Didattica | INFORMATICA
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI INFORMATICA |
---|---|
Anno Accademico | 2015/2016 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica |
Corso di Studio | Sito Web |
La scuola informatica salernitana ha una lunga tradizione che risale al corso di Laurea in Scienze dell'Informazione, inaugurato nel 1972 (secondo in Italia dopo quello di Pisa). Nel corso degli anni la Laurea in Scienze dell'informazione si è prima trasformata in Laurea in Informatica (tra l'altro passando da 4 a 5 anni), e poi ha adottato lo schema del 3+2 con una laurea triennale ed una laurea magistrale.
Il CdS attuale è stato attivato per la prima volta nel 2010-11 a seguito della trasformazione della vecchia Laurea Specialistica (ordinamento ex DM 509) nell'attuale Laurea Magistrale (ordinamento ex DM 270). Il CdS può contare sull'apporto di più di 25 docenti del settore scientifico disciplinare INF01 (informatica).
Il Dipartimento di riferimento del CdS è il Dipartimento di Informatica che è inserito nella struttura di raccordo della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Il CdS si colloca nel contesto socio culturale ed economico della Regione Campania che presenta una realtà ricca e variegata di aziende di diversa dimensione e target che hanno interessi nell'ambito delle scienze e tecnologie informatiche.
In regione sono presenti grandi aziende produttrici di software e servizi ICT (come IBM, Telecom, Accenture, Engineering, Atos, Ericsson), grandi realtà industriali che hanno una significativa componente ICT (ad esempio, Fiat e Alenia) e realtà di piccola e media dimensione (ad esempio, Italdata e Healthcare) che assicurano un tessuto che, nonostante il periodo di crisi economica. ha potuto assicurare un discreto flusso di assunzioni, a tempo determinato e tempo indeterminato, di laureati. Va inoltre sottolineato che, data la prossimità geografica, anche le aziende del Lazio, in particolare Roma, rappresentano un bacino di utenza del flusso di laureati di questo CdS.
Negli ultimi anni, notevole impulso hanno riscontrato le microimprese ad elevato contenuto innovativo e tecnologico nel campo dell'ICT (startup), che, stimolate anche dalla presenza del CdS in Informatica nell'Ateneo salernitano, sono sorte sul territorio campano. Alcune di queste aziende hanno ottenuto notevoli riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (premio nazionale per l'Innovazione, Wind Business Fator, etc.) anche a livello di investimenti da parte di incubatori di impresa e di venture capital (ad esempio, diverse startup, supportate dall'incubatore 56Cube, hanno scelto come locazione i territori prossimi al Campus di Fisciano).
Il CdS è orientato alla formazione di laureati che devono:
- possedere solide conoscenze sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell'informatica;
- conoscere in modo approfondito i principi, le strutture e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione;
- conoscere fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi;
- avere conoscenza di diversi settori di applicazione;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.
Tra le attività che i laureati svolgeranno si indicano in particolare: l'analisi e la formalizzazione di problemi complessi; la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità e anche di tipo innovativo per la loro soluzione da utilizzare in vari contesti applicativi; la progettazione in ambiti correlati con l'informatica, nei settori dell'industria, dei servizi, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
Il CdS fornisce un'ampia formazione teorica, metodologica, e tecnologica nelle aree fondamentali dell'Informatica e delle sue applicazioni.
Sono specifici obiettivi formativi:
- La conoscenza e la comprensione dei principi dell'informatica e l'approfondimento del loro impiego nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici nelle diverse aree di specializzazione.
- La capacità di porsi al giusto livello di astrazione nell'affrontare problemi informatici e di utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione dall'informatica e dalle discipline connesse.
- La capacità di applicare le conoscenze dello stato dell'arte e dei metodi innovativi alla soluzione di problemi del mondo reale sviluppando, se necessario, tecniche e soluzioni originali utilizzabili nei diversi contesti.
- La capacità di affrontare con autonomia e indipendenza il lavoro professionale, con buone capacità direttive, comunicative e manageriali nella conduzione di gruppi di lavoro formati da persone con livelli e settori di competenza diversi in contesti sia nazionali che internazionali. I corsi prevedono, di norma, lo sviluppo di progetti che permettono allo studente di confrontarsi direttamente con gli strumenti informatici più avanzati e con la risoluzione di problemi. Tutte le attività sopra esposte permettono agli studenti di interagire con i docenti del corso di Laurea per lo sviluppo di ricerche nelle varie tematiche dell'Informatica.
Il CdS ha ottenuto il Bollino GRIN 2013. Il Bollino GRIN erogato ogni anno a partire dal 2004 in collaborazione tra GRIN (Gruppo di Informatica - l'associazione dei professori universitari di informatica) e AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), certifica la qualitą dei contenuti delle lauree triennali e magistrali di informatica (classi L-31 e LM-18). La certificazione di qualità dei contenuti si basa su un insieme di criteri che definiscono quanta e quale informatica viene insegnata, quanta matematica di aree rilevanti per l'informatica viene insegnata, e quanti docenti di ruolo di informatica sono presenti.
Analista e progettista di software |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nei processi di analisi, progettazione, sviluppo e mantenimento di sistemi informatici complessi o innovativi, con specifico riguardo ai requisiti di affidabilità, utilizzabilità, prestazioni e sicurezza. Può operare in diversi contesti applicativi tra cui quelli dell'industria, dei servizi, dell'ambiente e territorio, della sanità, della scienza, della cultura, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. Analizza le esigenze degli utenti e individua e disegna opportune soluzioni informatiche. E' in grado di svolgere compiti di gestione di progetti e di coordinamento. e gestione delle risorse. Coordina il supporto tecnico agli utenti e può progettare e coordinare attività di formazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici complessi e innovativi. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: progettare, sviluppare e testare software per diverse aree ed esigenze applicative; progettare e implementare soluzioni efficienti per problemi complessi; analizzare e individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico; realizzare applicazioni web; progettare e realizzare basi di dati; svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi; realizzare o controllare sistemi di rete informatica; configurare e/o installare programmi o applicativi complessi e ottimizzarne le prestazioni; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; gestire e/o coordinare le risorse umane; fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici avanzati; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che sviluppano o gestiscono sistemi informatici complessi o innovativi. Nello specifico i principali sbocchi sono: - grandi aziende di produzione software (progettazione, sviluppo, testing, supporto clienti, vendita, formazione); - microimprese e PMI di produzione software; - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica; - imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che devono sviluppare e gestire sistemi informatici; - aziende che forniscono contenuti e servizi su rete; - PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale. |
Analista di sistema |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nei processi di progettazione, sviluppo, collaudo e gestione di software di sistema e/o di rete per diversi ambiti applicativi. Analizza le esigenze di elaborazione dati degli utenti e individua e ottimizza le soluzioni di sistema appropriate. Coordina il supporto tecnico agli utenti e può progettare e coordinare attività di formazione a personale specializzato in merito alla gestione ed ottimizzazione delle prestazioni di sistemi informatici complessi e innovativi. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: configurare e/o installare sistemi informatici; monitorare e manutenere sistemi e reti informatiche; rivedere procedure e/o ottimizzare prestazioni; gestire sistemi e reti informatiche; analizzare e correggere le disfunzioni di sistemi e applicativi; progettare e/o sviluppare applicativi o software; individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche; fornire consulenza tecnica ai clienti in merito a sistemi informatici; analizzare o individuare le esigenze degli utenti; pianificare o programmare il lavoro; coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori; redigere preventivi o offerte tecniche; curare i rapporti con soggetti esterni in merito a tematiche sistemistiche; fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che progettano, gestiscono o utilizzano sistemi informatici. Nello specifico i principali sbocchi sono: - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica; - imprese, enti ed amministrazioni che utilizzano o gestiscono sistemi informatici; - PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale. |
Analista e progettista di basi di dati |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nei processi di analisi, progettazione, realizzazione, integrazione e gestione delle basi di dati. Si occupa anche degli aspetti relativi alla sicurezza ed al controllo degli accessi dei dati. Può progettare e coordinare attività di formazione. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: progettare ed implementare basi di dati; installare e configurare basi di dati; progettare ed implementare misure di sicurezza per le basi di dati; analizzare gli accessi ai sistemi e gestire i profili; curare la conservazione e l'eventuale ripristino di dati informatici; progettare e implementare soluzioni efficienti per problemi complessi; analizzare e individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); realizzare applicazioni web; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; gestire e/o coordinare le risorse umane; fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a basi di dati; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, pubbliche e private, che sviluppano o gestiscono sistemi informatici. Nello specifico i principali sbocchi sono: - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica; - imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che devono progettare, sviluppare e gestire basi di dati e sistemi informativi; - aziende che forniscono contenuti e servizi su rete; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale. |
Specialista in reti informatiche |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nell’ambito della progettazione, realizzazione, manutenzione ed amministrazione di reti informatiche e di sistemi di calcolo distribuiti e paralleli ad alte prestazioni. Coordina il supporto tecnico agli utenti e può progettare e coordinare attività di formazione. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: progettare e implementare soluzioni per ottimizzare l'efficienza dei sistemi di rete e di telecomunicazione; installare, configurare, mantenere ed amministrare sistemi di rete e di telecomunicazione; verificare e collaudare il funzionamento dei sistemi di rete e di telecomunicazione; disegnare e implementare misure di sicurezza dei sistemi informativi; analizzare le specifiche tecniche e le funzionalità dei sistemi di rete e di telecomunicazione; progettare, realizzare ed ottimizzare applicazioni di calcolo distribuito ad alte prestazioni; fornire servizi internet ai clienti; controllare e supervisionare le attività svolte e coordinare il lavoro di un team; fare formazione/informazione al personale e a soggetti esterni; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che progettano, gestiscono o utilizzano reti informatiche. Nello specifico i principali sbocchi sono: - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica; - imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che hanno reti informatiche; - aziende ICT; - Internet Service Provider - Cloud Service Provider - PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale. |
Specialista in Sicurezza Informatica |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nell’ambito della sicurezza e della protezione dei dati in contesti lavorativi in cui si progettano, sviluppano e gestiscono sistemi informatici complessi e si gestiscono dati sensibili. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: progettare ed implementare misure di sicurezza dei sistemi informativi; effettuare controlli sulla protezione e l'efficienza dei sistemi informativi; configurare e gestire reti informatiche; analizzare gli accessi ai sistemi e gestire i profili; curare la conservazione e l'eventuale ripristino di dati informatici; gestire i rischi operativi; progettare e implementare soluzioni efficienti per problemi complessi; organizzare, controllare e supervisionare le attività svolte da un team; fare formazione/informazione al personale e a soggetti esterni; redigere o presentare rapporti o documenti tecnici; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che svolgono attività di progettazione, sviluppo, realizzazione, verifica, manutenzione, controllo e gestione di infrastrutture e sistemi informatici sicuri e protetti anche in riferimento al trattamento di dati sensibili. Nello specifico i principali sbocchi sono: - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica e di integrazione di sistemi; - imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che hanno reti informatiche e/o gestiscono dati sensibili; - società ed amministrazioni che gestiscono infrastrutture critiche; - aziende ICT; - Internet Service Provider; - Cloud Service Provider; - PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale; - agenzie delle forze dell'ordine e di pubblica sicurezza. |
Specialista in intelligenza artificiale e computazionale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nell’ambito della progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi informatici complessi che devono rispondere alle esigenze di problem-solving e di supporto alle decisioni. Ha specifiche competenze per operare nei campi dell'integrazione e analisi di dati complessi, presenti in grandi quantità e/o parzialmente strutturati. Può progettare e coordinare attività di formazione. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: progettare e implementare soluzioni efficienti per problemi complessi; disegnare e implementare sistemi di integrazione, fusione e analisi di dati complessi e parzialmente strutturati; progettare e sviluppare soluzioni a problemi di data mining, knowledge discovery, e web intelligence; progettare e sviluppare soluzioni per piattaforme basate sull’utilizzo e l'elaborazione della conoscenza; progettare e sviluppare soluzioni per rendere i sistemi informativi capaci di apprendere in maniere automatica o semi-automatica; analizzare le specifiche tecniche e le funzionalità di sistemi informatici complessi; controllare e supervisionare le attività svolte e coordinare il lavoro di un team; fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici complessi; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che progettano soluzioni informatiche per la risoluzione di problemi complessi. Nello specifico i principali sbocchi sono: - aziende che forniscono servizi di consulenza informatica; - imprese, enti ed amministrazioni, pubbliche e private, che devono risolvere problemi complessi con dati di grossa dimensione e anche parzialmente strutturati; - aziende ICT; - PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali; - aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale. |
Specialista nella ricerca informatica di base |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Opera con diversi ruoli e funzioni nell’ambito della ricerca di base ed applicativa nei diversi settori della Scienza dell’Informazione e delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Fa parte di gruppi di ricerca e cura la gestione di progetti di ricerca. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: svolgere attività di ricerca su concetti e teorie fondamentali delle scienze dell'informazione; realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.) e partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); creare, modificare o verificare software e altri applicativi; progettare e implementare soluzioni efficienti per problemi complessi; partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca; curare la gestione dei progetti di ricerca; coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori; fare formazione/informazione al personale e a soggetti esterni; svolgere attività didattica; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di: - Università ed enti di ricerca nazionali ed internazionali; - unità di ricerca e sviluppo in aziende.
Può proseguire gli studi nell'ambito di Dottorati di Ricerca o Master di secondo livello. |
Libero professionista in Ingegneria dell'Informazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Si occupa della pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di sistemi di trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Può operare in diversi contesti applicativi tra cui quelli dell'industria, dei servizi, dell'ambiente e territorio, della sanità, della scienza, della cultura, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. |
Competenze associate alla Funzione |
Ha competenze per: impostare le specifiche tecniche per la realizzazione di un sistema informatico; progettare, sviluppare e testare software per vari contesti applicativi; analizzare ed individuare le esigenze dei clienti (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); progettare reti informatiche; progettare e realizzare applicazioni web; progettare basi di dati e sistemi informativi; fornire consulenza tecnica ai clienti in merito a sistemi informatici; impostare, sviluppare e controllare la realizzazione dei progetti; pianificare o programmare il lavoro; coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori; redigere preventivi o offerte tecniche; redigere documenti tecnici; curare i rapporti con soggetti esterni; fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici; studiare ed aggiornarsi. |
Sbocchi Professionali |
Libera professione (è richiesto il superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione nell'albo degli Ingegenri Informatici). |
Analisti e progettisti di software | 2.1.1.4.1 |
Analisti di sistema | 2.1.1.4.2 |
Specialisti in reti e comunicazioni informatiche | 2.1.1.5.1 |
Analisti e progettisti di basi dati | 2.1.1.5.2 |
Amministratori di sistemi | 2.1.1.5.3 |
Specialisti in sicurezza informatica | 2.1.1.5.4 |
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione | 2.6.2.1.1 |
Bruno CARPENTIERI |
Giuseppe CATTANEO |
Gennaro COSTAGLIOLA |
Paolo D'ARCO |
Alfredo DE SANTIS |
Filomena DE SANTIS |
Luisa GARGANO |
Margherita NAPOLI |
Alberto NEGRO |
Vittorio SCARANO |
Giuliana VITIELLO |
Andrea Francesco ABATE |
Paolo D'ARCO |
Barbara MASUCCI |
Francesco PALMIERI |
Michele NAPPI |
Giuseppe POLESE |
Genoveffa TORTORA |
Giuliana VITIELLO |
Vittorio FUCCELLA |
Alberto NEGRO |
Vittorio SCARANO |
Alfredo DE SANTIS |
Filomena DE SANTIS |
Margherita NAPOLI |
Vincenzo AULETTA |
Carlo BLUNDO |
Giuseppe CATTANEO |
Raffaele CERULLI |
Gennaro COSTAGLIOLA |
Salvatore LA TORRE |
Delfina MALANDRINO |
Giancarlo RAICONI |
Sabrina SENATORE |
Roberto TAGLIAFERRI |
Maurizio Sellitti |
Mario Memoli |
Francesco Avitabile |
Nicola De Luca |
Cristian Vitolo |
Mauro Leone |
Pasquale Murano |
Ciro De Martino |