Corso di formazione professionale post lauream in "Politiche di Pari Opportunità, Leadership Femminile e Diversity Management"

Ancora 6 borse da assegnare per la tassa di frequenza al Corso messe a disposizione con il Contest "ADOTTA UN TALENTO per la Parità"

Ancora 6 borse da assegnare per la tassa di frequenza al Corso messe a disposizione con il Contest "ADOTTA UN TALENTO per la Parità"

Al via il Corso di formazione e di aggiornamento post laurea attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM) dell'Università degli Studi di Salerno e progettato dall'Osservatorio Interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) con il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia (CUG-UNISA). Il corso intende formare le seguenti figure professionali:
- Consulenti in materia di innovazione organizzativa e welfare aziendale secondo i principi e gli strumenti dell'approccio al Diversity Management;

- Personale amministrativo delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende addetto alla progettazione e all'implementazione di azioni positive indirizzate a conciliare i tempi di vita e di lavoro anche attraverso la sperimentazione di appositi servizi e di modalità di lavoro agile (smart working)

- Formatori nell'ambito scolastico per diffondere la cultura delle parti opportunità, nonché il contrasto a ogni forma di violenza di genere


Ancora 6 borse da assegnare per la tassa di frequenza al Corso messe a disposizione con il Contest "ADOTTA UN TALENTO per la Parità"

Scadenza domande per la borsa: 16 marzo 2019
Pubblicazione graduatorie: 19 marzo
Inizio Corso: 22 marzo

Scarica il modulo di domanda disponibile in fondo a questa pagina.



PERCORSO FORMATIVO: incontri il giovedì e il venerdì ore 14.30-18.30, Edificio D del DIPSUM a partire dal 22 marzo. Fine corso: entro giugno 2018. Esami finali e consegna attestati : settembre 2018.
110 ore tra lezioni interattive con dialoghi aperti, condotte da docenti universitari, studiosi ed esperti italiani e stranieri; seminari, laboratori e stage con qualificati esperti e manager delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese profit e non profit. Attività pratiche di project work.

LABORATORI e SEMINARI: "Donne e impresa", "I vari volti della violenza sulle donne", "Professioni maschili/Professioni femminili?", "Quale genere di Leadership?", "Bullismo e cyberbullismo", "Donne e discipline STEM", "Il genere della politica", "La conciliazione dei tempi", "Aziende e bilancio di genere", "Donne e Religioni", "Le donne nell'impresa culturale", "Linguaggi e stereotipi" , "Fare Rete", "Quale autodifesa?, "Le pari opportunità nelle Forze Armate". Lezioni a distanza (FAD) in proporzione tale da consentire la frequenza anche a Corsiste/i fuori sede

REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE:
Laurea di primo livello, diploma di laurea quadriennale, laurea specialistica, laurea magistrale.
Modalità di partecipazione: è possibile partecipare al Corso, presentando relativa domanda (Allegato A del Bando), entro il giorno 16 marzo 2018.
Quota d'iscrizione: Il costo di partecipazione è di € 500,00. È prevista la possibilità di accedere a Borse di Studio totali o parziali che saranno attribuite insieme agli Enti pubblici e privati invitati a collaborare con il Contest ADOTTA UN TALENTO PER LA PARITÀ.



AGEVOLAZIONI:
L'Università degli Studi di Salerno assegnerà, in base a una graduatoria di merito, alcune borse di studio finalizzate al rimborso totale o parziale della quota d'iscrizione. Il format per presentare la domanda può essere richiesto, dopo l'iscrizione, a genderlab@unisa.it. La selezione avverrà sulla base dei requisiti di accesso e della valutazione dei titoli da parte di una Commissione esaminatrice.



Contatti: genderlab@unisa.it ; dott. Antonio Elefante 089 962424/4426/2340/2426/2422 ; Segreteria OGEPOUNISA: 388 1856434; 3400703447

Pubblicato il 12 Marzo 2018

Domanda per Borsa_Adotta un talentoBrochure_Presentazione_lato ABrochure_Presentazione_lato B
  • Home