MATEMATICA

I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA

StrutturaDIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-35 - Classe delle lauree in Scienze matematiche
Corso di StudioSito Web

Il Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Salerno si propone di fornire una solida preparazione di base nei diversi ambiti della Matematica, una disciplina antichissima ed in continua evoluzione, le cui applicazioni contribuiscono all'evoluzione di svariati altri campi del sapere.

La Matematica non è solo disciplina di supporto per tutta la ricerca scientifica e tecnologica, ma anche il linguaggio scientifico universale, base di tutte le scienze, fondamento della tecnologia moderna. Il suo studio richiede, e forma, oltre che rigore e disciplina, anche creatività, intuizione e fantasia.

Al Corso di Laurea in Matematica si accede con il diploma di scuola secondaria superiore o titolo estero equipollente. Il titolo si consegue regolarmente in 3 anni maturando 180 crediti formativi.

Il Corso di Laurea in Matematica offre una varietà di insegnamenti dei diversi settori della matematica ed anche insegnamenti mirati all'acquisizione di buone competenze fisiche e informatiche, che concorrono a fornire le nozioni fondamentali della cultura scientifica non solo di chi mira a dedicarsi alla ricerca e all'insegnamento, ma anche di coloro che intendono impegnarsi professionalmente nel campo delle applicazioni economiche, tecnologiche e industriali.

Il corso di Laurea si articola in due curriculum che si diversificano fra loro al terzo anno, dopo un percorso comune di 2 anni, mirando il primo, Matematica ad indirizzo Generale-Didattico, ad una formazione più teorica, prevalentemente rivolta all'insegnamento e alla ricerca, il secondo, Matematica ad indirizzo Applicativo, ad un profilo più adeguato ad un contesto modellistico – applicativo – computazionale.

Per gli studenti intenzionati a dedicarsi all'insegnamento e alla ricerca in campo matematico, lo sbocco naturale è la Laurea Magistrale in Matematica (classe LM-40), anche questa offerta dall'ateneo salernitano.

Anche gli studenti interessati a tematiche più applicative hanno la possibilità di consolidare e accrescere il proprio livello di preparazione proseguendo gli studi nella Laurea Magistrale.

Matematico

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato di I livello in matematica può esercitare attivita` professionali come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica. In particolare:

- concorre alla progettazione di modelli matematici applicati all'economia, alla finanza, all`industria, alle scienze statistiche e attuariali, alle scienze ambientali;

- concorre alla progettazione e allo sviluppo software;

- traduce problemi aziendali in linguaggio matematico, utilizzando calcolo scientifico e strumenti software;

- svolge attività di gestione ed elaborazione dati;

- svolge attività di formazione e di divulgazione scientifica.

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento di alcune delle attività e funzioni elencate è necessario acquisire ulteriori competenze mediante la laurea magistrale.

Competenze associate alla Funzione

Per l`esercizio delle attività professionali descritte sono richieste le seguenti competenze:

conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

capacità di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici e gestionali;

calcolo numerico e simbolico; aspetti computazionali della matematica e della statistica;

adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

dimestichezza con l`utilizzo di software scientifico, in particolare di tipo matematico e statistico.

Sbocchi Professionali

I laureati di I livello in matematica trovano occupazione in centri studi di banche, nelle assicurazioni, in centri di ricerca di grandi aziende, nel settore delle telecomunicazioni, nelle società di progettazione e sviluppo di software, negli istituti di sondaggi, nel settore ambientale, nel campo della logistica, della gestione della produzione e dell`elaborazione dei dati, nel settore della formazione e dell'editoria scientifica.

Angelamaria CARDONE
Dajana CONTE
Cristina COPPOLA
Raffaele D'AMBROSIO
Costantino DELIZIA
Luca ESPOSITO
Virginia GIORNO
Giacomo LENZI
Mercede MAJ
Barbara MARTINUCCI
Annamaria MIRANDA
Fabrizio PUGLIESE
Giovanni SPARANO
Maria TOTA
Maria TRANSIRICO
Giovanni VINCENZI
Antonio DI NOLA
Paola CAVALIERE
Francesco CARRABS
Luca ESPOSITO
Mercede MAJ
Beatrice PATERNOSTER
Raffaele CERULLI
Virginia GIORNO
Maria TOTA
Francesca PASSARELLA
Antonio DI CRESCENZO
Francesco Saverio TORTORIELLO
Giovanni VINCENZI
Angelamaria CARDONE
Dajana CONTE
Annamaria MIRANDA
Fabrizio PUGLIESE
Luca VITAGLIANO
Patrizia LONGOBARDI
Maria TRANSIRICO
Loredana CASO
Giovanni SPARANO
Giacomo LENZI
Barbara MARTINUCCI
Costantino DELIZIA
Chiara Valente
Lucia Palmieri
Maurizio Mormile
Vincenzina Monaco
Fonte AVA-SUA
  • Didattica