Ricerca | Laboratori di Spettrometria di massa
Ricerca Laboratori di Spettrometria di massa
Membri
CASAPULLO AgostinoResponsabile Scientifico | |
MONTORO PaolaResponsabile Scientifico | |
NAPOLITANO AssuntaResponsabile Tecnico |
Attività
Il Laboratorio di Spettrometria di Massa ha lo scopo di mettere a disposizione dei ricercatori del DIFARMA le strumentazioni in dotazione al fine di sostenere le molteplici attività di ricerca e di supporto alla didattica del DIFARMA.
In particolare, in base alla tipologia di strumento, vengono condotte analisi qualitative a bassa e alta risoluzione per screening di routine nell’ambito della caratterizzazione strutturale di molecole organiche di origine naturale e/o sintetica, e studi quali-quantitativi di miscele complesse di metaboliti primari e secondari tramite approcci di proteomica e metabolomica nel campo del drug & target discovery, e degli alimenti.
Inoltre, il Laboratorio supporta le diverse attività didattiche rivolte a studenti afferenti ai vari laboratori di ricerca del DIFARMA durante il loro percorso pre-laurea e post-laurea (borsisti e dottorandi) e le attività di formazione teorico-pratica promosse da enti esterni (Es.: HR-MS School- Società Chimica Italiana-Divisione di Spettrometria di Massa) rivolte a personale che opera nel settore della Spettrometria di Massa.
Dotazione
Sistema LC-MS LTQ-Orbitrap XL (Thermo Scientific)
Provvisto di un cromatografo analitico UHPLC UltiMate 3000 interfacciato con uno spettrometro di massa con sorgente ionica ESI e analizzatore ibrido a Trappola Lineare-Orbitrap. Software di gestione ed elaborazione dati: Xcalibur
Lo strumento è utilizzato per eseguire misure a bassa risoluzione per la determinazione della massa molecolare e alta risoluzione per l’assegnazione della formula molecolare. Inoltre, consente di eseguire esperimenti in modalità TANDEM per studi di frammentazione di molecole organiche, pure o presenti in miscele complesse per analisi metabolomiche quali-quantitative.
Sistema LC-MS Q Exactive (Thermo Scientific)
Provvisto di un cromatografo analitico UHPLC UltiMate 3000, un cromatografo UltiMate 3000 RSLC nano, interfacciabili con sorgente H-ESI II e nano-EASY-Spray, rispettivamente, e analizzatore ibrido quadrupolo-Orbitrap. Software di gestione ed elaborazione dati: Xcalibur e FreeStyle.
Lo strumento è prevalentemente utilizzato per eseguire analisi quali-quantitative ad alta risoluzione di miscele complesse da matrici biologiche, vegetali e alimentari in campo metabolomico e proteomico in modalità convenzionale e TANDEM.
Sistema LC-MS QTRAP 6500 (AB SCIEX)
Provvisto di un cromatografo analitico UHPLC NEXERA X2 interfacciato con sorgente ionica ESI e analizzatore ibrido quadrupolo-Trappola Lineare. Software di gestione ed elaborazione dati: Analyst e MultiQuant.
Lo strumento è prevalentemente utilizzato per analisi quantitative di miscele complesse da matrici biologiche, vegetali e alimentari in campo metabolomico e proteomico in modalità convenzionale e TANDEM.
Sistema LC-MS QDa (Waters)
Provvisto di un cromatografo analitico UPLC ACQUITY I-Class interfacciato con una sorgente ionica ESI e di un sistema di rivelazione PDA e QDA in serie. Software di gestione ed elaborazione dati: MassLynx.
Lo strumento è prevalentemente utilizzato per controlli di routine in sintesi organica e messa a punto di analisi di miscele.
Commissione Spettrometria di Massa
prof. Agostino Casapullo - Presidente
prof. Carlo Crescenzi - Componente
dott.ssa Giuliana Donadio - Componente
prof.ssa Paola Montoro - Tesoriere
dott.ssa Assunta Napolitano - Segretario
prof.ssa Annalisa Piccinelli - Componente
prof. Eduardo Sommella - Componente
Tariffario
Reperibile al seguente link:
https://www.difarma.unisa.it/uploads/rescue/472/2261/tariffario-difarma.pdf