Didattica | FISICA
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-17 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FISICA |
Corso di Studio | Sito Web |
L'obiettivo specifico del Corso di Laurea Magistrale è fornire agli studenti le basi per la comprensione delle leggi microscopiche fondate sulla meccanica quantistica, alla base del comportamento della materia nei suoi costituenti più elementari, del comportamento dei materiali, del nostro pianeta e dell’universo nel suo complesso. Tale formazione si attua in stretto legame con i settori della Fisica nei quali, presso il Dipartimento esistono attività di ricerca consolidate ed inserite in ambito internazionale. In particolare, obiettivo del corso è far acquisire ai laureati della laurea magistrale: - una solida preparazione culturale di base nella fisica contemporanea con una buona conoscenza di strumenti e metodi matematici avanzati; - una buona capacità di utilizzare le moderne e sofisticate strumentazioni di misura, di dotarle delle interfacce per la loro gestione automatica e di elaborare i risultati delle misure; - la padronanza di strumenti informatici di supporto, anche per un potenziamento delle attività attraverso la computazione; - la maturità per affrontare e risolvere in modo autonomo problemi complessi anche di natura applicativa, acquisendo una versatilità volta ad utilizzare le metodologie acquisite anche in settori diversi dalla fisica (economia, medicina, biologia, ecc.). Il laureato magistrale può proseguire gli studi frequentando Dottorati di ricerca dell'area delle scienze fisiche ed in settori ad essa affini. |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Oltre agli sbocchi professionali già indicati per la laurea triennale, il laureato magistrale in fisica è specificamente preparato per inserirsi nell’ ambito internazionale della ricerca in fisica teorica e/o sperimentale in fisica dei materiali, fisica subnucleare, geofisica, astrofisica presso Centri di Ricerca Nazionali ed internazionali pubblici o privati. Inoltre il suo profilo professionale gli permette: - l’inserimento in settori industriali ad alto contenuto tecnologico, promuovendo e sviluppando l’innovazione tecnologica, assumendo responsabilità di progetti e strutture; - lo svolgimento di attività di ricerca presso industrie l’inserimento nel mondo della Sanità per la gestione di apparecchiature complesse, - lo svolgimento di attività anche professionali legate al controllo di radiazioni ionizzanti e non in ambito sanitario ed ambientale, - lo svolgimento di attività didattica e di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. |
Competenze associate alla Funzione |
Insegnamento nei Licei per le Classi corrispondenti. Divulgazione e comunicazione scientifica. Controllo di qualità di processi produttivi ad alto contenuto tecnologico. Attività di ricerca presso Enti Pubblici di Ricerca quali, ENEA, INFN, INAF e CNR. |
Sbocchi Professionali |
Il percorso formativo del corso di Laurea in Fisica consente l’acquisizione di diverse abilità e competenze.
Per questo motivo i laureati in Fisica possono svolgere diversi ruoli professionali all’interno del mondo del lavoro ed in particolare:
esperto di apparecchiature e strumenti complessi in campo industriale e nelle strutture sanitarie pubbliche e private con capacità di elaborazione ed acquisizione di segnali e immagini; tecnico competente in acustica ambientale (ai sensi della legge quadro sull’ inquinamento acustico n.447 del 26 ottobre 1995) e più in generale potranno svolgere il ruolo di esperto per il controllo delle vibrazioni meccaniche e per i servizi nazionali di controllo del territorio; esperto nell'elaborazione statistica dei dati relativi a problematiche ambientali; tecnico esperto di fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi a stato solido; tecnico esperto nella deposizione di film sottili; tecnico esperto nei settori del vuoto e della criogenia; esperto nella progettazione di sistemi di misura e controllo automatico di sistemi di produzione; esperto nella modellizzazione e nella simulazione numerica come supporto ad attività produttive e nell’analisi della criticità dei processi in ambiti tecnologici diversi; analisti e progettisti di software applicativi e di sistema; esperto di tecniche geofisiche per la ricerca mineraria e petrolifera; tecnico esperto per la microzonazione sismica.
Con la laurea in Fisica inoltre si può sostenere (previo tirocinio) l'esame di esperto qualificato di primo livello per l'iscrizione all'albo professionale omonimo e successivamente accedere gradualmente al ruolo di esperto esperto qualificato di secondo e terzo livello. Tale qualifica abilita ai controlli di qualità su alcune categorie di apparecchiature elettromedicalie e ad alcuni tipi di monitoraggio ambientale. L' accesso al terzo livello è (essenzialmente) riservato ai soli laureati Magistrali in Fisica ed è la qualifica indispensabile per il controllo e la gestione di reattori nucleari. |
Fisici | 2.1.1.1.1 |
Massimo BLASONE |
Fabrizio BOBBA |
Cristiano BOZZA |
Valerio BOZZA |
Federico CORBERI |
Gaetano LAMBIASE |
Sandro PACE |
Mario SALERNO |
Gaetano VILASI |
Giuseppe VITIELLO |
LUCIO (Napoli - II Universita degli Studi) GIALANELLA |
LIVIO (Napoli - II Universita degli Studi) GIANFRANI |
Mario SALERNO |
Giuseppe GRELLA |
Gaetano VILASI |
Salvatore DE PASQUALE |
Carmine ATTANASIO |
Gaetano LAMBIASE |
Giuseppe VITIELLO |
Massimo BLASONE |
Cristiano BOZZA |
Valerio BOZZA |
Antonella AMORUSO |
Gaetano BUSIELLO |
Fabrizio BOBBA |
Roberta CITRO |
Federico CORBERI |
Silvio DE SIENA |
Mario FUSCO GIRARD |
Fabrizio ILLUMINATI |
Maria Teresa MERCALDO |
Angela NIGRO |
Canio NOCE |
Sandro PACE |
Sergio PAGANO |
Massimiliano POLICHETTI |
Godano CATALDO |
Alfonso ROMANO |
Roberto SCARPA |
Silvia SCARPETTA |
Paolo CAPUANO |
Luca CRESCENTINI |
Ileana RABUFFO |
Anna Maria CUCOLO |
Filippo TERRASI |
Antonio D'ONOFRIO |
Lucio GIALANELLA |
Livio GIANFRANI |
Roberta Alfano |
Fabio Aratore |
Paolo Rota |
Delia Guerra |