Home | Presentazioni e Incontri

UNISA Home | Presentazioni e Incontri

  • Giornate demartiniane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale
Dipartimento di Studi Umanistici
GIORNATE DEMARTINIANE

Colloqui di Salerno 2015
Grandi memorie
Seconda sessione
14 -16 dicembre

Lunedì 14
Convitto Nazionale T. Tasso

  • Ore 19,00 Musiche tradizionali in Basilicata: le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1952) – ascolto guidato, a cura di Ugo Vuoso
  • ore 20,00 Lucania in canto - Canti sacri, d’amore, di lavoro, di festa delle antiche comunità contadine lucane - Concerto-spettacolo con Caterina Pontrandolfo (voce), Paolo del Vecchio (chitarre, bouzouki), Francesco Paolo Manna (percussioni, suoni)

Martedì 15
Università degli Studi, “Aula Imbucci”

  • ore 10,00 Incontro con Amalia Signorelli
  • ore 10,30 Carlo Levi, Rocco Scotellaro e lo spirito di De Martino

Partecipano: Sebastiano Martelli (Univ. Salerno), Pasquale Doria (giornalista e scrittore), Carmela Biscaglia (Dir. Centro Documentazione Scotellaro), Maria Antonietta Cancellaro (Pres. Centro Levi Matera), Raffaele Rauty (Univ. Salerno)

  • Ore 12,30 Reading di Caterina Pontrandolfo (Rosselli/Scotellaro)

Convitto Nazionale T. Tasso, Biblioteca

  • Ore 19,00 Lo spirito demartiniano nel cinema etnoantropologico.
    Proiezioni da Luigi di Gianni, Magia lucana (1958) - Il male di San Donato (Festival dei Popoli, 1965); Gianfranco Mingozzi, La vedova bianca (1961), Edoardo Winspeare, Pizzicata (1995). Introduce Francesco Marano (Antrop.visuale, Università della Basilicata)
  • Ore 20,30 Figure dal Cristo: mise en espace a cura di Francesco G. Forte

Mercoledì 16
Università degli Studi, “Biblioteca di Studi Linguistici”

  • Ore 10,00 Giordana Charuty (Ernesto De Martino. Le precedenti vite di un antropologo), Emilia Andri (Il giovane De Martino) - Patrizia Marzo (Il progetto Itinerari demartiniani) - Maurizio Merico (Ernesto De Martino, la Puglia, il Salento) (Univ. Salerno) Clara Zanardi (Sul filo della presenza. De Martino tra filosofia e antropologia). Modera: Vincenzo Esposito

Convitto Nazionale T. Tasso, Biblioteca

  • ore 18,30 La Lucania di Levi nel documentario italiano: Massimo Mida, Mario Carbone, Mario Bologna
  • ore 19,15 – Versione restaurata del film di F. Rosi, Cristo s’è fermato ad Eboli (1979), introduce Pasquale Iaccio (Storia del cinema, Univ. Salerno).
  • ore 21,30 – Taranta, pizzica, suoni del Sud. (Concerto a cura di Carlo Preziosi)

Sedi
Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano – Convitto Nazionale T. Tasso, Piazza Abate Conforti, 22 Salerno.
Info Phone 3930589555 mail: colloquisalerno @gmail.com;

  • Home