Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


Lezione nell’ambito di iniziativa pubblica
Periodo19 Dicembre 2021 - 19 Dicembre 2021
Lezione nell’ambito della XLVIII edizione della Lectura Dantis Metelliana
Periodo16 Novembre 2021 - 16 Novembre 2021
Dante, che non conosceva la lingua greca, ha attinto a piene mani dal bagaglio culturale maturatonell’area del Mediterraneo ellenico; e poeti greci e ciprioti, dal Medioevo ai nostri giorni, sono statisignificativamente influenzati dall’opera dantesca. Questo flusso bidirezionale di conoscenze, miti,storie, pensieri è stato captato dal progetto Dante e la Grecia che, ideato dalle professoresse IreneChirico (DISUFF) e Rosa Giulio (DIPSUM) e sostenuto dal partenariato del Dipartimento di StudiUmanistici e dal Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’Università degliStudi di Salerno, è risultato vincitore di un bando del Ministero della Cultura Italiano, gestito dal ComitatoNazionale per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri
Periodo29 Ottobre 2021 - 29 Ottobre 2021
N. Studenti Universitari150
PromoterDISUFF, Società Filoellenica italiana, Lectura Dantis Metelliana
La Lectura Dantis Metelliana è un’associazione culturale senza scopo di lucro, medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana, che organizza da circa mezzo secolo, con cadenza annuale nella città di Cava de’ Tirreni (SA), cicli periodici di letture di tutte le cantiche dantesche, attraverso il coinvolgimento di accademici di chiara fama italiani e stranieri. Direttrice scientifica della Lectura è la prof.ssa Irene Chirico, che, coadiuvata dal Direttivo, organizza e conduce i cicli annuali delle lecturae dantesche, con coinvolgimento di cultori e studiosi di Dante, di alunni degli istituti superiori e dell’università e di docenti che hanno potuto usufruire del corso di formazione, erogato sulla piattaforma ministeriale Sofia, costituito dalle stesse lecturae.Con la Lectura il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione ha stipulato un protocollo d’intesa in data 18/02/2021, designando la prof.ssa Irene Chirico come referente del Disuff, Prot. n. 0112010
Periodo5 Ottobre 2021 - 16 Novembre 2021
Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Istruzione (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) con fondi a valere sull’Avviso relativo all’iniziativa “Reti nazionali per la diffusione delle metodologie didattiche innovative”, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD). Insiste negli ambiti di intervento STEAM, creatività digitale e imprenditorialità digitale e ha una durata biennale.
Periodo15 Settembre 2021 - 31 Luglio 2022
1.Adotta un filosofo+uno scienziato. Si tratta di una pubblicazione rivolta ad un pubblico non accademico e non specialistico, in prevalenza studenti delle scuole superiori e docenti contenente i contenuti delle lezioni affrontati nelle diverse edizioni (Europa, la legge, la tecnica, rapporto scienza e filosofia)
Periodo1 Luglio 2021 - 10 Luglio 2021
Salerno Letteratura Festival è una manifestazione internazionale, ormai consolidata negli anni, che propone eventi culturali ed artistici nella cornice salernitana: incontri con gli autori del momento, letterature emergenti, temi di punta, lezioni e seminari di docenti ed esperti che trasformano il territorio in una vera e propria capitale della cultura internazionale. Salerno Letteratura Festival rappresenta un’occasione di crescita per il Mezzogiorno, divulgando la cultura, promuovendo l’innovazione e generando il confronto e la riflessione su temi di attualità. Nel corso degli incontri del 2021, uno spazio è stato dedicato al seminario di presentazione dell’opera “Storia di Salerno” in 3 volumi. All’evento hanno preso parte come relatori i proff. Giuseppe Cacciatore, Angela Pontrandolfo, Amalia Galdi, Maria Anna Noto, Giuseppe Cirillo, Alfonso Conte.
Periodo18 Giugno 2021 - 26 Giugno 2021
N. Studenti Universitari50
Lezione in webinar
Periodo21 Maggio 2021 - 21 Maggio 2021
PromoterArcidiocesi di Salerno
Nel 1821 moriva Napoleone Bonaparte. L'esperienza napoleonica, soprattutto se vista come epilogo della Rivoluzione Francese, ha modificato il corso della storia europea. A duecento anni da tale evento, se ne possono cogliere tutte le implicazioni e le conseguenze che una nutrita storiografia ha ben delineato. Molto interessanti, in questo contesto, le vicende del principato beneventano assegnato dall’imperatore francese a Charles Maurice de Talleyrand, potente ministro del governo napoleonico. In occasione delle celebrazioni internazionali sul bicentenario della morte di Napoleone, la professoressa Maria Anna Noto, docente presso l'Università di Salerno, è stata invitata dall’ArcheoClub a illustrare in una conferenza i caratteri fondamentali di tale periodo storico e delle sue ricadute sul territorio in un incontro svoltosi l’8 maggio 2021 sulla piattaforma Webex.
Periodo8 Maggio 2021 - 8 Maggio 2021
Cerimonia in memoria di Modestino Guaschino in occasione del 76° Anniversario della Liberazione, ad Avellino e a Villa Carcina (Brescia), con messaggio di vicinanza della Senatrice a vita Liliana Segre, che ha voluto esprimere la sua vicinanza ai familiari di Guaschino, del quale ha esaltato l’eroismo e il coraggio.
Periodo25 Aprile 2021 - 25 Aprile 2021
PromoterIniziativa di Fiab Avellino, ANPI Avellino e Centro Guido Dorso, in collaborazione con Commessione Scuola “Dolores Abbiati” ANPI Brescia e Fiab Brescia.
Incontro con l'autrice utile alla divulgazione dei linguaggi iconico-letterari in ambito scolastico e in contesti formativi
Periodo8 Marzo 2021 - 8 Marzo 2021
Incontro con l'autore utile alla divulgazione culturale mediante linguaggi iconici e scrittura
Periodo8 Marzo 2021 - 8 Marzo 2021
N. Studenti Universitari150
Adotta un filosofo+uno scienziato. Progetto di formazione rivolto alle scuole superiori (Lezioni per le scuole superiori della regione Campania)
Periodo1 Marzo 2021 - 31 Maggio 2021
Progetto di formazione di giovani chef in grado di cucinare prodotti dop e rispettare le proprie organolettiche dei prodotti locali e o di posizionarsi come alternative agli chef stellati in cui l’italianità viene assorbita dalla logica delle stelle.
Periodo20 Gennaio 2021 - 31 Dicembre 2022
Le attività prevedono una prima parte teorica nella quale si affronta il tema dello stress e delle sue ricadute sulla salute psicofisica; una seconda parte esperenziale dove gli studenti avranno la possibilità di sperimentare le tecniche studiate attraverso alcuni esercizi dimostrativi.
Periodo7 Gennaio 2021 - 30 Aprile 2021
Le attività prevedono una prima parte teorica nella quale si affronta il tema dello stress e delle sue ricadute sulla salute psicofisica; una seconda parte esperenziale dove gli studenti avranno la possibilità di sperimentare le tecniche studiate attraverso alcuni esercizi dimostrativi.
Periodo7 Gennaio 2021 - 30 Aprile 2021
presentazione di u classico della letteratura italiana e della valenza formativa della pagina d'avventura
Periodo6 Gennaio 2021 - 6 Gennaio 2021
N. Studenti Universitari200
  Fonte dati IRIS-RM