INGEGNERIA ELETTRONICA

I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2019/2020
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
Corso di StudioSito Web

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica offerto dall’Università di Salerno fornisce una formazione avanzata di tipo scientifico nel campo dell’elettronica e di tutte le tecnologie dell’Ingegneria dell’Informazione, la quale permette di ideare, progettare e sviluppare soluzioni altamente tecnologiche ed innovative in tutti i campi della produzione industriale e dei servizi. Partendo da una conoscenza di base delle tecnologie dell’Ingegneria Elettronica in questo corso di studi si acquisiscono le competenze e le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per progettare tutte le componenti hardware e software di sistemi e reti di sistemi di controllo e/o monitoraggio con funzionamento autonomo o da integrare in altri sistemi (sistemi embedded) nel rispetto di criteri di risparmio energetico e compatibilità elettromagnetica. Accanto a queste competenze affianca una solida preparazione nella progettazione di sistemi e moduli di trasmissione delle informazioni (antenne e moduli radio, dispositivi optoelettronici), di analisi alle microonde di materiali, sensori e reti wireless di sensori e di calcolatori, automazione delle misure e dei processi.

Tali competenze e capacità progettuali possono essere sviluppate su due differenti profili: uno principalmente orientato alla cosiddetta “Internet delle Cose” e cioè a sistemi, reti ed applicazioni che consentono la produzione, la diffusione e la fruibilità delle informazioni. Il secondo invece finalizzato all’approfondimento di tematiche maggiormente legate all’autonomia energetica dei sistemi elettrici ed elettronici, alla conservazione e conversione dell’energia, alle fonti rinnovabili.

L’Ingegnere Elettronico Magistrale laureato all’Università degli Studi di Salerno avrà capacità di intervenire con fini di analisi, simulazione, progettazione, caratterizzazione, e produzione in tutti i contesti applicativi nei quali la soluzione al problema o alle necessità va ricercata attraverso lo sviluppo dell’hardware e del software di un sistema o di una rete di sistemi elettronici di qualsiasi complessità.

Il Corso di Studio di Ingegneria Elettronica si colloca nell’offerta formativa del Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE, al quale afferiscono tutti i suoi docenti di riferimento.

Oltre ad essere il naturale proseguimento di un qualsiasi corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica, il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica può essere scelto a partire da altri corsi di laurea di primo livello della stessa classe L8, o condizionato al soddisfacimento di alcuni requisiti, da altre classi. In ogni caso il titolo di primo livello dovrà soddisfare i requisiti EUR-ACE.

I laureati magistrali in Ingegneria Elettronica dell’Università di Salerno avranno la certificazione EURopean ACcredited Engineering programmes (EUR-ACE è il sistema di accreditamento che definisce gli standard per qualificare i corsi di laurea in ingegneria di alta qualità in Europa e nel mondo).

PROGETTO FORMATVO

Il percorso formativo per gli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria elettronica dell’Università di Salerno sarà articolato su un progetto multidisciplinare di durata biennale. Il progetto, che cambierà ogni anno, si concentrerà sull’applicazione delle più avanzate tecnologie dell’ingegneria elettronica perla risoluzione di specifiche problematiche, anche in collaborazione con industri nazionali e locali.

Ciascun insegnamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica finalizzerà le attività esercitative e di laboratorio fornendo agli studenti gli strumenti e le competenze utili alla risoluzione di un particolare aspetto del progetto, per realizzare, con il contributo delle aziende coinvolte, soluzioni tecnologiche intelligenti utili a far divenire il sito parte attiva del mondo digitale nel quale siamo tutti immersi, in accordo con il paradigma di “Internet of Things”, ovvero con gli aspetti più legati alla produzione, gestione e distribuzione dell’energia, a seconda del percorso scelto..

La durata del corso di studi è di due anni per un totale di 120 cfu ripartiti tra esami e tesi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi occupazionali sono individuabili sia nell'area dell'Ingegneria Elettronica in senso stretto (aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici), sia in quei settori dove le tecnologie dell'Informazione sono presenti in modo più o meno evidente ma forniscono sempre un elevato valore aggiunto. La preparazione ingegneristica di base e quella tecnica specifica permettono al laureato di indirizzarsi verso un'ampia varietà di sbocchi professionali, tanto nel contesto della produzione industriale quanto nell'area dei servizi al cittadino ed alle imprese, ricoprendo un ampio ventaglio di ruoli professionali, quali ad esempio:

 Analista: analizzando esigenze di mercato e gli obiettivi indicati da committenti anche di aziende non rivolte esclusivamente all'elettronica, individua nuovi sbocchi applicativi per sistemi e dispositivi elettronici, opera un'analisi dei componenti o sistemi, anche di elevata complessità, definendo le specifiche dello stesso al fine del raggiungimento degli obiettivi specificati dal committente;

 Progettista: a partire dall'analisi realizza il progetto del componente o sistema elettronico analogico o digitale, sviluppando, ove necessario, anche il progetto di nuovi componenti con caratteristiche non presenti sul mercato (nuovi dispositivi e circuiti integrati), e di sistemi integrati completi (System On Chip). Questo comprende sistemi anche molto complessi, con caratteristiche e prestazioni innovative, che richiedano integrazione di diversi aspetti specialistici delle ICT;

 Direttore di laboratori e di impianti elettronici ad elevato contenuto tecnologico, con capacità di impostare e condurre attività di sviluppo (o ricerca) a carattere industriale;

 Ricercatore operante in aziende ed enti di ricerca, sia in riferimento allo sviluppo di nuovi dispositivi e applicazioni dell'elettronica, sia per le applicazioni avanzate di sistemi di ogni tipo che utilizzano apparati elettronici;

 Libero professionista, che esercita attività di consulenza professionale su tematiche di ingegneria elettronica, verso aziende, enti pubblici, organizzazioni anche di altri settori.

Ingegnere Elettronico

Funzione nel contesto lavorativo

L'Elettronica è un insieme di tecnologie che pervade tutti i settori produttivi e dei servizi come strumento per realizzare soluzioni tese al miglioramento della qualità della vita dell'uomo: dagli smartphone ai dispositivi per la domotica, dagli strumenti elettromedicali ai sistemi di monitoraggio delle coltivazioni e delle produzione alimentari, dai moderni sistemi di telecomunicazione ai dispositivi per la navigazione satellitare ed ai veicoli elettrici. L'Ingegnere Elettronico Magistrale é pertanto un profilo professionale orientato ad apportare innovazione, mediante l'impiego dell'elettronica, in ambiti sempre più diversificati. E' in grado di ricoprire figure sia tecniche, sia tecnico-organizzative. L'ingegnere Elettronico Magistrale dell'Università di Salerno si presenta come una figura professionale in grado di concepire ed articolare il funzionamento dei sistemi di sua competenza e di dirigere la progettazione delle soluzioni con la sua creatività e la sua preparazione scientifica.

L'obiettivo del CdS Magistrale in Ingegneria Elettronica offerto dall'Università di Salerno è quello di formare una figura di Ingegnere Elettronico Magistrale che, oltre alle competenze caratterizzanti nel settore dell'Informazione quali l'Elettronica, i Campi Elettromagnetici e le Misure Elettroniche, acquisisca competenze altrettanto rilevanti, benché trasversali, su settori disciplinari quali l'Informatica, l'Elettrotecnica ed i Sistemi Elettrici, per affrontare le sfide multidisciplinari nei diversi ambiti di applicazione come l'automazione e le reti, l'elettronica di potenza, la conversione e gestione dell'energia.

Sono previsti due profili, caratterizzati da un diverso percorso formativo, che orientano le competenze dell'ingegnere elettronico maggiormente verso la progettazione di A) innovative soluzioni tecnologiche per la società dell'informazione; B) dispositivi, sistemi per la gestione della produzione, nonché per l'uso efficiente e sostenibile, dell'energia.

Figura professionale / occupazionale A

Progettista di Sistemi intelligenti per l'Internet delle cose (IoT).

Un “sistema intelligente per l'Internet delle cose” è una catena di elementi hardware (hw) e software (sw) che produce, elabora e trasferisce l'informazione per renderla disponibile in rete geografica.

In un contesto di lavoro l'ingegnere Elettronico Magistrale, si occupa di:

-Progettazione di circuiti e sistemi integrati digitali mediante logiche programmabili anche di tipo FPGA.

-Progettazione di circuiti analogici e digitali sia mediante componenti discreti che integrati per il condizionamento e il processamento dei segnali.

-Progettazione (anche assistita da calcolatore) di singoli elementi hw quali: sensori ottici ed elettrici, sistemi di acquisizione ed elaborazione di segnali, attuatori, interfaccia, moduli radio, antenne e reti “wireless” e cablate. Questa attività include i layout di schede circuiti integrati.

-Progettazione di “embedded system”;

-Caratterizzazione elettromagnetica di dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici;

-Sviluppo di firmware per “embedded system” a microcontrollore e DSP;

-Sviluppo di software per simulazione, modellazione di componenti e sistemi, controllo, monitoraggio, diagnostica, reti di calcolatori e di sensori.

-“System Integration”, cioè scelta, configurazione, programmazione ed integrazione di dispositivi e sottosistemi per la realizzazione di sistemi complessi basati su tecnologie elettronico/informatiche per la generazione e la trasmissione di segnali per l'informazione;

-Attività di ricerca nei settori: delle tecnologie elettroniche a diversi livelli di integrazione (micro e nano), dei principi fisici del sensing e della misura, dei sistemi e dispositivi ottici ed optoelettronici, dei campi elettromagnetici e delle antenne, dei sistemi ad intelligenza distribuita (Wireless Sensor Network).

Figura professionale / occupazionale B

Progettista di sistemi di gestione dell'energia da fonti rinnovabili e convenzionali.

Un “sistema di gestione dell'energia” è una catena di elementi hardware e software che rende efficace ed efficiente la conversione, l'accumulo, il trasferimento e l'impiego di energia attraverso l'integrazione di flussi di energia ed informazione.

In un contesto di lavoro il Laureato Magistrale in Ingegneria Elettronica, si occupa di:

-Progettazione (anche assistita da calcolatore) di elementi hw di base quali: convertitori DC/DC, raddrizzatori, inverter, azionamenti, “power supply” per dispositivi elettronici e utilizzatori elettrici, “smart meter” per “smart grid. Questa attività include anche i layout di schede circuiti integrati e l'elettronica di segnale per la acquisizione ed elaborazione dei segnali di controllo dei dispositivi.

-Progettazione di “Battery Management Systems”, sistemi di controllo per trazione elettrica, i veicoli elettrici e per gli impianti fissi di alimentazione e di ricarica, impianti di produzione di energia da rinnovabili (primariamente fotovoltaico ed eolico), sistemi di “domotica”, sistemi di visione e ricostruzione 3D;

-Caratterizzazione elettromagnetica (EM) e verifica di compatibilità EM di dispositivi e impianti elettrici ed elettronici;

-Consulenza per efficientamento energetico di edifici e stabilimenti, e per l'adeguamento degli stessi in rispetto delle più recenti normative del settore.

-Sviluppo di software per modellazione, simulazione, monitoraggio, controllo, e diagnostica di reti di energia e di sistemi di trasporto.

-Sviluppo di reti di sensori intelligenti per il monitoraggio ambientale, anche basati sull'elaborazione di immagini.

-Attività di ricerca nell'ambito: dei materiali fotosensibili, dell'elettronica di potenza, della gestione dei flussi di energia e delle reti elettriche, dei dispostivi e sistemi di accumulo, delle applicazioni di potenza delle microonde, propagazione di onde e campi elettromagnetici e delle onde gravitazionali, dei sistemi di visione artificiale e ricostruzione 3D.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica acquisisce durante il percorso di studi un'approfondita preparazione nei settori caratterizzanti elettronica, campi elettromagnetici e misure elettroniche. In particolare, acquisisce competenze sui sistemi elettronici analogici e digitali complessi e sulla loro progettazione, sulla realizzazione di sistemi di misura automatici, sulla progettazione, simulazione e caratterizzazione di antenne, sul dimensionamento di sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati, sui dispositivi ottici e optoelettronici per ICT, sulle reti in fibra ottica, sulle metodologie progettuali e sulle soluzioni circuitali per l'applicazione dell'elettronica alla produzione e alla gestione dell'energia (dispositivi fotovoltaici, conversione dell'energia, smart-grid, driver per sistemi di illuminazione a LED).

Inoltre a seconda del profilo scelto ha ulteriori competenze specifiche.

Figura professionale / occupazionale A

Competenze specifiche per:

progettare circuiti e sistemi integrati digitali mediante logiche programmabili anche di tipo FPGA.

progettare circuiti analogici e digitali sia mediante componenti discreti che integrati per il condizionamento e il processamento dei segnali.

la progettazione CAD/CAE con l'utilizzo di tool HW/SW di sistemi e circuiti progettazione elettronici di diffuso impiego industriale.

progettare, dimensionare una rete di calcolatori e di sensori distribuiti;

progettare, dimensionare e caratterizzare elettromagneticamente un'antenna;

progettare, dimensionare una rete in fibra ottica;

progettare hardware e sviluppare firmware di sistemi embedded;

progettare e caratterizzare metrologicamente sensori;

concepire applicazioni della nanoelettronica alla sensoristica ed ai prodotti consumer.

Figura professionale / occupazionale B

Competenze specifiche per:

progettazione CAD/CAE con l'utilizzo di tool HW/SW di sistemi e circuiti progettazione elettronici di diffuso impiego industriale.

progettare e controllare regolatori switching impiegati come sistemi di alimentazione nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, dell'elettronica industriale e delle fonti rinnovabili;

modellare e controllare i sistemi elettrici per l'energia (see);

la produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili con particolare attenzione agli aspetti economici, legislativi e applicativi;

progettazione e realizzazione di metodi di misura basati sull'analisi di immagini digitali adottati per l'automazione dei processi industriali.

Sbocchi Professionali

Figura professionale / occupazionale A

Un Ingegnere elettronico ha i seguenti principali sbocchi lavorativi:

-Ingegnere progettista e di produzione o responsabile commerciale in aziende dei settori ICT, Ingegneria Industriale ed Automotive;

-Tecnologo, progettista per industrie di componenti elettronici a semiconduttore

-Ingegnere progettista e di produzione o responsabile commerciale in aziende per la produzione di apparati elettronici, ed antenne per le telecomunicazioni, il telerilevamento, e i sistemi radar per l'avionica;

-Libero professionista, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo di pertinenza, per attività di progettazione e/o consulenza negli stessi ambiti industriali o in enti pubblici e privati;

-Responsabile di servizi ed innovazione tecnologica in enti pubblici e privati;

-Ricercatore in enti di ricerca pubblici e privati.

Figura professionale / occupazionale B

Un Ingegnere elettronico con ha i seguenti principali sbocchi lavorativi:

-Ingegnere progettista e di produzione in aziende dei settori: Energia (produzione e gestione), componenti e dispositivi per l'Elettronica di Potenza, Industria elettrica (componentistica e sistemistica), Automotive, Trasporti (ferroviario), Aeronautico/Aerospaziale, Ingegneria Industriale.

-Libero professionista,previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo di pertinenza, per attività di progettazione e/o consulenza per ESCO nel settore dell'energia da fonti rinnovabili e per enti pubblici e privati;

-Libero professionista per attività consulenza e verifica di efficientamento energetico per enti ed altri soggetti pubblici e/o privati;

-Responsabile di Ufficio Tecnico in enti pubblici e privati;

-Ricercatore in enti di ricerca pubblici e privati.

Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale2.2.1.3.0
Ingegneri elettronici2.2.1.4.1
Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche2.2.1.4.2
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione2.6.2.3.2
Antonio SCAGLIONE
Paolo SOMMELLA
Francesco D'AGOSTINO
Massimo DE SANTO
Claudio GENNARELLI
Consolatina LIGUORI
Heinrich Christoph NEITZERT
Antonio SCAGLIONE
Francesco D'AGOSTINO
Flaminio FERRARA
Claudio GENNARELLI
Lucio IPPOLITO
Vincenzo GALDI
Nicola FEMIA
Consolatina LIGUORI
Antonio PIETROSANTO
Gian Domenico LICCIARDO
Heinrich Christoph NEITZERT
Paolo SOMMELLA
Alfredo RUBINO
Valentino Viscito
Giovanni Siano
Federica Siano
Fonte AVA-SUA
  • Didattica