Didattica | SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE |
---|---|
Anno Accademico | 2015/2016 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-16 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Corso di Studio | Sito Web |
La descrizione è contenuta nel file allegato
AllegatoTecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Svolge compiti di assistenza, consulenza ed implementazione delle attività delle amministrazioni, anche come consulente o collaboratore autonomo, con funzioni di assistenza, consulenza organizzativa, coordinamento, redazione di atti, predisposizione di analisi e report, gestione e aggiornamento di archivi anche statistici, organizzazione e gestione delle risorse umane, assistenza nei rapporti con le istituzioni, reperimento e analisi di informazioni economiche e di mercato, gestione e analisi delle risorse economiche. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze dei principi che regolano la pubblica amministrazione, delle leggi, del ruolo delle istituzioni e delle procedure finalizzate a garantire la democraticità delle politiche assunte nei diversi ambiti, delle regole di gestione del personale, delle direttive e dei metodi che regolano l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle risorse umane, finanziarie e materiali, dei programmi di elaborazione di testi, con annessa conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, della statistica e sue applicazioni. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionali nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali, nelle organizzazioni private complesse che operano nel settore dei servizi, nonché nelle associazioni, negli enti, nelle fondazioni. Le attività possono essere svolte nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'educazione, della ricerca, della salute, delle attività professionali. I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo della Scienza delle Pubbliche Amministrazioni ed in ambiti affini. |
Tecnici dei servizi sociali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Svolge compiti di assistenza, consulenza ed implementazione delle attività delle amministrazioni, anche come specialista o collaboratore autonomo, con funzioni di supporto, predisposizione di analisi e report, gestione e aggiornamento di archivi anche statistici, organizzazione e gestione delle risorse umane, analisi e interpretazione della domanda e dell’offerta, monitoraggio e valutazione dell’efficacia degli interventi. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze in ambito legale, competenze in materia di funzionamento del ruolo delle istituzioni e dei processi politici, delle procedure amministrative e d'ufficio, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati, dei principi e delle procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la retribuzione del personale per le relazioni e le negoziazioni sindacali, dei principi di gestione di sistemi informativi, del comportamento e delle dinamiche di gruppo, delle attività di lobbying, delle influenze e tendenze sociali, dei processi migratori, nonché delle modalità di struttura e contenuto di materiali redatti in lingua straniera, della statistica e sue applicazioni. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionale nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali, nelle organizzazioni private complesse che operano nel settore dei servizi e nelle imprese in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche, nonché nelle associazioni, negli enti, nelle fondazioni, nelle diverse tipologie di organizzazioni non profit e nelle imprese cooperative. Le attività possono essere svolte nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'educazione, della difesa dei diritti civili, dei rapporti tra organizzazioni religiose a poteri pubblici e delle relazioni sindacali. Svolge, inoltre, professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone. I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo della Scienza delle Pubbliche Amministrazioni ed in ambiti affini. |
Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Svolge compiti di assistenza, consulenza ed implementazione delle attività delle amministrazioni, anche come consulente o collaboratore autonomo, con funzioni di assistenza, consulenza, redazione di atti, predisposizione di analisi e report, gestione e aggiornamento di archivi anche statistici, organizzazione e gestione delle risorse umane, assistenza nei rapporti con le istituzioni, supporto nelle attività di monitoraggio, gestione e analisi delle risorse economiche. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze in materia legale, anche sotto il profilo procedurale, della acquisizione e applicazione di regolamenti e prodotti giudiziari (sia interni che sovranazionali), delle procedure amministrative e d'ufficio, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati, dei principali pacchetti informatici, dei principi e dei metodi che regolano l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, della statistica e sue applicazioni. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionale nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali, nelle organizzazioni private complesse che operano nel settore dei servizi e nelle imprese in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche, nonché nelle associazioni, negli enti, nelle fondazioni. I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo della Scienza delle Pubbliche Amministrazioni ed in ambiti affini. |
Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali | 3.3.1.1.1 |
Assistenti di archivio e di biblioteca | 3.3.1.1.2 |
Contabili | 3.3.1.2.1 |
Economi e tesorieri | 3.3.1.2.2 |
Amministratore di stabili e condomini | 3.3.1.2.3 |
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni | 3.3.1.3.1 |
Intervistatori e rilevatori professionali | 3.3.1.3.2 |
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate | 3.3.1.4.0 |
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi | 3.3.1.5.0 |
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale | 3.4.5.2.0 |
Tecnici dei servizi per l'impiego | 3.4.5.3.0 |
Tecnici dei servizi giudiziari | 3.4.6.1.0 |
Ufficiali della Polizia di Stato | 3.4.6.2.0 |
Comandanti e ufficiali dei vigili urbani | 3.4.6.3.1 |
Comandanti e ufficiali dei vigili del fuoco | 3.4.6.3.2 |
Comandanti e ufficiali del corpo forestale | 3.4.6.3.3 |
Ufficiali di finanza | 3.4.6.4.0 |
Controllori fiscali | 3.4.6.5.0 |
Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze | 3.4.6.6.1 |
Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali | 3.4.6.6.2 |
Antonio ABATEMARCO |
Adriana BARONE |
Fabrizio FEZZA |
Maria Rosaria GAROFALO |
Mita MARRA |
Annamaria Giulia PARISI |
Roberto PARRELLA |
Alessandra PETRONE |
Mario QUARANTA |
Ingrid SALVATORE |
Concetto Paolo VINCI |
Maria Rosaria GAROFALO |
Bruna BRUNO |
Angela IACOVINO |
Gianfranco MACRI' |
Rosanna PAGLIUCA |
Annamaria Giulia PARISI |
Antonio ABATEMARCO |
Maria Lucia PARRELLA |
Roberto PARRELLA |
Rosanna FATTIBENE |
Roberta TROISI |
Paola D'ADDINO |
Luca DE LUCIA |
Marisa FAGGINI |
Fabrizio FEZZA |
Lavinia PARISI |
Federica Mazzini |
Luca Esposito |
Francesco Cannoniero |
Cristina D'Onofrio |