Master | Offerta formativa post-laurea 2022/23 | Nuovo Master in "Digitalizzazione del Sistema elettrico per la Transizione energetica"
Percorso di II Livello promosso con il Gruppo Terna S.p.A.
Percorso di II Livello promosso con il Gruppo Terna S.p.A.
Si arricchisce l'Offerta formativa post-laurea dell'Università di Salerno. Al via dal prossimo novembre il Master di II Livello in "Digitalizzazione del Sistema elettrico per la Transizione energetica", promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo in collaborazione con il Gruppo Terna S.p.A., la società che gestisce la Rete di trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso di studi mira ad accelerare l’evoluzione del sistema elettrico, tramite la creazione di nuove professionalità emergenti dall’ibridazione delle competenze manageriali, ingegneristiche, informatiche e statistiche. Approfondisce le tematiche critiche per l’evoluzione del sistema elettrico, quali: il ruolo del Gruppo Terna in qualità di TSO e attore abilitante la transizione energetica, l’innovazione continua e l’aumento di complessità del mercato elettrico, la digitalizzazione e automazione dei sistemi di analisi, monitoraggio, controllo e difesa della rete elettrica, le tecnologie emergenti e i rischi informatici crescenti. Il programma include lezioni frontali e un’esperienza pratica finale in Terna dal forte taglio esperienziale.
DESTINATARI
Il Master è dedicato a tutti gli/le studenti/esse in possesso di Laurea Magistrale/Specialistica in una delle discipline STEM (v. presentazione allegata).
BORSE DI STUDIO E OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Tutti i/le candidati/e ammessi/e al Master riceveranno da Terna - al momento della conclusione della procedura di iscrizione - una lettera di impegno all’assunzione con contratto a tempo indeterminato. I costi di partecipazione al Master, per tutti gli ammessi, saranno interamente sostenuti da Terna. I candidati ammessi saranno altresì assegnatari di Borse di Studio, anch’esse a carico di Terna.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il Master è articolato in quattro blocchi logici al fine di consentire un’esperienza calibrata sulle esigenze formative specifiche dei partecipanti, provenienti da diversi percorsi accademici:
- Conoscenze di base (7 CFU)
- Percorsi personalizzati (24 CFU)
- Percorso A per coloro che provengono dalle lauree ingegneristiche con una specializzazione elettrica/elettrotecnica ed energetica
- Percorso B per coloro che provengono dalle lauree ingegneristiche con una specializzazione in elettronica, informatica, automazione o telecomunicazioni
- Percorso C per tutti gli altri partecipanti
DATE E SCADENZE
Le candidature andranno inoltrate entro il 18 settembre 2022 tramite la piattaforma TERNA (clicca qui)
Il processo di selezione prevede tre fasi:
1 - Verifica dei requisiti curriculari a cura dell’Università
2 - Fase selettiva a cura dell’Università
3 - Fase selettiva a cura di Terna
- L’avvio del Master è previsto per il 14 novembre 2022
- Il Bando integrale è disponibile nella sezione Master del sito di Ateneo
Pubblicato il 20 Luglio 2022