A novembre parte il primo Corso ITS (Istituto tecnico superiore) nel settore Agri-Food

Anche l'Ateneo nel programma di formazione dei futuri Tecnici Superiori Esperti

Anche l'Ateneo nel programma di formazione dei futuri Tecnici Superiori Esperti

Dal 15 novembre 2023 parte il primo Corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) in Regione Campania nel settore Agri-Food, gestito dalla Fondazione Te.La.

L’Università di Salerno è tra i Soci Fondatori di Te.La., cui offre le competenze dei docenti altamente specializzati e il supporto in alcuni laboratori. In particolare all'Ateneo è affidata la direzione scientifica dei tre Corsi di Studio ITS, con la prof.ssa Rita P. Aquino che presiede il Comitato Tecnico-Scientifico di Te.La.

Nella Fondazione Te.La., UNISA è in parternship con un network costituito da: Confindustria Salerno, Provincia di Salerno, Istituti Superiori (I.I.S. Ferrari di Battipaglia e I.I.S. Pacinotti di Scafati), Enti di formazione, Associazioni di categoria e oltre 20 importanti realtà imprenditoriali del comparto agro-alimentare nazionale.

I tre percorsi di studio attivati con il supporto dell'Ateneo sono:

  • Agri-Food Tech 4.0 - che forma Tecnici Superiori esperti di Tecnologie avanzate al servizio dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale dell’industria agro-alimentare
  • Food Marketing 2.0 - che forma Tecnici Superiori esperti di Marketing e Promozione della qualità del territorio
  • Agri-Food Sustainability - che forma Tecnici Superiori esperti di Sostenibilità e Produzioni agricole e agro-industriali

I Corsi di Te.La. preparano alla formazione della figura professionale del Tecnico Superiore Diplomato, con titolo riconosciuto a livello europeo, esperto di:

  • Agricoltura e processi agro-industriali digitali e di precisione
  • Marketing, controlli qualità, promozione dei prodotti e del territorio
  • Produzioni e Trasformazioni agro-alimentari avanzate con attenzione alla sostenibilità

Gli ITS, scuole di eccellenza da frequentare post-diploma che conferiscono il Diploma di Tecnico Superiore, titolo riconosciuto in tutta Europa, è una nuova opportunità formativa (parallela all’iscrizione all’Università) per neodiplomati e giovani fino a 34 anni, che garantisce in uscita un’elevata occupabilità (90% in media) dei propri diplomati.

Il modello didattico innovativo comprende lezioni frontali, laboratori-esercitazioni-project work-case-study - e soprattutto - stage - in modo che i Diplomati ITS siano pronti per entrare immediatamente nelle aziende e gestire la parte operativa dei processi industriali.

Il primo percorso attivato è AGRI-FOOD TECH 4.0

  • 25 posti
  • Selezione: tra settembre e ottobre 2023
  • Avvio delle lezioni: 15 novembre
  • 2000 ore di formazione in 2 anni: di cui 400 lezioni frontali, 200 esercitazioni, 200 project work, 240 laboratori, visite, viaggi di studio, casi aziendali e per una vera formazione sul campo soprattutto circa 600 ore di stage presso Aziende agro-alimentari
  • Nessuna tassa di iscrizione (il Corso è finanziato dalla Regione Campania).


Maggiori informazioni al sito dedicato

Per saperne di più

Pubblicato il 17 Luglio 2023

  • Home