Salerno 2026

All'Università di Salerno l'ottava edizione degli "European Universities Games"

All'Università di Salerno l'ottava edizione degli "European Universities Games"

Circa 4500 partecipanti tra studenti-atleti e staff tecnico, circa 400 università in rappresentanza di 40 Paesi di tutta Europa: in totale 800 i teams che si sfideranno in 13 discipline, dal 18 luglio al 1° agosto 2026 all’Università di Salerno, con gare disputate in Ateneo, in città e sul territorio provinciale.

Sono questi i numeri attesi per “Salerno 2026 - European Universities Games (EUG)”, la più grande manifestazione sportiva universitaria, che si svolge a cadenza biennale, in una tappa europea differente.

Era l’Aprile 2022 quando l’ottava edizione EUG veniva attribuita all’Università di Salerno, che insieme al CUS Salerno, ha scelto lo slogan “Passion never ends” come motto ufficiale dell’evento. Per la numerosità di partecipanti attesi e la varietà di location coinvolte, Salerno 2026 non sarà soltanto un evento sportivo, ma soprattutto una esperienza multiculturale, di incontro e internazionalizzazione per i tanti giovani europei partecipanti e per tutto il territorio.

La grande manifestazione sportiva, ospitata nei campus UNISA e sul territorio, sarà organizzata dall’Ateneo insieme al CUS Salerno (Centro sportivo universitario Salerno) e all’Adisurc-Azienda regionale per il Diritto allo Studio, avrà la regia di EUSA - European University Sports Association, con il supporto della Regione Campania e della Federazione Italiana dello Sport Universitario – FederCusi.

Intanto il primo “test event” dei Giochi Europei Universitari 2026 si è tenuto proprio in questi giorni (dal 1° al 5 agosto) al campus di Fisciano con l’European Universities 3x3 Basketball Championship 2025. Con la Cerimoniale finale del 5 agosto si è conclusa una manifestazione piena di entusiasmo e partecipazione, che ha visto arrivare in Ateneo 250 studenti-atleti da 33 università europee di 17 nazioni. Una “prova” importante per testare l’atmosfera, la capacità organizzativa e di accoglienza degli spazi che ospiteranno Salerno 2026.

Come annunciato nella Conferenza stampa "One year to go to Salerno 2026", con la manifestazione sportiva della prossima estate l’Università di Salerno, la Città e la Regione si preparano ad essere luogo centrale di incontro tra sport, cultura e inclusione.

Al centro della scena, in Sala stampa di Ateneo, i simboli delle 13 discipline che accompagneranno “Salerno 2026” e che vedranno le giovani squadre europee sfidarsi fino alla vittoria.

Come già accaduto nel test di questi giorni, anche per i Giochi 2026 lo Sport Village dell’Università di Salerno diventerà la casa degli atleti, che intanto avranno modo di conoscere e visitare anche le bellezze del nostro territorio, grazie ad un programma di appuntamenti in preparazione per loro.

A Salerno e a Piazza della Libertà è ispirato il logo di Salerno 2026: la stilizzazione della piazza, nuovo luogo identitario spazio vitale della città, diventa ora l’immagine di un fiore simbolo di una università che cresce, mentre i petali esprimono l’inclusione e l’integrazione. La forma con i suoi i colori differenti richiama la bellezza delle diversità e la varietà della conoscenza.


Di seguito le immagini di presentazione di Salerno 2026.

È possibile seguire manifestazione e il programma degli eventi preparatori sui canali ufficiali.

Pubblicato il 6 Agosto 2025

1253
  • Home