Didattica | STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Corso di Studio | Sito Web |
Il Corso di laurea in Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale presenta un'offerta formativa di base multidisciplinare, articolata nella trasmissione di saperi essenziali distribuiti negli ambiti storico-politico, giuridico, sociale, economico, filosofico, linguistico. Il Corso di laurea si propone, inoltre, muovendosi nel solco della distinzione tradizionale tra Soft Security e Hard Security, di intercettare la crescente dimensione multidimensionale delle strategie internazionali di sicurezza globale, nonché di potenziare la propria offerta formativa con alcune skill complesse, tramite approfondimenti di natura tecnologica, che ampliano il framework teorico delle Scienze Politiche e delle relazioni Internazionali. Il Corso di Laurea mira a dotare gli studenti di un'adeguata preparazione in almeno due lingue straniere, oltre che a fornire loro gli strumenti metodologici e le conoscenze fondamentali indispensabili per la maturazione di una coscienza critica idonea a comprendere la complessità del sistema delle relazioni che coinvolgono gli Stati, le Organizzazioni sovranazionali e internazionali ed altri soggetti che si affermano sulla scena globale e nelle sue articolazioni locali. L'offerta formativa si tradurrà nell'acquisizione di conoscenze volte a comprendere le dinamiche e le finalità delle policy di sicurezza internazionale. In particolare sarà approfondito il tema della sicurezza informatica e della sicurezza declinata attraverso il softpower, guardando nello specifico l'area geopolitica del Mediterraneo. Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado sia di intraprendere studi specialistici nell'ambito dei Corsi magistrali sia di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con le scelte formative effettuate.
Addetto alle relazioni internazionali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
- collabora a definire, predisporre ed attuare progetti internazionali nell'ambito di istituzioni sia pubbliche sia private e del terzo settore; - contribuisce allo sviluppo e all'espansione su scala transnazionale dell'organizzazione in cui opera, formulando idee e proponendo progetti corredati da un adeguato dossier; - ricerca, seleziona ed analizza i dati a tal fine rilevanti, avvalendosi sia di aggiornati strumenti informatici (es. banche dati) sia di appropriate tecniche di elaborazione e trattamento dei dati; - coadiuva i funzionari nelle attività volte a: inquadrare i contesti normativi e istituzionali di riferimento, identificare gli attori rilevanti in tali contesti, analizzare i correlati processi di decisione, prospettare soluzioni funzionali agli obiettivi perseguiti. |
Competenze associate alla Funzione |
L'addetto alle relazioni internazionali: - dispone di una buona padronanza di due lingue straniere; - è in grado di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, politica, economia e gestione aziendale. - possiede conoscenze interdisciplinari grazie alle quali sa leggere ed interpretare fenomeni ed accadimenti in aree geografiche diverse, cogliendone aspetti sociali, politici, culturali, giuridici ed economici, anche proiettandoli nella loro dimensione diacronica; - sa applicare i principali metodi di trattamento qualitativo e quantitativo delle informazioni; - è capace di flessibilità operativa perché consapevole della complessità; - può fare affidamento su buone capacità comunicative e relazionali. |
Sbocchi Professionali |
Enti pubblici e privati, organizzazioni sovranazionali e internazionali, organizzazioni del terzo settore in particolare: - Istituzioni europee sovranazionali e internazionali; - Ufficio esteri di imprese e società operanti sul mercato internazionale - Uffici e centri studi di organismi territoriali, enti di ricerca e organizzazioni internazionali. - Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche (assemblee elettive, ministeri, enti locali, aziende sanitarie, authorities,università); - Organizzazioni del terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, onlus, ong). |
Addetto all'ufficio studi e ricerche |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
-- partecipa alla elaborazione delle basi informative utili a definire le linee di azione della organizzazione nella quale opera; - a tal fine, concorre ad individuare le fonti e coopera alla raccolta dei dati necessari, li inserisce nel quadro nazionale, sovranazionale ed internazionale, contribuisce alla loro interpretazione, li organizza in documenti e collabora alla stesura dei testi di accompagnamento; -contribuisce ad individuare linee tematiche non ancora esplorate, ritenute meritevoli di attenzione per le finalità perseguite dall'organizzazione di appartenenza. |
Competenze associate alla Funzione |
L'addetto all'ufficio studi e ricerche: - dispone di una buona padronanza di due lingue straniere; - è in grado di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, politica, economia e gestione aziendale; - possiede conoscenze interdisciplinari grazie alle quali sa leggere ed interpretare fenomeni ed accadimenti in aree geografiche diverse, cogliendone aspetti sociali, politici, culturali, giuridici ed economici, anche proiettandoli nella loro dimensione diacronica; - sa applicare i principali metodi di trattamento qualitativo e quantitativo delle informazioni; - è capace di flessibilità operativa perché consapevole della complessità; - può fare affidamento su buone capacità comunicative e relazionali. |
Sbocchi Professionali |
- Associazioni di categoria - Amministrazioni pubbliche, nazionali e regionali - Enti pubblici economici, aziende speciali ed aziende di pubblici servizi - Organizzazioni nazionali ed internazionali non governative |
Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali | 3.3.1.1.1 |
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni | 3.3.1.3.1 |
Tecnici delle pubbliche relazioni | 3.3.3.6.2 |
Giuseppina ALBANO |
Alfonso AMENDOLA |
Francesco AMORETTI |
Giuseppe FOSCARI |
Clemente GALDI |
Antonio MARTONE |
Alessandra PETRONE |
Diana SALZANO |
Virginia ZAMBRANO |
Marianna ESPOSITO |
Antonio MARTONE |
Alessandra PETRONE |
Giuseppina ALBANO |
Luigi FREZZA |
Giuseppe FOSCARI |
Rosaria MINERVINI |
Paola ATTOLINO |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Virginia ZAMBRANO |
Ciro D'APICE |
Alfonso AMENDOLA |
Francesco AMORETTI |