Intelligent Bioengineering Technologies

Ricerca Intelligent Bioengineering Technologies

Membri

GIAQUINTO MartinoResponsabile
FERRARA ROSANNACollaboratore
RUNDO LeonardoCollaboratore
BOVE SIMONECollaboratore

Mission

Il laboratorio "Intelligent Bioengineering Technologies" (INBIT) si dedica alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito della bioingegneria, utilizzando intelligenza artificiale e sistemi embedded a supporto della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei pazienti. Il laboratorio combina competenze multidisciplinari, che spaziano dall’analisi e processamento di biosegnali e bioimmagini allo sviluppo di biosensori innovativi e dispositivi smart indossabili, necessari per affrontare le sfide nel settore della medicina digitale.

Attività

Le principali aree di ricerca includono:

  • Dispositivi biomedicali indossabili e sistemi embedded: sviluppo di soluzioni avanzate che integrano microcontrollori e sensori per l'acquisizione, l'elaborazione in tempo reale e il monitoraggio continuo dei segnali biomedici, garantendo alta efficienza, affidabilità e personalizzazione nell’assistenza ai pazienti.
  • Analisi avanzata dei segnali e delle immagini biomediche: progettazione di sistemi basati su tecniche di intelligenza artificiale per la diagnosi precoce di patologie e il supporto decisionale per il personale medico specializzato.
  • Sistemi protesici e riabilitativi intelligenti: realizzazione di interfacce avanzate uomo-macchina che sfruttano algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia delle protesi e delle soluzioni riabilitative.

Didattica

Il laboratorio è principalmente utilizzato dai tesisti provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria Informatica per la Medicina Digitale di I e II livello, impegnati nello sviluppo di modelli, applicazioni e prototipi che rientrano nei differenti ambiti di ricerca svolti dal gruppo INBIT. Il laboratorio fornisce anche supporto didattico ai corsi di “Embedded Systems for E-Health”, “Dispositivi e Sensori Biomedicali” e “Tecnologie Informatiche per il Monitoraggio Clinico”, per l’implementazione di progetti didattici incentrati sullo sviluppo di sistemi embedded per applicazioni biomedicali.

Strumentazione

Il laboratorio è attualmente dotato di otto postazioni PC e di componentistica di base per la prototipazione di sistemi embedded.