Con le politiche a favore del diritto allo studio e quelle di potenziamento della fruibilità di spazi e servizi, l'Università di Salerno assicura ai futuri studenti e agli studenti iscritti attenzione e sostegno costanti.
Anche per l'anno accademico 2020/21 l'Università di Salerno ha approvato, con i suoi organi di governo, una serie di ulteriori agevolazioni sulla contribuzione studentesca.
In primo luogo, il tetto di esonero dalle tasse (cd. NO TAX AREA) passerà dal valore di € 20.000 (indicato nel D.M. 234/2020) al valore di € 23.000. Non ci sarà nessun aumento su tutto il resto della contribuzione universitaria.
Lo studente con un'ISEE "corrente" che lo colloca in una fascia di contribuzione di almeno due fasce al di sotto della fascia di attribuzione, potrà rateizzare il pagamento in due quote. Si dimezzerà - passando da € 30 a € 15 - anche il contributo di iscrizione ai test valutativi non selettivi da svolgere presso l'Università di Salerno.
Sempre sul fronte del diritto allo studio, l’Università di Salerno eroga una serie di benefici che spaziano dalle borse di studio, agli alloggi, alle mense, ai sussidi straordinari, all’orientamento, alle esenzioni parziali o totali dal pagamento delle tasse universitarie.
In particolare, gli studenti che hanno conseguito il Diploma di Istruzione secondaria superiore con una alta votazione possono ottenere già dal primo anno di corso l’esonero totale o parziale dal pagamento della terza rata delle tasse universitarie.
Sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie e dei contributi gli studenti:
beneficiari di borse di studio erogate dall’A.Di.S.U. Regione Campania;
gli studenti risultati idonei al conseguimento delle borse di studio A.Di.S.U. che per scarsità di risorse non siano risultati beneficiari di tale provvidenza;
gli studenti in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.
Inoltre, in applicazione dell’art. 4 del D.M. 198/2003 che ha istituito un Fondo per il sostegno dei giovani, l’Ateneo provvede al rimborso delle tasse universitarie a favore degli studenti immatricolati ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria Civile; Ingegneria Civile per l’ambiente ed il territorio; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica.
UNISA accompagna i suoi studenti lungo l’intero percorso di studi. Per l’orientamento in ingresso, Il Centro CAOT, favorendo l’incontro tra il mondo della scuola e l’università, supporta gli studenti dal loro primo arrivo in ATENEO. Il Centro cura l’iniziativa “Future matricole in Campus”: visita guidata alle strutture, ai servizi e ai laboratori del campus. Inoltre, il CAOT da 16 anni organizza UNISAOrienta, manifestazione destinata agli studenti e ai docenti degli istituti superiori.
A conclusione del percorso di studi, l’Ufficio Placement di Ateneo, per favorire l’inserimento professionale dei laureati, mette a disposizione utili strumenti per ricercare opportunità di lavoro in Italia e all’estero. Con il Centro di Counseling psicologico di Ateneo, UNISA si propone inoltre di offrire un aiuto agli studenti che vivono difficoltà personali tali da ostacolare il normale raggiungimento degli obiettivi accademici e di favorire l’integrazione della disabilità.
Non in ultimo, l’Ateneo si pone l’obiettivo di facilitare l’integrazione dello studente disabile nella vita sociale del campus attraverso attività di orientamento, di sostegno psicologico, ricreative e di accessibilità alle strutture e ai servizi.