarire gli aspetti molecolari dell'interazione proteina-ligando, per la sintesi razionale di analoghi semplificati. Le tecniche utilizzate in campo metabolomico comprendono analisi LC-MS e MS/MS, men
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASAPULLO Agostino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo20.395,36 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca ha l'obiettivo principale di contenere i fenomeni di stanchezza del terreno nei sistemi orticoli, soprattutto in serra, al fine di migliorare la fertilità della risorsa suolo e rendere le coltivazioni più sostenibili. Tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso la messa a punto di agrotecniche a basso impatto ambientale quali: 1) la biosolarizzazione, ovvero la solarizzazione abbin
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASTRONUOVO Donato (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.196,70 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è analizzare la composizione e la biodiversità della comunità microbica (batteri e funghi) nella rizosfera delle varietà di Corylus avellana utilizzando approcci metagenomici avanzati. Impiegando marcatori molecolari specifici come 16S rDNA per i batteri e ITS2 per i funghi, il progetto mira a identificare e quantificare le specie microbiche presenti. Sarà effettuato un c
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCELANO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.561,94 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo è quello di Migliorare la competitività degli allevamenti zootecnici nelle aree interne della Campania attraverso una maggiore integrazione nelle filiere agroalimentari locali. Questo sia attraverso il miglioramento della competitività e sia attraverso la valorizzazione della biodiversità delle razze e delle POPOLAZIONI zootecniche locali. La filiera corta rimane il modello di riferime
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCERRATO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.795,91 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The objective of research project is the establishment of robust sampling protocols that can effectively capture the wide array of VOCs emanating from different biological matrices. Sampling volatilomes poses several problematics, including the potential for VOC loss during collection, contamination from external sources, and the instability of certain VOCs over time. To mitigate these issues, we
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCRESCENZI Carlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.947,99 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nel cavallo, le lesioni ulcerative sono frequenti e i trattamenti comportano un notevole dispendio economico. Queste lesioni possono andare facilmente incontro a complicazioni o non rispondere alle terapie applicate, determinando sofferenza e morbilità all⿿animale. Lo sviluppo di sostanze semplici ed economiche da poter utilizzare per il trattamento di ulcere e ferite in questa specie rappresenta,
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE BIASE Davide (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.974,83 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Individuazione di specie vegetali utili per la gestione del verde urbano e periurbano in funzione dei servizi ecosistemici e sociali.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FALCO Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.263,34 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
I principali obiettivi della ricerca sono: 1. Preparazione di estratti e di oli essenziali da specie selvatiche appartenenti al genere Artemisia 2. Screening bio-assay oriented degli estratti e/o degli oli essenziali ottenuti dalle specie precedentemente selezionate con test in vitro per valutarne le potenziali attività biologiche; 3. Caratterizzazione chimica degli estratti e degli oli essenziali
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.589,20 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto mira a sviluppare e caratterizzare innovative formulazioni per la veicolazione di bioattivi, con particolare attenzione a biomolecole per il risanamento tissutale. In particolare sarà impiegata la tecnologia di prilling per l'ottenimento di micro- nanoparticelle ottimizzando le variabili di processo per la produzione di particelle con caratteristiche morfologiche, tecnologiche e funzio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDEL GAUDIO Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo14.052,05 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
⿢Esplorare la biodiversità delle piante utilizzate a scopo medicinale per identificare nuovi estratti e molecole con attività antimicrobica e antiossidante. ⿢Studiare l'attività antimicrobica di estratti e molecole isolate su ceppi batterici, inclusi quelli clinici e resistenti agli antibiotici. ⿢Valutare l'attività antiossidante degli estratti mediante test di capacità antiossidante e test in
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE TOMMASI Nunziatina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.761,34 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿ obiettivo del progetto di ricerca è sviluppare efficaci e nuove small molecules selettive come bloccanti TRPM2-M7 nel trattamento della Sclerosi Amiotrofica Laterale (SLA), fornendo prove in vitro per stabilire i canali TRPM come targets validi nel trattamento della SLA. L'obiettivo principale è rappresentato dallo sviluppo di modulatori potenti e specifici che possano rappresentare un punto
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDI SARNO Veronica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo16.392,93 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The effect of nicotine was monitored in neuroblastoma cells SH-SY5Y by analyzing the endo- and exo-metabolome, demonstrating that the metabolomics profile of cells pretreated with nicotine before the addition of Aβ peptide became more similar to that of untreated cells.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileD'URSI Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.262,64 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
⿢caratterizzazione del contenuto bio-molecolare delle vescicole extracellulari (EVs) rilasciate da Lactobacillus rhamnosus GG (LGG): identificazione del contenuto proteico e degli acidi nucleici ⿢analisi delle attività funzionali delle EVs LGG: a livello dell⿿epitelio intestinale a livello del sistema immunitario dell⿿organismo ospite a livello del sistema nervoso centrale nel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileELETTO DANIELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.125,34 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Un rilevamento affidabile e non distruttivo è fondamentale per l⿿identificazione precoce delle malattie nelle colture, consentendo così un intervento tempestivo per prevenire la diffusione della malattia. Con questo studio si indaga la fattibilità dell⿿uso di immagini iperspettrali come metodo non distruttivo per identificare le piante inoculate con patogeni nelle diverse fasi. I principali obiett
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFORMATO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.765,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In 2023 we demonstrated how the Vx-809 corrector counteracts the activation of the UPR pathway by acting on protein folding on adeno-carcinomic human alveolar basal epithelial (A549) and malignant melanoma (A375) cells. Therefore, in this study, we would like investigated if the off-label mechanism of Vx-809 is also confirmed in a neuroblastoma cell model, hypothesizing that it interacts not only
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFRANCESCHELLI Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.766,79 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
I biopolimeri sono molecole di origine naturale che possono essere impiegate per lo sviluppo di formulazioni insetticide. Il progetto intende sviluppare e valutare l'efficacia e la selettività di nano-incapsulati ottenuti con biopolimeri ed altre sostanze bioattive di origine botanica per il controllo di insetti e artropodi dannosi. Gli obiettivi specifici sono: - valutare diversi biopolimeri per
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGIUNTI Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.313,05 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo del presente studio è quello di accertare la reale incidenza e dannosità delle malattie da fitoplasmi in alcuni principali areali di coltivazione della fragola in Campania, diagnosticare la presenza di infezioni fitoplasmatiche nelle piante affette, identificare e caratterizzare molecolarmente i fitoplasmi associati e stabilire le eventuali correlazioni tra tipo genetico di fitoplasma
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARCONE Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.774,74 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Lo scopo di questo progetto sarà quello di studiare il ruolo dell'omeostasi intestinale in patologie croniche a base infiammatorie al fine di identificare nuovi bersagli farmacologici e strategie terapeutiche. Saranno utilizzati modelli sperimentali in vitro per studiare, a livello intestinale e della risposta immunitaria, i meccanismi molecolari ed i fattori in grado di innescare e/o esacerbare
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARZOCCO Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.173,29 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo principale: Sviluppare hydrochar via carbonizzazione idrotermale (HTC) di biomasse di scarto della produzione del carciofo per ottenere prodotti innovativi per aumentare la fertilità del suolo, rilascio di nutrienti (N, P e S), promuovere il sequestro del carbonio ed ottenere biostimolanti. Target previsti: - Ottimizzare e perfezionare la procedura di sintesi in funzione del target di
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMAZZEI Pierluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.454,90 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
High quality chemical probes of HKMTs, as tools for deciphering their physiological functions and roles in human diseases and testing therapeutic hypotheses, are critical for advancing this promising field. To date, potent selective inhibitors of PKMTs are known, nevertheless rarely they can be considered useful chemical probes. The aim of this project is to identify new modulators of PKMTs, with
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMILITE Ciro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.784,69 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente. Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioni el
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.250,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca proposta è finalizzata alla messa punto di metodologie di valutazione semplificata della risposta sismica di una struttura. Avere a disposizione metodologie semplificate consente di poter valutare gli effetti, ovvero i danni, per grandi quantità di edifici senza ricorrere a sofisticate metodologie di analisi non lineari che richiederebbero un enorme onere computazionale. La ricerca mira
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTUORI Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.356,79 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Lo scopo principale di tale progetto è quello di valutare l⿿effetto di inibitori di BRAF sull⿿espressione del CD73 in cellule di melanoma. Inoltre sarà studiato anche il profilo di espressione del CD73 in cellule di melanoma che acquisiscono resistenza agli inibitori di BRAF.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMORELLO Silvana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.426,55 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Tale progetto di ricerca si propone di studiare gli effetti della metformina nel carcinoma testa collo a cellule squamose (HNSCC), in particolare della cavità orale (OSCC). Nonostante i diversi approcci terapeutici, la prognosi dei pazienti affetti da questo tipo di tumore resta infausta, a causa della sua aggressività, della diagnosi tardiva, della resistenza e delle recidive. Pertanto, è di fond
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePETRELLA Antonello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.099,22 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca è orientato ai seguenti obiettivi: - sviluppo di tecniche di estrazione a basso impatto ambientale di piante alimentari di crescente interesse sul mercato; - definizione del profilo metabolico degli estratti ottenuti mediante un approccio integrato basato su metodiche di Risonanza Magnetica Nucleare e Spettrometria di Massa; - valutazione, nell'ambito di collaborazioni, del
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIACENTE Sonia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.198,36 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive; 2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi di coltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.910,55 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Gli obiettivi principali della ricerca sono migliorare l'analisi dei siti di legame delle proteine. Si punta a sviluppare un algoritmo che superi le limitazioni degli approcci tradizionali, fornendo un'analisi più dettagliata e dinamica delle proprietà spaziali e volumetriche dei siti di legame delle proteine. Facilitare la riproposizione dei farmaci è un altro obiettivo chiave. Il metodo mira a
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIOTTO PIOTTO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.900,60 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Valutare se il pre-trattamento con simvastatina riduce l'infiammazione in un modello in vitro di cardiotossicità acuta indotta da Doxorubicina
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePOPOLO Ada (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.065,68 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca è inteso alla realizzazione di nuovi scaffolds molecolari multifunzionali potenzialmente utili per la realizzazione di composti di interesse terapeutico
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRAMUNNO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.213,90 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo del Progetto di ricerca è lo sviluppo di un sistema innovativo di monitoraggio per la misura del fondo vibrazionale finalizzato alla caratterizzazione dei beni monumentali a larga banda, mediante integrazione di innovativa sensoristica per misurazioni di tipo sismico ad ambientale. Il sistema sarà, in particolare, ottimizzato per il monitoraggio e la caratterizzazione del fondo vibrazion
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.658,34 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo generale del presente progetto è quello di promuovere un'intensificazione sostenibile delle produzioni biologiche di IV gamma nella piana del Sele. L'obiettivo generale sarà raggiunto attraverso una serie di obiettivi specifici: - Riduzione dell'intensità delle infestanti - Utilizzo di teli pacciamanti per il controllo delle infestanti - Monitoraggio della crescita tramite sensori prossi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRONGA Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.192,92 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Focus di questo progetto è l'utilizzo di un'innovativa tecnologia di stampa 3D, la Semi Solid Extrusion (SSE), per la produzione di forme farmaceutiche personalizzabili, su misura per ciascun paziente, sia per somministrazione orale che per applicazione cutanea. Tale processo comprende: - produzione di miscele polimeriche in forma di gel, emulsioni o paste, sia "bianche" che contenenti uno specif
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRUSSO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo17.038,59 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è l'individuazione e lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici antivirali, in particolare per il trattamento dell'influenza e del SARS Cov-2. Nel dettaglio, il presente progetto è incentrato sul disegno e la sintesi di nuovi e più potenti inibitori, sia di natura peptidica che peptidomimetica, dell'emoagglutinina (IAV) e dell⿿mpro (SARS-Cov2), sulla loro caratterizzazione e
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSALA Marina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo13.214,77 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In risposta alla recente crisi, il governo italiano ha adottato un Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), sviluppato attorno a tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Questi assi riflettono elementi chiave della sfida globale dello sviluppo sostenibile che richiedono approcci integrati: innovazione per quella economica, transizione ecologica
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSAVIANO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.537,88 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In nostri studi precedenti abbiamo dimostrato che l⿿over-espressione e attivazione di AIM2 era associata ad una cattiva prognosi, soprattutto in pazienti fumatori ed ex-fumatori con non-small cell lung cancer (NSCLC). Ciononostante, risulta ancora da definire se AIM2 è espresso maggiormente dal microambiente tumorale (es. cellule mieloidi vs linfoidi) e/o dalla massa tumorale. Nel primo caso, stud
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSORRENTINO Rosalinda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.384,23 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Understanding the molecular and cellular basis of diseases is vital for dissecting the mechanisms of disease pathogenesis and for designing appropriate and effective treatments. Studying plants, their pathologies, their bioactive metabolites and how to improve their growth conditions is essential to find new drugs and to recommend correct lifestyles.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFRANCESCHELLI Silvia (Coordinatore Progetto)
TOSCO Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.750,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Epimutations play a central role in the etiology of human cancers. In contrast to DNA mutations, passively inherited through DNA replication, epimutations must be actively maintained because of their reversibility. Together with the acetylation/deacetylation process, the methylation/demethylation of histone tails play a key role in the regulation of gene expression. Such mechanisms are tuned and c
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileVIVIANO MONICA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.640,38 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileD'URSO Gilda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Agosto 2022 - 31 Luglio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileELETTO DANIELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Agosto 2022 - 31 Luglio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo20.000,00 euro
Periodo1 Maggio 2025 - 30 Aprile 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDI SARNO Veronica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo3 Marzo 2022 - 2 Marzo 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMUSELLA SIMONA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo3 Marzo 2022 - 2 Marzo 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSESSA Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo14 Febbraio 2022 - 14 Febbraio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo71.886,00 euro
Periodo6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMUSELLA SIMONA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo71.249,00 euro
Periodo6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileOSTACOLO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo75.615,00 euro
Periodo6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSORRENTINO Rosalinda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dello Sviluppo Economico
Importo1.311.992,50 euro
Periodo1 Febbraio 2024 - 31 Gennaio 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriCIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Importo10.000,00 euro
Periodo31 Dicembre 2023 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDEL GAUDIO Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo43.175,00 euro
Periodo26 Aprile 2024 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo20.000,00 euro
Periodo8 Novembre 2024 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
Consulenza per la gestione della sicurezza per n.2 apparecchiature di risonanza magnetica nucleare a scopo diagnostico.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriQuasam Consulting srl
Importo6.000,00 euro
Periodo20 Maggio 2024 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
Gestione della sicurezza per apparecchiature di risonanza magnetica nucleare a scopo diagnostico
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriQuasam Consulting srl
Importo3.000,00 euro
Periodo7 Febbraio 2025 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
Entomologia generale e applicata
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGIUNTI Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo30 Dicembre 2021 - 29 Dicembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDI SAPIO Fortuna (Collaborazione al Coordinatore)
SPAGNUOLO Valentina (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo3.678.470,00 euro
Periodo1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDI SAPIO Fortuna (Collaborazione al Coordinatore)
SPAGNUOLO Valentina (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo13.944.000,00 euro
Periodo1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2026
Dettaglio
Approcci innovativi per il trattamento delle patologie indotte da virus e batteri negli animali domestici (DD n. 2918/2021)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE BIASE Davide (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileVIVIANO MONICA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLA SALUTE
Importo221.600,00 euro
Periodo31 Agosto 2024 - 30 Agosto 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASTELLANO Sabrina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLA SALUTE
Importo162.000,00 euro
Periodo31 Agosto 2024 - 30 Agosto 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSORRENTINO Rosalinda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLA SALUTE
Importo359.000,00 euro
Periodo6 Giugno 2024 - 30 Agosto 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMINISTERO DELLA SALUTE
Importo250.000,00 euro
Periodo30 Agosto 2024 - 29 Agosto 2026
Dettaglio
Questo progetto ha lo scopo di ottenere vescicole extracellulari (EV) bioingegnerizzate e funzionalizzate (bioEV) da impiegare come strumenti innovativi di gene e drug delivery, in ambito animale e vegetale.In particolare, gli obiettivi specifici del progetto sono:i)Ottimizzazione di piattaforme di colture in vitro vegetali per lâ¿¿estrazione e purificazione di EV;ii)Bioingegnerizzazione e
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAMBROSONE Alfredo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.949,30 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il presente progetto mira a progettare e sviluppare nuovi biomateriali biocompatibili e biodegradabili da utilizzare come materiali di partenza per la stampa 3D tramite Fused Filament Fabrication (FFF) o Semi Solid Extrusion (SSE) di scaffold ossei personalizzabili. Negli ultimi anni, un⿿attenzione sempre maggiore è stata rivolta alla ricerca di nuovi biomateriali per la stampa 3D di scaffold per
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAURIEMMA Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo21.651,75 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto che si intende sviluppare mira alla produzione di sistemi liposomiali incapsulanti molecole di origine naturale. Oltre alla caratterizzazione dei prodotti finali (efficienza di incapsulazione, carico, size) saranno investigati i fattori fluidodinamici coinvolti nel processo preparativo innovativo brevettato denominato simil-microfluidico. In particolare, sarà investigato il ruolo/impat
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBARBA Anna Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.144,06 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Past studies did not investigate the importance to develop T-shaped skills and techniques for aligning human machine learning and to design more intuitive machine interfaces. The aim of the research project is to better formalize the T-Shaped Professional (T-SP) model to support sustainable human-machine interaction to understand the characteristics that people must have to interact effectively wi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBASSANO Clara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.640,18 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto si articola sull'analisi del metaboloma di matrici complesse e del target discovery di piccole molecole organiche tramite metodiche computazionali e chemoproteomiche al fine di chiarire l'interazione tra proteina e ligando. Ciò consentirà di affrontare la sintesi razionale di analoghi semplificati in grado di mantenere o migliorare l'attività biologica. Le tecniche utilizzate in campo
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASAPULLO Agostino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo30.329,85 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Studio dell⿿attività rhizospherica del nocciolo per un contributo alla valutazione della soppressività dell'ambiente rizosferico a diversi trattamenti al suolo.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCELANO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.784,95 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo è quello di Migliorare la competitività degli allevamenti zootecniche del cilento integrandole al meglio nella filiera agroalimentare locali. Il miglioramento della competitività di queste ultime passa attraverso sia l'efficientamento dei strumenti produttivi utilizzati sia per il loro posizionamento sui mercati prossimi e lontani dai luoghi di produzione. La filiera corta rimane
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCERRATO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.703,65 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo finale di questa ricerca è quello di progettare nuovi farmaci in grado di trattare un'ampia gamma di malattie, tra cui il cancro, i disturbi metabolici e le malattie neurodegenerative.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCONCILIO Simona (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo15.587,80 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Scopo della ricerca sarà la valuatazione dei principali parametri che influenzano la varianza nelle misure quali-quantitative per l'analisi delle microplastiche. L'implementazione di metodologie standardizzate per il campionamento e la quantificazione di micro e nanoplastiche nell'ambiente è la premessa indispensabile per consentire una valutazione approfondita dei dati raccolti e quindi dei pote
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCRESCENZI Carlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo365,33 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance (conosciuti con l'acronimo ESG) ha determinato la diffusione delle operazioni cosiddette di finanza cosiddetta 'sostenibile'. Tuttavia, la valutazione degli investimenti che integrano criteri ESG deve comprendere anche una adeguata analisi del rischio.Uno dei principali rischi connessi a tale investimenti si sostanzia nel rischio reputazion
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
D'AMATO Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.748,30 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La cachessia è una sindrome multiorgano associata a neoplasie o a malattie croniche ed è caratterizzata da deperimento del tessuto muscolare e del tessuto adiposo. La sarcopenia, invece, è definita come perdita di massa e forza muscolare correlata all⿿invecchiamento. Sarcopenia e cachessia sono molto comuni negli animali domestici; in queste specie, lo sviluppo di terapie farmacologiche e/o nutriz
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE BIASE Davide (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.001,26 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Individuazione di specie vegetali utili per la gestione del verde urbano e periurbano in funzione dei servizi ecosistemici e sociali.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FALCO Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.211,15 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
I principali obiettivi della ricerca sono:1. Preparazione di estratti e di oli essenziali da specie appartenenti al genere Origanum 2. Screening bio-assay oriented degli estratti e/o degli oli essenziali ottenuti dalle specie precedentemente selezionate con test in vitro per valutarne le potenziali attività biologiche;3. Caratterizzazione chimica degli estratti e degli oli essenziali più attivi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.925,70 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto si propone di identificare preparati vegetali antimicrobici, a tal fine verranno studiati estratti e molecole vegetali, l⿿attività antimicrobica sarà studiata su batteri gram positivi e negativi. Obiettivi specifici del progetto sono: a)selezione etnobotanica di un gruppo di generi bioattivi; b) ottimizzazione della procedura di estrazione utilizzando metodi green, c) isolamento e det
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE TOMMASI Nunziatina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.951,94 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
⿢Collect, preparation and metabolomic analysis of SMNο7 mice tissue to outline the specific-organ role of SMN gene in SMA pathology⿢Collection and preparation of biofluids (serum, urine, saliva, faeces) from fibromyalgia patients before and after ketogenic or low glycaemic index diet (LOGI)⿢Use of bioinformatics and biostatistics approach for metabolomics data analysis ⿢Integration of metab
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileD'URSI Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.816,90 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Demonstrate, in vitro, the Vx-809 ability to reduce the endoplasmic reticulum stress, induced by Thapsigargin, Tunicamycin and DETA NONOate, in lung adenocarcinoma (A549) and melanoma (A375) cells; in addition, characterize the hypothetical general role of corrector in protein processing.Evaluate if the sperimental protocol is valid also on neuronal cell lines, such as SH-SY5Y cells, used as cel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileFRANCESCHELLI Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.821,03 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto intende sviluppare e valutare l'efficacia e la selettività di biopesticidi contenenti principi attivi di origine naturale per il controllo di insetti vettori di patologie di interesse medico veterinario (es. Aedes spp., Musca domestica, Sarcophaga spp.).Gli obiettivi specifici sono - valutare l'attività insetticida dei prodotti botanici contro le specie target,- individuare tipologi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGIUNTI Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.192,11 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo principale del presente studio è quello di identificare e caratterizzare da un punto di vista molecolare i fitoplasmi presenti in insetti omotteri, cicadellidi e psillidi, che ogni anno pullulano varie colture agrarie e forestali.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARCONE Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.300,50 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Questo progetto di ricerca ha come obiettivo lo studio di meccanismi infiammatori e di stress ossidativo coinvolti nello sviluppo di varie patologie croniche, soprattutto a livello intestinale. A tal fine, verranno utilizzati modelli sperimentali in vitro per studiare i meccanismi molecolari ed i fattori in grado di innescare e/o esacerbare tali condizioni patologiche e che potrebbero quindi funge
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARZOCCO Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.961,06 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
- Identificare il metaboloma primario di uve campane Fiano e Pallagrello nero; - Testare la compatibilità della tecnica MRI per studiare acini d⿿uva integri e ottenere informazioni (T1, T2, diffusione) potenzialmente riconducibili alla loro qualità o fruibili per studi di tracciabilità;- sfruttare spettri 3D MRI per stimare il volume di tessuti interni in bacche integre;- accertare come il meta
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMAZZEI Pierluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.907,88 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha lo scopo di sviluppare e caratterizzare innovative formulazioni per la veicolazione di bioattivi naturali e di sintesi e prevederà: selezione della tecnologia (mini-nano-spray drying, prilling), ottimizzazione di variabili di processo e composizione della matrice di alimentazione (soluzione, sospensione, emulsione) per la produzione di sistemi micro e nano-particellari dotati di cara
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMENCHERINI Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo16.940,36 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
High quality chemical probes of HKMTs, as tools for deciphering their physiological functions and roles in human diseases and testing therapeutic hypotheses, are critical for advancing this promising field. To date, potent selective inhibitors of PKMTs are known, nevertheless rarely they can be considered useful chemical probes. The aim of this project is to identify new modulators of PKMTs, with
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMILITE Ciro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.438,78 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica,dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente.Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioniel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.695,42 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca proposta è finalizzata alla messa punto di metodologie di valutazione semplificata della risposta sismica di una struttura.Avere a disposizione metodologie semplificate consente di poter valutare gli effetti, ovvero i danni, per grandi quantità di edifici senza ricorrere a sofisticate metodologie di analisi non lineari che richiederebbero un enorme onere computazionale.La ricerca mi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTUORI Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.496,81 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo scopo principale di tale progetto è quello di investigare i meccanismi di rilascio del CD73 dalle cellule tumorali di melanoma. Dati precedenti ottenuti nel nostro laboratorio dimostrano che l⿿espressione del CD73 sulla membrana di cellule di melanoma aumenta in condizioni di stress associate a deprivazione di nutrienti. Tuttavia è noto che il CD73 può anche essere rilasciato dalle cellule in f
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMORELLO Silvana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.412,49 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è quello di applicare un protocollo di virtual screening, su una libreria in-house, per l'identificazione di hit compounds agenti come modulatori dei canali KCNT1. Tali composti saranno testati per le loro capacità di antagonizzare l'attivazione dei KCNT1 mediante un saggio fluorimetrico HTS. I composti più promettenti saranno sottoposti ad un'ottimizzazione hit-to-lead
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileOSTACOLO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.258,63 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca si fondano sull⿿analisi dell⿿espressione dell⿿annessina-A1 (ANXA1) e del suo ruolo nei meccanismi patogenetici del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Tale proteina è espressa in maniera differente in vari tipi di cancro e può essere considerata come oncogene o oncosoppressore a seconda del modello tumorale. Negli HNSCC, dai
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePETRELLA Antonello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.398,44 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca è orientato ai seguenti obiettivi:- sviluppo di tecniche di estrazione a basso impatto ambientale di piante alimentari e medicinali di crescente interesse sul mercato;- definizione del profilo metabolico degli estratti ottenuti mediante un approccio integrato basato su metodiche di Risonanza Magnetica Nucleare e Spettrometria di Massa;- valutazione, nell'ambito di collabo
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIACENTE Sonia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.713,08 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono:1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive;2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi dicoltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.179,54 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Valutare se la Simvastatina potenzia gli effetti citotossici del Trastuzumab su cellule di carcinoma mammario HER2+, Mcf-7.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePOPOLO Ada (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.009,44 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿attività di ricerca verrà orientata a verificare l⿿efficacia antimicrobica (riduzione/inibizione della crescita microbica) di diverse miscele gassose, e conseguentemente a controllare il periodo di mantenimento delle proprietà di sicurezza microbiologica (correlato al prolungamento della conservabilità) di alimenti specifici quali:1.Salmone crudo 2.Tonno crudo I campioni verranno sottopost
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePORTA Amalia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.602,30 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca è inteso alla realizzazione di potenziali inibitori dell'interazione PCSK9/LDLR per l'ottenimento di nuovi agenti ipolipidemizzanti
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRAMUNNO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.082,34 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è lo studio, la modellizzazione ed il test di modelli analitici e statistici descriventi gli effetti prodotti da sorgenti di rumore ambientale ed antropico su infrastrutture monumentali di interesse storico (templi, ponti, acquedotti).Tali modelli saranno utilizzati per lo sviluppo di metodologie finalizzate alla definizione delle caratteristiche della sensoristica da util
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileROMANO Rocco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.244,86 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo studio avrà per oggetto il confronto, condotto mediante le pratiche di coltivazione locali, di diversi ibridi di pomodoro da industria di recente o prossima commercializzazione, con relativa analisi del loro comportamento bio-agronomico tramite metodi innovativi propri dell⿿agricoltura digitale, che consentiranno il monitoraggio in continuo delle piante. Con tale approccio avanzato, capace di v
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRONGA Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.237,47 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'ipotesi da cui muove il progetto è che l'adozione di One Health come paradigma condiviso nell⿿approccio di tutela della salute possa favorire non solo una concezione olistica della sanità ma anche la transizione verso la sostenibilità. Alla luce di tale ipotesi, il progetto intende indagare, in una prospettiva manageriale, le condizioni di implementazione dell⿿approccio One Health come strategia
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSAVIANO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.222,55 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è l⿿impiego di approcci basati su metabolomica e lipidomica quali strumento per elucidare i meccanismi molecolari modulati da nuovi peptidi con attività antidiabetica ed anti-ipertensiva per lo sviluppo razionale di molecole con attività potente e selettiva. In particolare, il presente progetto è incentrato sull⿿elucidazione della risposta metabolica e lipidica in modell
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo16.872,84 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo scopo del progetto è quello di valutare il ruolo della sfingosina-1-fosfato (S1P), lipide pleiotropico e regolatore critico dell⿿omeostasi cellulare, nelle differenze di genere alla base della diversa fisiopatologia polmonare tra donne e uomini.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileTERLIZZI Michela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.414,19 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Understanding the molecular and cellular basis of diseases is vital for dissecting the mechanisms of disease pathogenesis and fordesigning appropriate and effective treatments.Studying plants, their pathologies, their bioactive metabolites and how to improve their growth conditions is essential to find newdrugs and to recommend correct lifestyles.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileTOSCO Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Epimutations play a central role in the etiology of human cancers. In contrast to DNA mutations, passively inherited through DNA replication, epimutations must be actively maintained because of their reversibility. Together with the acetylation/deacetylation process, the methylation/demethylation of histone tails play a key role in the regulation of gene expression. Such mechanisms are tuned and c
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileVIVIANO MONICA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo8.472,29 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
SBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo950.000,00 euro
Periodo1 Luglio 2022 - 30 Giugno 2026
Proroga30 giugno 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo502.900,00 euro
Periodo1 Giugno 2024 - 31 Maggio 2026
Dettaglio
Medicinal chemistry studies
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriCaSRevolution S.r.l
Importo36.000,00 euro
Periodo28 Gennaio 2025 - 12 Maggio 2026
Dettaglio
Prove di monitoraggio agronomico su Pomodoro da Industria e Carciofo
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRONGA Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriSCAM SPA
Importo4.000,00 euro
Periodo7 Aprile 2025 - 7 Aprile 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCONCILIO Simona (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo218.950,00 euro
Periodo1 Ottobre 2022 - 1 Aprile 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIOTTO PIOTTO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo225.567,34 euro
Periodo1 Aprile 2024 - 31 Marzo 2026
Dettaglio
Affiliato Spoke 8 - Circular economy in agriculture through waste valorisation and recycling (UNIMI)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileLUCIANO Michelangelo (Collaborazione al Coordinatore)
AQUINO Rita Patrizia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo904.038,25 euro
Periodo1 Settembre 2022 - 28 Febbraio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileLUCIANO Michelangelo (Collaborazione al Coordinatore)
AQUINO Rita Patrizia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo2.425.282,00 euro
Periodo1 Settembre 2022 - 28 Febbraio 2026
Proroga28 febbraio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTUORI Rosario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriCONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS
Importo60.000,00 euro
Periodo29 Maggio 2023 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
The Vision of NBFC is to promote the sustainable management of Italian biodiversity in order to improve the planet's health and return beneficial effects, essential for all people. This complies with the EU Biodiversity 2050 vision 'Living in harmony with nature'.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGRIMALDI Anna Rita (Collaborazione al Coordinatore)
RASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo5.059.306,00 euro
Periodo1 Settembre 2022 - 31 Dicembre 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici del Matese – Castello del Matese e Letino
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FALCO Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriComune di Castello del Matese
Importo81.967,21 euro
Periodo1 Agosto 2023 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
“Medicinal chemistry studies – CaSR”.
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriCaSRevolution S.r.l
Importo180.000,00 euro
Periodo8 Maggio 2023 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Analisi delle carenze nutrizionali in pianta; analisi genetiche per l’identificazione varietale altre prestazioni generali nell’abito del Progetto AI-NUT, L’intelligenza artificiale al servizio della nocciola.”
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAMBROSONE Alfredo (Coordinatore Progetto)
CELANO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriMEDITECH COMPETENCE CENTRE 4 INNOVATION
Importo72.000,00 euro
Periodo18 Luglio 2024 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Consulenza Analitico/Scientifica per la caratterizzazione di sostanze di interesse farmaceutico di natura peptidica
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileD'URSI Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriFRESENIUS KABI IPSUM SRL
Importo35.000,00 euro
Periodo23 Gennaio 2025 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Studio della pacciamatura biodegradabile del pomodoro da industria in confronto con il sistema tradizionale
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRONGA Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriNOVAMONT SPA
Importo22.000,00 euro
Periodo12 Febbraio 2025 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Caratterizzazione fitochimica di accessioni di Rosmarino del Cilento
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriAROMADOMUS OP Scarl
Importo2.000,00 euro
Periodo1 Febbraio 2024 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
Design e Sviluppo Di Formulazioni contenenti una dose di Vitamina D da veicolare Attraverso una bevandA
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDEL GAUDIO Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriMATERIAS s.r.l.
Importo42.000,00 euro
Periodo1 Marzo 2024 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
viluppo e caratterizzazione di nuovi tessuti antimicrobici a base di sPS e cotone a rilascio controllato di bioattivi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDEL GAUDIO Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriMATERIAS s.r.l.
Importo20.000,00 euro
Periodo26 Giugno 2025 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
VITAMIX: NMR and LC-MS chemometric analysis”
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIACENTE Sonia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriThe Procter & Gamble Company
Importo60.000,00 euro
Periodo1 Aprile 2025 - 31 Dicembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriUniversità degli Studi Aldo Moro di Bari - Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti -
Importo10.000,00 euro
Periodo30 Settembre 2024 - 30 Dicembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSINISCALCO Andrea (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo6.292.788,85 euro
Periodo1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
CERIC-ERIC is a distributed PSE research infrastructure, as defined by the European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI), established in the legal form of an ERIC to facilitate the birth and the joint working of research infrastructures
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSINISCALCO Andrea (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo8.670.863,84 euro
Periodo1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2025
Proroga30 novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAURIEMMA Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo133.926,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBERTAMINO Alessia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo121.002,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileBIFULCO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo92.799,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASTELLANO Sabrina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo77.985,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCELANO RITA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo104.150,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FALCO Enrica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo97.650,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARCONE Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo80.208,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMENCHERINI Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo161.300,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMORELLO Silvana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo105.660,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMUSELLA SIMONA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo83.213,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePEPE Giacomo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo62.700,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePIOTTO PIOTTO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo127.194,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRUSSO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo104.853,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSALA Marina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo90.000,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo67.780,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSORRENTINO Rosalinda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo92.201,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTI Maria Chiara (Coordinatore Progetto)
TOSCO Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo66.000,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileVIVIANO MONICA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo132.595,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileELETTO DANIELA (Coordinatore Progetto)
GIURATO Giorgio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo82.694,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo324.500,00 euro
Periodo30 Maggio 2025 - 29 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePOPOLO Ada (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo80.400,00 euro
Periodo25 Luglio 2024 - 31 Ottobre 2025
Proroga31 ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo275.000,00 euro
Periodo1 Giugno 2024 - 31 Ottobre 2025
Proroga31 ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo400.000,00 euro
Periodo1 Giugno 2024 - 31 Ottobre 2025
Proroga31 ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePACILEO Daniela (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo3.654.930,00 euro
Periodo1 Novembre 2022 - 31 Ottobre 2025
Dettaglio
Affiliato Spoke 8 - Platforms for RNA/DNA delivery (UNINA)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePACILEO Daniela (Collaborazione al Coordinatore)
CAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo1.668.664,36 euro
Periodo1 Novembre 2022 - 31 Ottobre 2025
Dettaglio
Analisi fitochimica degli oli essenziali di diverse accessioni di basilico e la valutazione dell’attività antiossidante, del contenuto in polifenoli totali ed in flavonoidi totali di estratti idroalcolici delle stesse accessioni
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriF.LLI SACLA’ S.P.A.
Importo16.000,00 euro
Periodo30 Ottobre 2024 - 30 Ottobre 2025
Dettaglio
Open Platform for European Networking and Repurposing of Oncological Assets and Drugs
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCONCILIO Simona (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
COMMISSIONE EUROPEA
Importo419.519,18 euro
Periodo19 Ottobre 2022 - 18 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSOMMELLA Eduardo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo40.000,00 euro
Periodo18 Ottobre 2023 - 18 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCASTELLANO Sabrina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo71.180,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDI SARNO Veronica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo83.450,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileLAURO Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo130.833,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMILITE Ciro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo68.371,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSARDO Carla (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo68.923,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSORRENTINO Rosalinda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo127.623,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileTERLIZZI Michela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo103.400,00 euro
Periodo16 Ottobre 2023 - 16 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAMBROSONE Alfredo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo117.183,00 euro
Periodo12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCELANO RITA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo88.136,00 euro
Periodo12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGIUNTI Giulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo76.969,00 euro
Periodo12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo82.609,00 euro
Periodo12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileSBARDELLA Gianluca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo205.000,00 euro
Periodo3 Aprile 2024 - 10 Ottobre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileAMBROSONE Alfredo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo188.590,08 euro
Periodo1 Settembre 2023 - 30 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMARZOCCO Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo67.492,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMORELLO Silvana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo72.742,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePEPE Giacomo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo86.255,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FinanziatoriREGIONE CAMPANIA
Importo96.489,30 euro
Periodo9 Maggio 2024 - 15 Settembre 2025
Proroga15 settembre 2025
Dettaglio
Affiliato Spoke 6 - Biodiversity and human wellbeing (CNR)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGRIMALDI Anna Rita (Collaborazione al Coordinatore)
RASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo2.022.005,71 euro
Periodo1 Settembre 2022 - 31 Agosto 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013