Home | Eventi | Presentazioni e Incontri
Home Eventi | Presentazioni e Incontri
VIOLENZA DI GENERE. FATTI INTERVENTI PROPOSTE: Voci a confronto
MS Teams
STORIA DELLE DONNE E STUDI DI GENERE
Dipartimento di Studi Umanistici – DIPSUM UNISA
OGEPO-UNISA – Osservatorio per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità- Progetto R&I PEERS (Pilot experiences for improving gender equality in research organisations)
VIOLENZA DI GENERE. FATTI INTERVENTI PROPOSTE: Voci a confronto
Tavola rotonda
Giovedì 7 aprile 2022, ore 10.30-12.30
Campus di Fisciano, Aula ex Centro Stampa, Edificio D, e da remoto
Saluti: prof.ssa Ornella MALANDRINO (Direttrice OGEPO)
Dialogano con gli studenti e le studentesse:
dott. Marcello CASTELLO Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Salerno
Avvocata Stefania DE MARTINO - Sportello Antiviolenza Pontecagnano; Casa Rifugio Luna Diamante - Cava de'Tirreni
dott. Fabio MARTINO Psicoterapeuta Presidente Associazione “A Voce Alta” Salerno- Centro Time Out - ASL Salerno
dott.ssa Marianna LOMAZZO Consigliera Regionale di Parità- Regione Campania
dott.ssa Giovanna MORESCO Testimone
Introduce e Coordina:
prof.ssa Maria Rosaria PELIZZARI (DIPSUM-R&I PEERS)
Della violenza sulle donne oggi si parla molto, anche troppo forse, nel senso che troppe volte il fenomeno viene spettacolarizzato. Non si vuole tuttavia stigmatizzare il ‘racconto’ mediatico della violenza sulle donne. Ma si vuole porre l’accento sui fatti, sulle cosiddette ‘buone pratiche’, su quello che si fa e come si fa nel nostro territorio provinciale e regionale. E soprattutto si vuole porre l’accento sui ‘maschi’, sugli ‘uomini maltrattanti’, perché la violenza non va guardata solo concentrandosi sulle vittime ma ‘agendo’ sugli uomini che si rendono ‘colpevoli’ dei comportamenti delittuosi.
Il dott. Marcello Castello, Dirigente della Squadra Mobile di Salerno e già Vice Questore della Polizia di Stato presenterà dati concreti, parlerà di interventi e di comportamenti, frutto di un impegno costante del Gruppo antiviolenza che quotidianamente si interessa del contrasto al fenomeno della violenza sulle donne e i minori. Il dott. Fabio Martino mostrerà come l’Associazione “A voce alta”, miri a diffondere i principi della comunicazione e della sensibilizzazione in quanto cardini della lotta contro la violenza, per rivolgersi direttamente agli uomini che hanno intenzione di intraprendere un percorso di cambiamento assumendosi la responsabilità dei propri gesti e comportamenti violenti. La dott ssa Marianna Lomazzo, Consigliera Regionale di Parità della Campania, da sempre impegnata a difendere i diritti delle donne e a condurre battaglie in loro favore in tutti gli ambiti della vita sociale, interverrà nel dialogo a più voci sollecitando un effettivo cambiamento culturale nella ridefinizione dei ruoli di genere a partire dalla sfera domestica per affermarli nella sfera pubblica (inclusione, parità di trattamento economico, corretto uso del linguaggio di genere nella PA e nel linguaggio della quotidianità). L’avvocata Stefania De Martino, esperta in Diritto di genere e impegnata nella lotta alla violenza sulle donne, porrà al centro delle sue riflessioni la prevenzione della violenza e l’affermazione completa delle pari opportunità, aspetti imprescindibili nella lotta alla violenza con l’obiettivo di favorire l’inclusione delle donne nei vari ambiti lavorativi e sociali. La dottoressa Giovanna Moresco concluderà l’incontro portando la sua testimonianza come sorella di una giovane donna, vittima di violenza domestica. Una domanda a tutti: “A che punto è, secondo voi, l’effettivo stato della situazione nel nostro territorio?”
