Offerta Didattica 2017/2018
L’Università degli Studi di Salerno – UNISA - rappresenta una delle più importanti istituzioni scientifiche e culturali del Mezzogiorno e un insostituibile motore di innovazione e modernizzazione del territorio. Con oltre 35mila studenti, UNISA è tra le più grandi università del Mezzogiorno per numero di iscritti e tra le prime università in Italia per la qualità della ricerca e della didattica secondo i ranking nazionali ed internazionali. L’Ateneo è cresciuto nel tempo affermandosi, nel panorama delle Università italiane, come un importante punto di riferimento per la didattica ed ha raggiunto livelli di eccellenza in molti campi di ricerca. Lo testimoniano gli eccellenti risultati ottenuti nelle diverse classifiche nazionali ed internazionali che vedono l’Università di Salerno essere tra le migliori fra quelle attive nel Mezzogiorno. Infatti, nell’ultima classifica ANVUR relativa ai Dipartimenti di eccellenza delle Università pubbliche italiane, UNISA si posiziona al 3° posto tra gli Atenei del Centro-Sud per numero di dipartimenti di eccellenza, con bei sei dei suoi dipartimenti inseriti nella lista dei migliori 350 dipartimenti delle università italiane: Chimica e Biologia “A. Zambelli”, Farmacia, Informatica, Ingegneria Civile, Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata; Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”.
Nella classifica sulla qualità universitaria, elaborata ogni anno da "Il Sole 24 ORE", l’Università di Salerno si colloca al 15esimo posto, registrando la crescita più alta e confermandosi come primo Ateneo del Centro-Sud su 61 atenei nazionali. Sulla scorta della sua storia, della ricchezza di contenuti umani e scientifici del suo prestigioso passato, UNISA si configura come un Ateneo moderno, dinamico, proiettato verso l’Europa, capace di misurarsi in un confronto internazionale, ma anche fortemente radicato nel territorio.
L'offerta didattica di UNISA è tra le più ampie e variegate del Sud Italia e consente di scegliere tra numerosi corsi di studio che spaziano dalle scienze della vita e della salute alle scienze dure, dall’ambito umanistico, giuridico ed economico-politico a quello ingegneristico.
Ai 76 corsi di Laurea e Laurea magistrale si aggiunge un'ampia offerta di corsi post-laurea che include corsi per la formazione insegnanti, master e corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione, ecc.
Corsi di Laurea
Corsi dal carattere fortemente innovativo
Negli ultimi anni, la politica di sviluppo della didattica di UNISA ha inteso puntare non solo sulla riprogettazione di tutti i suoi corsi di studio secondo elevati standard di qualità e in linea con le rinnovate esigenze del territorio e con i cambiamenti della società e del mercato del lavoro, ma anche su nuovi corsi di studio attrattivi, dal carattere fortemente innovativo e a valenza internazionale.
Scheda del Corso
Scheda del Corso
Scheda del Corso
I corsi dell’area sanitaria
In costante crescita è l’offerta formativa dell’area medica che oltre alla laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e i corsi di laurea delle professioni sanitarie - Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – offre anche il nuovo corso in Odontoiatria e Protesi Dentaria, inaugurato nel 2015 e giunto al terzo anno di attivazione.
Molte sono le novità che caratterizzano l’offerta formativa di UNISA per il 2017/18 che vanno dall’attivazione di due nuovi corsi di studio, di cui uno in convenzione con l’Università tedesca del Saarland, alla attivazione di tanti nuovi curricula per i corsi già esistenti, alcuni dei quali consentono di conseguire il doppio titolo di laurea valido anche in Paesi esteri.
2 corsi di nuova istituzione
Il Manifesto degli Studi 2017/18 si arricchisce di due nuovi corsi di studio:
Scheda del Corso
Scheda del Corso
Nuovi siti web
Sono 76, complessivamente, i corsi di laurea e laurea magistrale offerti per il 2017-2018, tutti ripartiti tra i 16 Dipartimenti dell’Ateneo, che a seguito della riforma Gelmini hanno assunto la piena gestione della didattica e dei corsi di studio subentrando alle vecchie Facoltà.
Per il nuovo anno accademico tutti i Dipartimenti si presentano con siti web rinnovati nella grafica e ricchi di informazioni. La progettazione dei nuovi siti ha consentito di ottenere un risultato fruibile, semplice e immediato per l'utilizzatore finale. Le principali aree di competenza, didattica, ricerca e internazionalizzazione, sono continuamente aggiornate nei contenuti grazie ad una connessione integrata con i database di Ateneo.
Dipartimenti Corsi di Laurea
Una didattica sempre più internazionale
UNISA ha tra le proprie priorità il sostegno ad una mobilità internazionale di qualità, anche al di fuori dei confini europei. Con il progetto Erasmus+ e con le altre iniziative per l’internazionalizzazione gli studenti potranno trascorrere periodi di studio e di tirocinio all’estero, seguire un corso di studio interamente in lingua inglese o conseguire un doppio titolo di studio valido anche in un Paese straniero.
... e diversi progetti di International Credit Mobility e Programmi Erasmus Mundus.
Sono saliti a 16 i corsi di studio che rilasciano il diploma di laurea valido anche nei Paesi esteri con i quali UNISA ha attivato apposite convenzioni. Per il 2017/2018 si segnalano i due nuovi accordi con l'Università di Pereira (Colombia) e Portsmouth (Regno Unito) del corso di laurea magistrale LM-18 Business Innovation and Informatics
2 corsi interateneo con università straniere
Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico, corso di laurea interateneo con l’Université Nanterre (Paris 10) - Paris (Francia). Il corso è erogato in lingua italiana e in lingua francese.
Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale, corso di laurea magistrale interateneo con l’Universität des Saarlandes - Saarlandes (Germania) - Il corso è erogato in lingua italiana.
2 corsi erogati completamente in lingua inglese e tanti insegnamenti in lingua inglese
Business Innovation and Informatics – Corso di laurea magistrale della classe LM18 - Informatica;
Food Engineering - Corso di laurea magistrale della classe LM 22 – Ingegneria chimica.
Tutte le dinamiche di cooperazione internazionale cui l’Ateneo prende parte sono tese a consolidare la partnership tra le istituzioni per lo svolgimento di attività didattiche e scientifiche integrate, di programmi di studio congiunti per gli studenti, di corsi di perfezionamento all’estero per neolaureati e di esperienze formative e d’impiego in settori tecnico-scientifici di particolare rilevanza strategica.
Per l’a.a. 2017-2018, UNISA ha inoltre istituito una call internazionale, destinando 45 borse di studio a studenti extraeuropei: la risposta è stata molto positiva, con quasi 500 candidature provenienti da tutto il Mondo (da oltre 60 Paesi differenti).
Tutte le opportunità di studiare e lavorare all’estero
Politica a sostegno del merito, delle fasce più deboli e dell'internazionalizzazione: sono queste le tre direttrici lungo le quali UNISA ha definito i nuovi importi delle tasse per i suoi studenti.
La politica interviene in primis sul merito, premiando gli studenti che completano il percorso di studio nei tempi previsti:
se sei in regola con gli studi, UNISA ti rimborsa le tasse pagate!
Informazioni su esoneri e agevolazioni
Guida al pagamento dei contributi
Oltre ai corsi di laurea e Laurea magistrale, UNISA propone un’ampia offerta di corsi post laurea: corsi per la formazione insegnanti, master e corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione, ecc.
L’offerta formativa, infatti, si arricchisce annualmente di corsi sia per chi intende specializzarsi nel proprio ambito di studi o avviarsi alla ricerca scientifica, raggiungendo i più alti livelli di formazione universitaria (terzo ciclo), sia per chi vuole sviluppare e ampliare conoscenze precedentemente acquisite e tradurle in competenze professionali, o per chi intende potenziare capacità professionali sviluppate nel corso di esperienze lavorative e senta la necessità di riqualificarsi professionalmente.
I Dottorati di ricerca
Sono 14 i Corsi di Dottorato offerti da UNISA nei principali settori della ricerca scientifica che consentono di raggiungere il livello più alto della formazione universitaria, preparandosi alla ricerca scientifica e acquisendo conoscenze e competenze di carattere scientifico richieste nell’ambito della carriera universitaria o in centri di ricerca avanzata, pubblici o privati.
Elenco dei Dottorati
Le Scuole di specializzazione
Sono più di 30 i corsi di specializzazione istituiti da UNISA e attivati annualmente ai sensi della normativa vigente:
- la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
- la Scuola di specializzazione in Beni Archeologici dell’Area dei Beni Culturali;
- 28 Scuole di Area Sanitaria riservate ai medici di cui 6 attivate autonomamente dall’Ateneo e 9 aggregate con altri Atenei campani;
- 3 Scuole di area sanitaria riservate ai non medici di cui la Scuola in Farmacologia e tossicologia clinica attivata dall’a.a. 2015/16;
- la scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera attiva presso il Dipartimento di Farmacia.
Elenco Scuole di Specializzazione
Formazione Insegnanti
Oltre al Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85 bis, l’ateneo attiva nei termini dettati dal MIUR, i corsi per la formazione insegnanti di cui al DM 249/2010: TFA, Attività di Sostegno, CLIL, ecc.
Consulta il Catalogo
Master, corsi di perfezionamento e tanto altro
A ciò si aggiungono numerosi Master Universitari, sia di primo sia di secondo livello, molti Corsi di perfezionamento, Summer School, e tanto altro.
Consulta il Catalogo