Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


La regola e il caso. Opere dalla collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, a cura di Antonello Tolve e di Stefania Zuliani (docente DISPAC) è una mostra diffusa nel tessuto urbano di Salerno programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020), prodotta e promossa dalla Scabec e dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna con il patrocinio del DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno) e del Centro Ict per i Beni Culturali dell’Università di Salerno.L’esposizione ha proposto dipinti, sculture, incisioni e opere del primo e del secondo Novecento che sono espressione della sensibilità aperta e curiosa del critico Filiberto Menna e dell’artista Tomaso Binga, al secolo Bianca Pucciarelli Menna.L’itinerario espositivo ha coinvolto spazi significativi della città di Salerno, luogo natale di Filiberto e Bianca Menna, raccontando frammenti di storia intellettuale e di passione civile dei due intellettuali attraverso la relazione
Periodo15 Dicembre 2022 - 29 Gennaio 2023
N. Studenti Universitari25
L’evento, tenuto nell’ambito delle attività del Centro Interdipartimentale FiTMU dell’Università degli Studi di Salerno, presenta la pubblicazione ‘Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo-antico e alto-medievale’, pubblicato per Città Nuova Editrice (Roma) nella Collana ‘Institutiones’ del progetto ‘Paradigma medievale’, diretto da Giulio d’Onofrio. Alla presentazione hanno dialogato l’autore del libro, Renato de Filippis, e gli esperti di pensiero medievale Costantino Marmo, dell’Università degli studi di Bologna, ed Ernesto Sergio Mainoldi, della SISMEL – Edizioni del Galluzzo. La discussione è stata registrata e resa disponibile sul canale YouTube di Città Nuova Editrice.
Periodo25 Novembre 2022 - 25 Novembre 2022
PromoterCentro Interdipartimentale FiTMU – Città Nuova Editrice
I Percorsi delle Eccellenze prevede più attività. Quella svolta in collaborazione con il DISPAC ha riguardato un Corso di Formazione “TRADURRE E COMMENTARE I CLASSICI DELLA FILOSOFIA”, rivolto agli studenti ed ai docenti degli Istituti Secondari di II grado, strutturato in 5 incontri di formazione in videoconferenza della durata di 2 ore ognuno e 15 ore di lavoro individuale. Per il 2022 il titolo è stato “Pasolini e la filosofia”. Il corso, organizzato con il coordinamento scientifico della SFI Nazionale, ha visto la partecipazione di importanti studiosi del pensiero filosofico che hanno cercato di costruire un piccolo lessico filosofico pasoliniano. I docenti partecipanti hanno ricevuto un attestato di frequenza utile ai fini del rilascio dei crediti formativi. Ai discenti, invece, è stato rilasciato regolare attestato di partecipazione utile ai fini curriculari
Periodo18 Novembre 2022 - 19 Dicembre 2022
PromoterAchille e la Tartaruga è un'associazione culturale costituita nel 2012 per promuovere ed investire sulla conoscenza, sul talento e sulla creatività giovanili, quali fattori rilevanti per lo sviluppo economico, sociale e culturale delle aree del Sud. Affianca tutte quelle iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione della creatività, delle professionalità e del merito, quali fattori chiave dello sviluppo, considerando che quest’ultimo si presenta ormai imprescindibile da un'innova
La conferenza, all’interno del progetto Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni, a cura del comune di Napoli, ha evidenziato il ruolo dello spettacolo La gatta Cenerentola (1976) di Roberto De Simone sul piano teatrale e in senso antropologico, evidenziando in via preliminare la ricerca condotta dal Maestro sul patrimonio popolare campano attraverso fonti ufficiali (quali Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile) e quelle orali (leggende, miti, misteri), all’interno delle quali l’elemento fantastico assume un ruolo dominante.
Periodo12 Novembre 2022 - 12 Novembre 2022
Partecipazione alla realizzazione di un documentario, della durata di circa 1 ora, prodotto da RaiStoria (per la serie “Italia: viaggio ella bellezza”) dedicato ai Parchi archeologici di Paestum e di Velia, andato in onda nei giorni 1-4 novembre sul canale Rai di RaiStoria e disponibile online su RaiPlay.
Periodo1 Novembre 2022 - 4 Novembre 2022
L’attività è consistita nella presentazione – reiterata per vari gruppi di visitatori - del monumento, dei suoi dipinti murari e delle risultanze di scavo ad un pubblico alquanto diversificato per età, formazione ed interessi, nell’ambito di un programma di iniziative collegate, focalizzate sulla chiesa di Sant’Ambrogio e sul Borgo di Occiano. Le attività proposte hanno compreso anche la presentazione del progetto di un Museo Multimediale sulla chiesa stessa e di un “Museo diffuso” del Territorio dei Picentini (a cura di uno Specializzando della Scuola interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici Or.Sa, dott. Gaetano Cuomo); la rievocazione storica di arti e mestieri medievali, con figuranti in abiti longobardi; la presentazione di edifici storici; la degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale. Partecipazione della Prof.ssa Chiara Lambert alla giornata inaugurale del Progetto “PIC – Picentini Itinerari Comuni”
Periodo30 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2022
PromoterPIC: Picentini Itinerari Comuni (Consorzio dei comuni di Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali) – Poc Campania 2014-2020
L’attività è consistita nella presentazione – reiterata per vari gruppi di visitatori - del monumento, dei suoi dipinti murari e delle risultanze di scavo ad un pubblico alquanto diversificato per età, formazione ed interessi, nell’ambito di un programma di iniziative collegate, focalizzate sulla chiesa di Sant’Ambrogio e sul Borgo di Occiano. Le attività proposte hanno compreso anche la presentazione del progetto di un Museo Multimediale sulla chiesa stessa e di un “Museo diffuso” del Territorio dei Picentini (a cura di uno Specializzando della Scuola interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici Or.Sa, dott. Gaetano Cuomo); la rievocazione storica di arti e mestieri medievali, con figuranti in abiti longobardi; la presentazione di edifici storici; la degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale.
Periodo30 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2022
PromoterPIC: Picentini Itinerari Comuni (Consorzio dei comuni di Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali) ¬– Poc Campania 2014-2020
L’attività è consistita nella presentazione – reiterata per vari gruppi di visitatori - del monumento, dei suoi dipinti murari e delle risultanze di scavo ad un pubblico alquanto diversificato per età, formazione ed interessi, nell’ambito di un programma di iniziative collegate, focalizzate sulla chiesa di Sant’Ambrogio e sul Borgo di Occiano. Le attività proposte hanno compreso anche la presentazione del progetto di un Museo Multimediale sulla chiesa stessa e di un “Museo diffuso” del Territorio dei Picentini (a cura di uno Specializzando della Scuola interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici Or.Sa, dott. Gaetano Cuomo); la rievocazione storica di arti e mestieri medievali, con figuranti in abiti longobardi; la presentazione di edifici storici; la degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale.
Periodo30 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2022
PromoterPIC: Picentini Itinerari Comuni (Consorzio dei comuni di Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali) ¬– Poc Campania 2014-2020
Il video è inerente al sito della chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio alla Rienna nella frazione Occiano di Montecorvino Rovella (Salerno) e del progetto relativo ad esso. È stato concepito come una evocativa descrizione dello stesso, punteggiata con interviste fatte ad alcuni degli studiosi collaboratori al progetto nonché appassionati locali che nel corso del tempo si sono dedicati alla riscoperta e promozione culturale della chiesa.
Periodo27 Ottobre 2022 - 27 Ottobre 2022
PromoterPIC: Picentini Itinerari Comuni (Consorzio dei comuni di Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali) ¬– Poc Campania 2014-2020
Il video è inerente al sito della chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio alla Rienna nella frazione Occiano di Montecorvino Rovella (Salerno) e del progetto relativo ad esso. È stato concepito come una evocativa descrizione dello stesso, punteggiata con interviste fatte ad alcuni degli studiosi collaboratori al progetto nonché appassionati locali che nel corso del tempo si sono dedicati alla riscoperta e promozione culturale della chiesa.
Periodo27 Ottobre 2022 - 27 Ottobre 2022
PromoterPIC: Picentini Itinerari Comuni (Consorzio dei comuni di Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali) ¬– Poc Campania 2014-2020
Nel 2022 sono riprese le attività di riordino e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l’Università di Salerno. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Mario Tobino. La prima fase prevede la preliminare acquisizione degli elementi che hanno contribuito alla nascita, alla formazione, alla gestione e alla conservazione dell’archivio, attraverso la conoscenza del soggetto produttore, delle attività svolte, del contesto storico e istituzionale nel quale ha operato, nonché delle relazioni intercorse tra Ospedale psichiatrico e il mondo esterno. Successivamente saranno individuate le serie documentarie secondo la struttura originaria del fondo e la conseguente descrizione delle singole unità archivistiche. Alla fase di riordino seguirà l’inventariazione tramite il software Archimista secondo le regole contenute negli standard internazionali di descrizione archivistica.
Periodo19 Ottobre 2022
PromoterLa Fondazione Mario Tobino ha finanziato il progetto di riordinamento e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca.
Nel 2022 sono riprese le attività di riordino e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l’Università di Salerno. Si tratta di un fondo di ragguardevole consistenza (oltre mille unità archivistiche) relativo ad una delle realtà ospedaliere più importanti nella storia della Provincia di Lucca, ancora oggi molto presente nell'immaginario collettivo locale e oggetto di numerose richieste di consultazione, da parte non solo degli studiosi, ma anche della cittadinanza in genere. Focus della Ricerca - dispac.unisa.it= https://www.dispac.unisa.it/ricerca/focus?id=1117Archivio di Stato di Lucca= https://archiviodistatoinlucca.cultura.gov.it/home Fondazione Mario Tobino= https://fondazionemariotobino.it/ Pagina Facebook della Fondazione Mario Tobino= https://www.facebook.com/p/Fondazione-Mario-Tobino-Ex-Manicomio-di-Maggiano-100070028179067/ Mistero della Cultura/sezione
Periodo19 Ottobre 2022
PromoterLa Fondazione Mario Tobino ha finanziato il progetto di riordinamento e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca.
Nel 2022 sono riprese le attività di riordino e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca in collaborazione con l’Archivio di Stato di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l’Università degli Studi di Salerno. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Tobino.La prima fase ha previsto l’acquisizione di tutti gli elementi che hanno contribuito alla formazione e conservazione dell’archivio.Dopo sono state individuate e descritte le singole unità archivistiche.
Periodo19 Ottobre 2022
PromoterLa Fondazione Mario Tobino ha finanziato il progetto di riordinamento e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico di Lucca. Archivio di Stato di Lucca
ELEATICA è la Sessione Internazionale di Studi di Filosofia Antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale con il supporto di Regione Campania – D.G. per le Politiche Culturali e il Turismo e del MIC – D.G. Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, nata per promuovere lo studio del pensiero eleatico e per valorizzare i luoghi patrimonio mondiale dell’umanità dove sono nati Parmenide e Zenone.Promossa da Livio Rossetti, che ne è stato il direttore fin dalla sua prima edizione, ELEATICA è attualmente sotto la Direzione Scientifica e Organizzativa di Stefania Giombini (Univ. Autònoma di Barcellona), coadiuvata da Massimo Pulpito (Cátedra Unesco Archai – Liceo ‘Aristosseno’ di Taranto) in qualità di Responsabile Scientifico e da Enrico Volpe quale membro del Comitato Otagnizzativo, oltre che da un prestigioso Collegio dei Cittadini Onorari dell’Antica Città di Elea. ELEATICA si avvale, inoltre, di un autorevole ‘Program Committee’ composto da Lidia Palumbo (Univ.
Periodo19 Settembre 2022 - 20 Settembre 2022
Presentazione della mostra dello scenografo Giovanni Girosi Giovanni Girosi di scena in scena. L’incontro ha coinvolto diverse istituzioni italiane e ha inteso polarizzare l’attenzione su un protagonista chiave dello spettacolo teatrale e musicale del Novecento in un discorso che ha unito il profilo artistico e la vocazione didattica dell’artista/docente.
Periodo7 Settembre 2022 - 7 Settembre 2022
Attività di valorizzazione e promozione del progetto sono state svolte durante tutto l’arco dell’anno, in particolare con programmi di PCTO tra il DISPAC e il Liceo Scientifico P. S. Mancini di Avellino. La collaborazione con SPUN (Pagani- SA), startup innovativa, ha portato alla realizzazione di un prodotto, in forma di prototipo, di realtà immersiva, capace di condurre il fruitore all’interno dello scavo archeologico. Tra le attività si segnala la collaborazione con la società “Ad personam” (Frosinone), specializzata nell'organizzazione di viaggi esperienziali. Nello specifico i fruitori sono stati impegnati sul campo, dove hanno potuto osservare da vicino il contesto di scavo e l'area archeologica. L'esperienza si è poi conclusa con una serie di incontri seminariali. Un’ulteriore incontro per la conoscenza e la divulgazione è stato l’intervento “L’ecosistema culturale dell’antica Abellinum: un progetto di archeologia di Comunità” durante la Notte dei Ricercatori (Frigento, 30 settem
Periodo1 Giugno 2022 - 10 Ottobre 2022
N. Studenti Universitari40
PromoterDipartimento di Scienze e Tecnologie (Università del Sannio); Ad Personam S.r.l.s.SPUNVisivaLabNovatest
Il Seminario “Analisi Archeometriche: Scienza e archeologia si affiancano per approfondire la storia e la cronologia dei monumenti. La chiesa di Sant’Ambrogio come caso di studio” è stato aperto a Studenti (CdL Archeologia e Culture Antiche e Storia e Critica d’Arte UniSa;Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici-Università di Salerno e di Napoli “L’Orientale”; Cdl. Scienze e tecnologie per ambiente territorio Università “Luigi Vanvitelli”)al largo pubblico, per illustrare le potenzialità dell’archeometria applicata ad edifici storici. L’iniziativa,promossa da Prof.sse Dell’Acqua e Lambert, con i saluti istituzionali del Sindaco, Martino D’Onofrio e dell’Ass.re alla Cultura, Sig.ra Stefania Quaranta; parte scientifica condotta dai Prof.Carmine Lubritto, Univ. ‘Luigi Vanvitelli’, Dott.ri Francesca Alberghina e Salvatore Schiavone;Proff.ri Vincenzo Gheroldi e Sara Marazzani– Univ. Bologna e Accademia Belle Arti Brescia.Il seminario ha riscosso ampio apprezzamento del pubblico
Periodo26 Maggio 2022 - 26 Maggio 2022
N. Studenti Universitari15
PromoterProf.ssa Francesca Dell’Acqua e Prof.ssa Chiara M. Lambert, UniSa–DISPAC
Il Seminario “Analisi Archeometriche: Scienza e archeologia si affiancano per approfondire la storia e la cronologia dei monumenti. La chiesa di Sant’Ambrogio come caso di studio” è stato aperto a Studenti (CdL Archeologia e Culture Antiche e Storia e Critica d’Arte UniSa;Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici-Università di Salerno e di Napoli “L’Orientale”; Cdl. Scienze e tecnologie per ambiente territorio Università “Luigi Vanvitelli”)al largo pubblico, per illustrare le potenzialità dell’archeometria applicata ad edifici storici. L’iniziativa,promossa da Prof.sse Dell’Acqua e Lambert, con i saluti istituzionali del Sindaco, Martino D’Onofrio e dell’Ass.re alla Cultura, Sig.ra Stefania Quaranta; parte scientifica condotta dai Prof.Carmine Lubritto, Univ. ‘Luigi Vanvitelli’, Dott.ri Francesca Alberghina e Salvatore Schiavone;Proff.ri Vincenzo Gheroldi e Sara Marazzani– Univ. Bologna e Accademia Belle Arti Brescia.Il seminario ha riscosso ampio apprezzamento del pubblico
Periodo26 Maggio 2022 - 26 Maggio 2022
N. Studenti Universitari15
PromoterProf.ssa Francesca Dell’Acqua e Prof.ssa Chiara M. Lambert, UniSa–DISPAC
Gara di traduzione da testi scientifici latini organizzata dal Liceo Classico "Torquato Tasso" di Salerno incollaborazione col Dipsum. e Seminario di Formazione sulla Scuola Medica Salernitana" incollaborazione con Dipsum, Dispac, Difarma
Periodo28 Aprile 2022 - 11 Maggio 2022
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle Olimpiadi (oggi Campionati) di Filosofia,una competizione annuale,organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “Valorizzazione delle eccellenze” con la collaborazione della Società Filosofica Italiana, riservata agli studenti delle scuole di secondo grado.Obiettivi: 1.valorizzare le potenzialità formative della filosofia quale strumento per la maturazione di un pensiero critico e creativo,al fine dell’acquisizione di una “cittadinanza attiva”;2.stimolare negli studenti la capacità di elaborazione autonoma di concetti e contenuti;3.favorire nei giovani il senso di una competizione sana,basata su una corretta relazione e sul confronto con differenti tradizioni culturali;4.contribuire al raccordo tra università, scuola,enti e associazioni di ricerca al fine della creazione di un “sistema” dell’istruzione e della formazione, in grado di trasferire la conoscenza generata dalla comunità scientifica per la creazione di valore per la società
Periodo11 Marzo 2022 - 11 Marzo 2022
Illustrazione dei precedenti storici dei sistemi di fruizione degli ambienti litoranei e del mare.
Periodo2 Gennaio 2022 - 1 Maggio 2022
Il DiSPaC, tramite convenzione con il Ministero della Cultura, supporta la candidatura della “Via Appia Regina Viarum” nella World Heritage List UNESCO. La collaborazione, che nasce con la nomina del prof. A. Santoriello a membro del Comitato tecnico-scientifico ristretto per la redazione del dossier di candidatura, ha visto la realizzazione di contributi e expertise per il Sannio, l’Irpinia e la Basilicata, a partire dall’esperienza del progetto Ancient Appia Landscapes. La collaborazione, oltre all’analisi del tracciato dell’Appia nei territori sannita, irpino e lucano e all’elaborazione di cartografie, virtualizzazioni e Storytelling, è indirizzata alla promozione di programmi di Community Archaeology per la valorizzazione del Patrimonio Culturale, su piattaforme dedicate. La trasmissione delle conoscenze storiche, archeologiche e ambientali supporta idee progettuali e protocolli di intesa con associazioni e aziende locali, puntando alla promozione e fruizione del tessuto rurale.
Periodo1 Gennaio 2022
N. Studenti Universitari20
PromoterDipartimento di Scienze e Tecnologie (Università del Sannio); Fondazione AmpioraggioOltre agli Enti e alle Aziende, sono state coinvolte associazioni del Terzo Settore tra le quali, ad es., il Club per l’Unesco di Benevento, la FISAR nazionale, Itinerarium di Benevento.Comuni delle province di Benevento, Avellino e Potenza aderenti all’iniziativa;MP Trade srl- Genti delle alture (Apice)FISAR ItaliaScuole superiori del bacino sannita, salernitano e irpino (Liceo”Rummo”, “De Santis”,“Mancin
Il progetto ha lo scopo di coniugare interessiscientifici, economici e culturali intorno al temadell’acqua. Facendo di Rieti la sede naturaleprivilegiata in cui studiosi di varia estrazionedisciplinare e di tutto il mondo potrannoincontrarsi per promuovere la valorizzazione e ilrispetto della risorsa idrica che soddisfa sia la seted’acqua che di energia.Le attività del Centro favoriranno vari processi disviluppo e rafforzeranno i rapporti traamministrazioni pubbliche, istituzioni politiche ecomunità locali.L’attuale momento storico è particolarmentefavorevole a questo progetto sia perché si starafforzando una nuova, spiccata sensibilitàambientale sia perché l’acqua, tanto come risorsache come problema, è fondamentale per losviluppo sostenibile territoriale, economico,culturale, sociale e politico.Le attività del Centro Cuore Blu sonoprogrammate in quattro diversi ambiti diintervento tra loro strettamente correlati:documentazione e ricerca, valorizzazione territor
Periodo1 Gennaio 2022 - 30 Dicembre 2022
N. Studenti Universitari10
PromoterACEA
  Fonte dati IRIS-RM