Offerta Formativa Post-laurea 2023/24 | Master in “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”

Candidature aperte fino al 4 settembre 2023

Candidature aperte fino al 4 settembre 2023

Al via da novembre 2023 la seconda edizione del Master di II livello in “DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”, promosso dal Gruppo Terna spa in collaborazione con le Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), Palermo e Cagliari.


Temi e contenuti

Le sfide della transizione energetica richiedono competenze e professionalità sempre nuove. Il Master in “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, disegnato da Terna in collaborazione con i tre Atenei, nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, si propone di accelerare l’evoluzione del sistema elettrico attraverso la creazione di nuove professionalità specialistiche emergenti dall’ibridazione delle competenze manageriali, ingegneristiche, informatiche e statistiche.


INIZIO > 13 novembre 2023

DURATA > 12 mesi

LINGUA > italiano

LUOGO > Università di Salerno

POSTI DISPONIBILI >19

Il percorso formativo approfondisce temi tecnologici e contenuti rilevanti per il futuro del sistema elettrico, tra cui: il ruolo del Gruppo Terna in qualità di TSO e regista della transizione energetica, l’innovazione continua e l’aumento di complessità del mercato elettrico, la digitalizzazione e l’automazione dei sistemi di analisi, il monitoraggio, il controllo e la difesa della rete elettrica, le tecnologie emergenti e i rischi informatici crescenti.

Al termine del Master, i candidati potranno lavorare nel settore elettrico come:

  • esperti di algoritmi e modelli per il Mercato Elettrico;
  • esperti di sistemi di analisi e regolazione (in ambito Mercato, Supervisory Control And Data Acquisition SCADA/Enterprise Management System EMS o Sicurezza);
  • esperti di gestione degli apparati di campo (in ambito SCADA);
  • esperti dei Sistemi di Automazione di Stazione (SAS);
  • esperti di Sistemi IoT di Stazione.

Selezioni

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione. Le candidature sono aperte fino al 4 settembre 2023. Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione selezionando l’ateneo di interesse e sostenere una selezione che si articola in tre fasi:

  1. verifica dei requisiti curriculari a cura dell’Università;
  2. fase selettiva a cura dell’Università;
  3. fase selettiva a cura di Terna.

Borse di studio

I costi di partecipazione al Master, per tutti i candidati ammessi, saranno interamente sostenuti da Terna. I candidati ammessi saranno inoltre assegnatari di Borse di Studio, anch’esse a carico di Terna. Al momento della conclusione della procedura di iscrizione tutti i candidati ammessi al Master riceveranno da Terna una lettera di impegno all’assunzione con contratto a tempo indeterminato.

N.B. È consentito presentare la propria candidatura per una sola delle edizioni del Master, contemporaneamente erogato presso le Università di Cagliari, Palermo e Salerno.


Pubblicato il 19 Luglio 2023

  • Home