Home | Eventi | Seminari e Convegni
Convegno internazionale di studi - II edizione
Il Videogioco in Italia: contesti nazionali e transnazionali
Convegno internazionale di studi - II edizione
Aula "NICOLA CILENTO" (Edificio C1)
Il Convegno internazionale di studi "Il Videogioco in Italia: contesti nazionali e transnazionali" si propone di esplorare il contesto italiano nelle sue dinamiche relative allo sviluppo, alla produzione, al consumo e ai legami col territorio, cogliendone al contempo le relazioni con le più ampie ecologie mediali in cui il piano del nazionale si dispiega rispetto a quello transnazionale. Il convegno ospita contributi in grado di offrire riflessioni teoriche e i risultati di ricerche empiriche (testuali, archivistiche, interpretative, etnografiche, storiche) sul gioco digitale (anche nelle sue relazioni con i giochi di ruolo, tradizionali e da tavolo, con i prodotti cosiddetti “multimediali” e i testi digitali nel senso più ampio) relative al contesto italiano e ad altri ad esso correlati o sovrapponibili.
Programma
Giovedì 4 maggio 2023
15.30-18.30
Plenaria – Aula Nicola Cilento
15.30-16.30 Saluti istituzionali
Vincenzo Loia, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
Paola Aiello, Direttrice Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione
Raffele D’Alessio, Direttore Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems
Virgilio D’Antonio, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
Coordinano
Felice Addeo (POLICOM), Alfonso Amendola (DISA-MIS), Stefano Di Tore (DISUFF)
16.30 – 17.00 Coffee Break
17.00 – 18.30
- Marco Benoit Carbone, Brunel University London, Il videogioco in Italia
- Debora Paci, Università Alma Mater di Bologna, Il videogioco come pratica di Public History: memorie, territori, immaginari
- Emiliano Ilardi, Università di Cagliari, Videogiochi e didattica: 4 prospettive di uso e di ricerca in ambito universitario
- Antonio Iannaccone, Université de Neuchâtel, Materialità e immaterialità dei videogiochi
Venerdì 5 maggio 2023
Aula Pecoraro | 9.00 – 11.00 Sessione Public History
Discussant: Deborah Paci (Università di Bologna) e Igor Pizzirusso (Associazione italiana di Public History)
- Gli etruschi in classe: valutazione preliminare dell’applicazione di un serious game in ambito scolastico | Samanta Mariotti (Università di Bari)
- Il territorio italiano nella sovrapposizione percettiva tra reale e virtuale: per una teoria del déjà visité videoludico | Riccardo Retez (IULM)
- Il videogioco, lo spazio e l’immaginario. Una prospettiva di ricerca per il caso Assassin’s Creed | Francesco Barbalace (Università “Dante Alighieri”, Reggio Calabria)
- Medioevo videoludico: il videogioco in Italia come strumento di rappresentazione e rielaborazione dell’età di mezzo | Nicolò Maggio (Università degli studi di Messina)
- Il nuovo corso della Paradox: La storia fuori dai binari | Valerio Larcher (Libera Università di Bolzano)
- Quale narrazione per l’Italia pre-unitaria: il caso di Europa Universalis | Carmine Ruocco (Università di Teramo)
- "Mods" per rappresentare l'Italia non-romana nei videogames? Il caso di Imperium Universalis in Europa Universalis IV | Cristiano Rossi (Ricercatore indipendente)
11.00 - 11.30 Coffee Break
11.30 - 13.30 Sessione Media Studies
Discussant: Felice Addeo (Università di Salerno) e Alfonso Amendola (Università di Salerno)
- Videogame Killed the (Italian) Media Star? Ovvero il videogame italiano tra cinema, fumetto e televisione | Pietro Ammaturo (Università degli Studi della Basilicata)
- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità videoludica. Una panoramica italiana | Gianpaolo Cacciottolo (Università degli Studi di Salerno)
- Propaganda e sensazionalismo: un'analisi quali-quantitativa del dibattito della community di YouTube sul videogame Atomic Heart | Emiliano Chirchiano e Alberto de Mascellis (Università degli studi di Napoli – Federico II)
- Cybercrimes in Virtual Worlds: The use of the Gaming Environment to commit crimes | Matteo Curcio (Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa)
- Il reverse review bombing nel mondo del gaming. Un’analisi del caso Hogwarts Legacy | Francesco Notari e Valentina D’Auria (Università degli Studi di Salerno)
- Cultura e tematiche sociali attraverso la comunicazione educativa del videogioco: i casi Dante’s Inferno VR e Fammi vedere la Luna | Annachiara Guerra (Università degli Studi di Salerno)
- La rappresentazione femminile nei videogiochi: da Tomb Raider ad oggi | Aida Picone e Francesco Barbalace (Università “Dante Alighieri”, Reggio Calabria)
- Il gioco è una cosa seria! Quando usare un videogioco è meglio della sua versione reale: gli scacchi e i programmi informatici | Fabio Pisano e Lidia Nazzaro (Ricercatori indipendenti)
13.30 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30 – 16.30 Sessione Leaning by Gaming
Discussant: Stefano Di Tore (Università di Salerno)
- Tecnologie didattiche innovative: un’indagine preliminare per rilevare l’accessibilità dell’Inclusive Virtual Museum | Lucia Campitiello e Amelia Lecce (Università degli Studi di Salerno)
- L’impatto del parlato, degli effetti audio e delle colonne sonore negli Edugames: aspetti teorici e pratici | Alessio Di Paolo e Iolanda Zollo (Università degli Studi di Salerno)
- La costruzione partecipata di videogiochi con gli adolescenti come strumento educativo per il rafforzamento di digital e soft skills: un metodo di lavoro | Ester Macrì (Università di Bologna, ReteSviluppo) e Lapo Cecconi (Università di Firenze, ReteSviluppo)
- Un approccio videoludico alla valutazione delle funzioni esecutive in ambito scolastico: una “Tower of London” digitale | Arianna Marras (Università degli Studi di Salerno) e Masiar Babazadeh (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
- Emobot: un edugame per favorire lo sviluppo delle interazioni sociali | Fabrizio Schiavo (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) e Aldo Caldarelli (Università di Macerata)
- L'importanza dell'Uncanny Valley e dell'Emotional Design negli ambienti d’apprendimento virtuale: possibili impatti sulla gestione della risposta emotiva del discente | Michele Domenico Todino (Università degli Studi di Salerno) e Pio Alfredo Di Tore (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
- Fammi vedere la luna, un gioco-storia come dispositivo di trasformazione sociale dentro e fuori il carcere minorile | Claudia Zampella e Raffaella Vitelli (Ricercatori indipendenti)
- La prospettiva dei futuri docenti di sostegno sul potenziale didattico e inclusivo dei videogame | Emanuela Zappalà (Università degli Studi di Salerno)
16.30 – 17.00 Conclusioni
Comitato direttivo: Felice Addeo (Università degli Studi di Salerno), Alfonso Amendola (Università degli Studi di Salerno), Marco Benoît Carbone (Brunel University, London), Stefano Di Tore (Università degli Studi di Salerno), Igor Pizzirusso (Associazione italiana di Public History).
Comitato scientifico: Pietro Ammaturo (Università degli Studi della Basilicata), Giovanni Boccia Artieri (Università “Carlo Bo” di Urbino), Gianmaria Bottoni (City, University of London), Sergio Brancato (Università di Napoli “Federico II”), Jessica Camargo Molano (Università UniNettuno di Roma), Stefano Caselli (University of Malta), Alessio Ceccherelli (Università “Tor Vergata” di Roma), Emiliano Chirchiano (Accademia di Belle Arti di Napoli), Francesco Colace (Università degli Studi di Salerno), Angela Delli Paoli (Università degli Studi di Salerno), Alfredo Di Tore (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), Riccardo Fassone (Università degli Studi di Torino), Filippo Fimiani (Università degli Studi di Salerno), Gabriele Gambaro (Università degli Studi di Salerno), Alex Giordano (Università “Federico II” di Napoli), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari), Francesca Romana Lenzi, (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”), Giuseppe Maiello (University of Finance and Administration of Prague), Giuseppe Masullo (Università degli Studi di Salerno), Deborah Paci (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Andrea Piano (Università “La Sapienza” di Roma), Gabriella Punziano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Massimo Ragnedda (Northumbria University of Newcastle), Marcello Ravveduto (Università degli Studi di Salerno), Lorena Rao (LUDUS), Micaela Romanini (VIGAMUS), Maria Laura Ruiu (Northumbria University of Newcastle), Anna Chiara Sabatino (Università degli Studi di Salerno), Michele Domenico Todino (Università degli Studi del Sannio di Benevento), Ilaria Viola (Università degli Studi di Salerno).
Segreteria organizzativa: Lucia Campitiello, Valentina D’Auria, Vincenzo Esposito, Annachiara Guerra, Paola Lamberti, Francesco Notari, Roberto Pisapia.