UNISA | Home | Seminari e Convegni
Per una fenomenologia del punk e post punk
Feeling/No Feelings
Per una fenomenologia del punk e post punk
Aula "NICOLA CILENTO" (Edificio C1) - Aula "Pecoraro" (Edificio C1) - Chiesa dei Morticelli (SALERNO)
La seconda edizione del convegno internazionale “Feeling/No Feelings. Per una fenomenologia del punk e post punk” si terrà il 6, 7 e 8 maggio 2025 tra ateneo e città di Salerno.
Tre giorni completamente dedicati alle riflessioni e alle suggestioni dedicate alla sottocultura punk che verrà esplorata attraverso diversi approcci e punti di vista: dal cinema alla musica, dalla televisione ai consumi, dalla politica ai movimenti femministi, dalla poesia al corpo.
Il convegno avrà inizio nel pomeriggio di martedì 6 maggio con i primi panel, continuerà per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio e si concluderà nella mattinata di giovedì 8 maggio con una lectio finale dello scrittore Irvine Welsh, attesissimo ospite di questa seconda edizione.
Inoltre, Welsh incontrerà i lettori mercoledì sera alle 19.30 a Palazzo Fruscione, a Salerno, nell’ambito della rassegna Racconti del Contemporaneo, e terrà un DJ-set presso la chiesa de "i Morticelli" a Salerno giovedì sera, a partire dalle 21.30. Con la direzione scientifica di Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Disa-Mis, Linda Barone, docente di Lingua inglese al Dipsum e Giorgio Sica, docente di Letterature comparate al Dipsum dell’Università degli Studi di Salerno, il convegno è già un punto di riferimento per gli studiosi internazionali di punk studies. L'evento si pone l’obiettivo di mantenere vivo il dialogo tra università e territorio, tra sapere scientifico e divulgazione, tra accademia e giovani studiosi. Di particolare pregio la presenza dell’autore di Trainspotting (1993), Irvine Welsh che porterà una testimonianza straordinaria di quella che era la Londra di fine anni ‘70, dove tutto è nato.

