Home | Eventi | Presentazioni e Incontri
Home Eventi | Presentazioni e Incontri
MADREPATRIA 1946-2016. Settant’anni di voto alle donne
Aula dei Consigli
I° Incontro del Seminario: Cittadinanza e leadership tra Italia ed Europa
UNISA - Campus di Fisciano (SA) - AULA DEI CONSIGLI
9 maggio 2016, ore 10.00- 14.00
L’OGEPO (Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità) dell’Università di Salerno, diretto dalla professoressa Maria Rosaria Pelizzari, organizza, in collaborazione con l’Associazione studentesca SuiGeneris, e il patrocinio del CUG/UNISA, il 9 maggio nell’aula dei Consigli del Campus di Fisciano, dalle 10.00 alle 14.00, un incontro di studio che intende celebrare i 70 anni del voto alle donne italiane.
Storiche, sociologhe, economiste, pedagogiste e linguiste ripercorreranno il cammino delle italiane per affermare forme di cittadinanza attiva, a partire dalle norme costituzionali, per superare i numerosi gap di genere ed esprimere nuovi stili di leadership al femminile.
L’incontro “MADREPATRIA 1946-2016: Settant’anni di voto alle donne” è il primo appuntamento del Corso di formazione “Cittadinanza e leadership tra Italia ed Europa”, un percorso di riflessione e di confronto tra generazioni sui temi della leadership e della cittadinanza attiva che vede le donne protagoniste per l’affermazione dei diritti e delle pari opportunità.
Alla presenza del Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, porteranno il loro saluto ai partecipanti Monica Parrella Dirigente Generale dell’Ufficio per gli interventi in materia di Parità e Pari opportunità - Presidenza Consiglio dei Ministri, Chiara Marciani Assessora alla Formazione e Pari Opportunità - Regione Campania, Eva Avossa Assessora Pubblica Istruzione e Pari opportunità - Comune di Salerno, Domenica Lomazzo Consigliera di Parità - Provincia di Avellino, Fiordelisa Leone Consigliera di Parità – Provincia di Salerno, Immacolata Troianiello Presidente Consulta regionale per la Condizione della donna, Alessia Mosca Parlamentare europea (in video conferenza).
Nella sezione Leadership e rappresentanza politica, coordinata da Antonio Piccolo, Prorettore dell’Università di Salerno, interverranno:
Maria Rosaria Pelizzari “Madrepatria: 1946-2016, dalla cittadinanza alla parità”; Grazia Basile “La parola alle Madri della Costituzione”; Vitulia Ivone “Donne e Diritti costituzionali”; Maria Teresa Belmonte “Le donne in Magistratura: dal difficile dibattito parlamentare al sorpasso dei giorni nostri”; Gloria Chianese “Tra sindacato e partito: voto femminile e diritto di cittadinanza”; Maria Rosaria Garofalo “Cultura delle pari opportunità e formazione universitaria”.
Nella sezione Leadership e cittadinanza attiva, coordinata da Edoardo Scotti, giornalista La Repubblica, interverranno:
Mita Marra “Leadership, partecipazione e politiche pubbliche: conquiste e aspirazioni”; Grazia Moffa “Donne al voto. Di generazione in generazione”; Daniela Vellutino “Le parole in Parlamento per la modifica dell’articolo 51 della Costituzione”; Caterina Gammaldi “Racconta una deputata della Costituente, un progetto del CIDI nella scuola italiana”; Maria Antonietta Selvaggio, “Dai Comitati Pari Opportunità ai CUG: un primo bilancio”.
In rappresentanza del Network sugli Studi di Genere e le Pari Opportunità delle università campane (Università di Napoli “Federico II”, Seconda Università di Napoli SUN, Università di Napoli “L’Orientale”, Università Suor Orsola Benincasa, Università del Sannio, Università di Salerno) interverranno Tina Giancola dell’Università di Napoli “Federico II” e Marianna Pignata della SUN.
Sono state invitate a partecipare le Direttrici dei Dipartimenti di UNISA, la Presidente del CAOT, la Presidente della Fondazione UNISA e, in rappresentanza del Personale TA di UNISA, la dott.ssa Leonida Tortora, Capoufficio Coordinamento Affari Generali. Sono state invitate a partecipare le rappresentanti degli Organismi di Parità del Territorio di Salerno, le Presidenti delle Associazioni salernitane. Ha aderito al progetto l’Associazione “In movimento…” rappresentata dalla Presidente Lella Marinucci.
----------------------------------
Segreteria organizzativa: Gerardo Buonomo (GenderLab/DIPSUM), Maria Concetta D'Alessandro (OGEPO/CUG), Antonio Elefante (GenderLab/DIPSUM), Davide Garofalo (OGEPO/DSPSC), Alfonso Sessa (OGEPO/UGSIBA), Clotilde Cicatiello (OGEPO). Tirocinanti OGEPO: Vincenzo Mele, Vincenzo Napoleone, Annunziata Scibelli, Salvatore Stellaro, Pasquale Romanelli Studente DISES
Contatti: ogepo@unisa.it Gerardo Buonomo: 3208118009. Antonio Elefante 089 962424.
----------------------------------
La partecipazione al seminario, organizzato in collaborazione con i corsi di Storia Contemporanea di Lingue e di Economia-Binazionale, prevede, in base al numero delle lezione frequentate, un riconoscimento di crediti per i corsi di laurea in: Beni Culturali; Lettere; Scienze dell’Educazione, Scienze Pedagogiche ed Educatori professionali ed esperti della formazione continua; Sociologia. Per i frequentanti del Corso di Laurea triennale in Arti e Spettacolo e magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale è prevista l’assegnazione di un (1) CFU per Tirocinio Extracurriculare, utile ai fini della valutazione della prova finale.

