L’Offerta didattica di UNISA è tra le più ampie e variegate del Sud Italia e consente di scegliere tra ben 81 corsi di studio, che spaziano dalle scienze della vita e della salute alle scienze esatte, dagli ambiti umanistico e giuridico-economico a quelli ingegneristico ed informatico.
Ai corsi di Laurea e Laurea magistrale si aggiunge un’ampia offerta di corsi post-laurea che include percorsi per la formazione degli insegnanti, master e corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, e scuole di specializzazione.
In linea con il proprio Piano Strategico triennale in cui l’Ateneo si è posto, tra gli altri, l’obiettivo di assicurare “il sistematico ampliamento e aggiornamento della propria offerta formativa con una focalizzazione su corsi di studio innovativi, attrattivi e in linea con i cambiamenti della società e del mercato del lavoro”, il Manifesto degli Studi è strutturato ogni anno sulla scorta delle istanze provenienti dallo scenario economico-produttivo e sociale nazionale e sulla domanda occupazionale proveniente dal territorio. In particolare, UNISA ha individuato nella multidisciplinarietà dei percorsi il paradigma attraverso cui formare delle figure di laureati che sappiano cogliere al meglio le complessità della società moderna.
In quest’ottica l’Offerta formativa 2020/21 si arricchisce di due nuovi corsi di studio:
uno triennale in Giurista d’Impresa e delle Nuove Tecnologie (Classe L-14) che punta a formare la figura professionale del Giurista d’impresa, esperto in diritto ed economia delle nuove tecnologie, con competenze giuridiche e qualificazione professionale finalizzata a una gestione interdisciplinare del patrimonio aziendale nella prospettiva dell’innovazione digitale;
uno magistrale in Data Science and Innovation Management (Classe LM-91) che ha un percorso articolato in due curriculum e che mira a formare due distinte figure professionali: il Data Scientist, con competenze sull’analisi ed elaborazione di previsioni su grandi flussi di dati e l’utilizzo delle metodologie del Data Science nell’ottimizzazione dei processi organizzativi e delle strategie di mercato delle aziende; il Cyber Risk Manager, con competenze nella gestione del rischio cyber e nella valutazione dell’affidabilità e della sicurezza degli open data.
Inoltre, l’Ateneo di Salerno collabora con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” nell’organizzazione di un Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione dei servizi educativi, formativi, “Media Education” e Tecnologie per l’inclusione nei contesti formali e non formali (Interclasse LM-50 e LM-93).