Home | Presentazioni e Incontri

UNISA Home | Presentazioni e Incontri

  • Chi è il maestro del lupo cattivo? L’immagine della donna nella pubblicità stradale

OGEPO/UNISA (Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno) nell’ambito della Mostra fotografica di Ico Gasparri Chi è il maestro del lupo cattivo? L’immagine della donna nella pubblicità stradale (22 aprile – 10 maggio) promossa dal Comune di Salerno

Presenta

LA VIOLENZA SPIEGATA

Letture Rappresentazioni Testimonianze

SALERNO, ARCO CATALANO DI PALAZZO PINTO 29 aprile – ore 18.00

Il 29 aprile alle ore 18.00, nell’ambito della mostra fotografica organizzata dal Comune di Salerno “Chi è il maestro del lupo cattivo? L’immagine della donna nella pubblicità stradale” (22 aprile – 10 maggio) presso l’Arco Catalano di Palazzo Pinto, si terrà la manifestazione “La violenza spiegata”. L’evento sarà organizzato dall’OGEPO – Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Salerno.

L’obiettivo della mostra è mettere in luce la stereotipazione della figura femminile nell’ambito delle pubblicità stradali, figura presentata attraverso deformazioni volgari a scopi meramente di profitto. Il lupo cattivo, quindi, non agisce da solo ma in un ambito sociale e culturale che gli fornisce questi modelli. In tale scenario ben si colloca il format “La violenza spiegata” che da alcuni anni si rivolge agli studenti dell’Università di Salerno ai quali i docenti, nell'ambito dei loro corsi di insegnamento o in incontri esterni presso Enti, Associazioni, Scuole del Territorio di Salerno e di Avellino, dedicano una lezione alla violenza di genere. Violenza intesa non solo come sopraffazione fisica e sessuale, ma anche economica, psicologica e simbolica, legata agli stereotipi, alla discriminazione, al mobbing, allo stalking e a tutti quei comportamenti che causano un danno di natura sia fisica che psicologica ed esistenziale. Il 29 aprile, sperimentando nuove forme di divulgazione a un pubblico più esteso, si utilizzeranno brani letterari, rappresentazioni artistiche, testi giuridici, canzoni per parlare di una violenza sottile, spesso invisibile, sulla quale riflettere per orientare comportamenti e sensibilità.

Coordina: Maria Rosaria Pelizzari, Storica, Direttrice OGEPO/UNISA. Performances di: Stefano Amendola, Ricercatore di Letteratura Greca con Alessandra Tenore, Dottoranda in Letteratura greca; Francesca d’Ambrosio, Ingegnera, Dipartimento di Ingegneria Industriale, con Angela Schiavone, Insegnate - Associazione culturale “Il Diario del Viaggiatore”; Rosa Giulio, Docente di Letteratura italiana, Dipartimento di Studi Umanistici, con Paola Greco, attrice; Vitulia Ivone, Giurista, Dipartimento di Scienze Giuridiche, con Sara Valva, dott. in Giurisprudenza (Sportello d’ascolto OGEPO); Donato Salvatore, Storico dell’Arte, Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali, con Beatrice Salvatore, Critica d’arte. Conclude: Rosa Maria Grillo, Direttrice Dipartimento di Studi Umanistici. Intermezzi musicali di Lino Spinelli, voce, e Pietro Savio Ruocco, pianoforte. Saluti Istituzionali: Eva Avossa, Assessora Pubblica Istruzione e Pari Opportunità - Comune di Salerno, organizzatrice della Mostra.

Segreteria organizzativa: Gerardo Buonomo (GenderLab/DIPSUM), Maria Concetta D’Alessandro (OGEPO/CUG), Antonio Elefante (GenderLab/DIPSUM), Davide Garofalo (OGEPO/DSPSC), Alfonso Sessa (OGEPO/UGSIBA), Tirocinanti OGEPO: Vincenzo Mele, Annunziata Scibelli, Salvatore Stellaro

  • Home