UNISA | Home | Seminari e Convegni
UNISA Home | Seminari e Convegni
Erbe, manoscritti, incisioni. Esplorazioni nel mondo del Regimen e della fitoterapia. Primo Incontro del Seminario didattico “Immaginario e studi di genere” dell'OGEPO
Giovedì, 28 gennaio 2016, ore 17:00 - Sala Conferenze Ordine dei Medici di Salerno.
Organizzano: Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, Associazione ADOREA e Centro Studi Civitas Hippocratica Salerno, con il patrocinio OGEPO/UNISA.
In occasione della presentazione degli Atti del Convegno “Erbe, manoscritti, incisioni. Esplorazioni nel mondo del Regimen e della fitoterapia“, a cura di Vittoria Bonani, è organizzato un incontro per analizzare, dal punto di vista storico, culturale e scientifico, l’eredità della Scuola Medica Salernitana. Un filo diretto che, da Trotula De Ruggiero, arriva fino alla cosmetica moderna, all’attuale sviluppo di nuovi farmaci tratti dalle piante, e alla ricerca condotta dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno sull’utilizzo delle erbe nella scienza cosmetica. Nel volume, studiosi di varie discipline, incrociando l’esegesi dei testi medioevali con lo studio interpretativo dell’immagine e dell’iconografia, delineano la figura del medico nella sua quotidianità, si soffermano sui “poteri prodigiosi” delle erbe delle “streghe” e si soffermano sul Dizionario botanico del domenicano Andrea Capaccio (1765). Viene pertanto ricostruito, nel suo complesso iter, il legame ancestrale che ha unito donne e uomini alle piante in un cammino intrapreso dall’umanità fin dagli inizi della sua storia evolutiva e che, arrivato alle nuove frontiere delle biotecnologie, non è ancora terminato.
Intervengono, oltre alle autrici e agli autori dei saggi, Bruno Ravera (Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno), Vittoria Bonani (Presidente Associazione Culturale Adorea), Mario Colucci (Presidente Centro Studi Civitas Hippocratica). Ne discutono: Maria Rosaria Pelizzari (Docente di Storia Contemporanea, e Storia delle Donne e Studi di Genere, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno); Anna Maria D’Ursi (Docente di Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno); Anna Maria Vitale (Bibliotecario, Membro del Comitato Esecutivo Nazionale, AIB - Associazione Italiana Biblioteche).
La partecipazione al seminario prevede, in base al numero delle lezioni frequentate, un riconoscimento di crediti dai corsi di laurea in: Lettere (prof.ssa Charmaine Lee), Beni Culturali (prof.ssa Maria Consiglia Napoli); Scienze dell'Educazione (prof. Francesco Piro); Sociologia (prof. Adalgiso Amendola).

