Home | Eventi | Presentazioni e Incontri
Home Eventi | Presentazioni e Incontri
Studium generale: La tradizione del mito classico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Il ciclo di seminari "Studium generale: La tradizione del mito classico" si propone di indagare su radici ed espressioni antiche del mito e sulla sua ricezione nelle letterature moderne europee. Il mito come spiegazione della realtà attraverso la narrazione resiste di fronte alla misurazione scientifica del mondo non soltanto nella letteratura e nell’arte ma è servito anche a Sigmund Freud per illustrare attraverso l’immaginario mitico la teoria psicoanalitica. – Nell’A.A. 2019/20 lo studium generale è dedicato al mito di Antigone.
L’Antigone è uno dei personaggi più complessi della tragedia di Sofocle: figlia di un incesto, accompagnatrice attenta dell’anziano padre ceco, sorella fedele che si ribella contro l’ingiustizia e la crudeltà del potere che vieta la sepoltura del fratello ucciso in battaglia. La sua difesa della libera coscienza contro i soprusi dello stato ha affascinato tanti scrittrici e scrittori moderni occidentali che ricorrono al mito antico della giovane eroina che sfida il regime totalitario in nome di una pietas universale “che si estende dai fratelli di sangue a tutti gli uomini sentiti come fratelli, superando così ogni ethos tribale-nazionale” (Claudio Magris).
Il primo appuntamento del ciclo si terrà il 27 novembre 2019, dalle ore 9 alle ore 12.30 presso l'aula 6 del Dipartimento di Studi Umanistici, con i seguenti interventi:
Angelo Meriani: “Antigone: colpa e punizione”
Paolo Esposito: “Riflessi di Antigone e della saga tebana nella letteratura latina”
Monica Manzolillo: “Antigone nella unreal city londinese: la Virginia Woolf di Three Guineas e The Years
Vincenzo de Santis: "Antigone di Rotrou tra fonti antiche e modelli cinquecenteschi"
Giulia Nuzzo: "Le Antigoni latinoamericane"
La seconda giornata dello studium generale con lezioni di Rosa Giulio, Eleonora Rao, Andrei Chichkine, Stefan Nienhaus ed altri ospiti si svolgerà il 25 marzo 2020.
- Per maggiori informazioni colsultare la locandina di seguito.