Laboratorio di Esercitazioni Biologiche e Agrarie

Ricerca Laboratorio di Esercitazioni Biologiche e Agrarie

Membri

PORTA AmaliaResponsabile Scientifico

Attività Didattiche

Il laboratorio è dedicato alle esercitazioni biologiche e agrarie previste dagli insegnamenti offerti nei diversi CdS del Dipartimento di Farmacia, per lo sviluppo di competenze pratiche negli studenti dei vari corsi di studio del Dipartimento.

Il laboratorio è progettato per supportare lo svolgimento di esperimenti e attività didattiche inerenti quattro aree principali:

  1. Biologia molecolare e cellulare
    • Estrazione, purificazione e quantificazione di DNA e RNA.
    • Analisi delle macromolecole biologiche mediante elettroforesi su gel.
    • Coltura cellulare e osservazioni morfologiche tramite microscopia ottica.
    • Studi sull’attività enzimatica e sull’espressione genica con metodiche spettrofotometriche.
  2. Microbiologia
    • Isolamento e caratterizzazione di microrganismi da campioni biologici e ambientali.
    • Test di sensibilità antimicrobica (diffusione su agar e metodi quantitativi).
    • Preparazione e sterilizzazione di terreni di coltura per esperimenti in ambiente controllato.
  3. Tecniche erboristiche
    • Estrazione di principi attivi da piante officinali e analisi spettrofotometrica di metaboliti secondari (flavonoidi, alcaloidi, terpeni).
    • Preparazione didattica di formulazioni come tinture, decotti e tisane.
    • Valutazione microbiologica dell’efficacia degli estratti vegetali.
  4. Tecniche agrarie e analisi ambientale
    • Monitoraggio della crescita delle colture in condizioni controllate.
    • Analisi chimico-fisiche di suolo e acqua (pH, nutrienti, conducibilità).
    • Studi su fertilizzanti biologici, compostaggio e biomassa vegetale.

Inoltre, il laboratorio è utilizzato per le attività di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), con lo scopo di arricchire le conoscenze tecniche e le competenze trasversali degli studenti degli Istituti Superiori, contribuendo all’orientamento degli studenti in ingresso verso il mondo accademico e scientifico.

Dotazione

l laboratorio di didattica è equipaggiato con un’ampia gamma di strumenti idonei per svolgere attività biologiche e agrarie. Le attrezzature principali includono:

  1. Cappe
    • Cappa chimica: per la manipolazione sicura di sostanze chimiche volatili e potenzialmente pericolose.
    • Cappa biologica con filtro HEPA: progettata per garantire un ambiente sterile e sicuro durante le operazioni con campioni biologici.
  2. Strumenti analitici e ottici
    • Spettrofotometro: per analisi quantitative basate sull’assorbimento della luce.
    • Microscopio ottico: ideale per osservazioni dettagliate.
    • Set di 7 microscopi ottici da banco: utili per esercitazioni pratiche con gruppi di studenti.
  3. Strumenti per la termoregolazione e l'agitazione
    • Piastra riscaldante con agitatore magnetico integrato: per reazioni che richiedono riscaldamento uniforme e miscelazione.
    • Incubatore ad aria (25-37 °C): per colture biologiche e mantenimento di campioni.
    • Bagni ad acqua con agitatore orizzontale(2 unità): per esperimenti che richiedono temperatura controllata e agitazione.
  4. Apparati per elettroforesi
    • Dotazione completa per eseguire corse elettroforetiche, inclusi gel, vasche elettroforetiche e sistemi di alimentazione.
  5. Materiale per manipolazioni e stoccaggio
    • Centrifughe da banco, di cui una refrigerata.
    • Vortex (2 unità) utilizzati per la miscelazione vigorosa di campioni
    • Armadio: per conservare carta, guanti, reagenti, coloranti e vetreria.
    • Vetreria da laboratorio: provette, cilindri, beute di varie dimensioni, tutti di vetro borosilicato di alta qualità.
    • Pipettatori manuali(2 unità) e un assortimento di pipette volume regolabile per prelevare microvolumi (da P10 a P1000).
  6. Infrastrutture aggiuntive
    • Lavandino: per il lavaggio e la gestione sicura dei residui durante le esercitazioni.

Sicurezza

Regolamento Laboratori Didattici

Procedura di Accesso ai Laboratori Didattici

Comportamento studenti in Lab Didattici

Documento di valutazione dei rischi

Media

Foto Laboratorio