SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico2015/2016
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-36 - SCIENZE POLITICHEE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Corso di StudioSito Web

Il Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (Laurea triennale; d'ora in avanti SPRI) è l'erede dell'omonimo Corso di Laurea già erogato dalla Facoltà di Scienze Politiche. In quanto tale il CdS SPRI eredita tanto le risorse umane e materiali già destinate a questo percorso formativo, quanto la sua collocazione nel contesto economico, sociale e culturale su cui l'Università di Salerno va ad incidere. Dall'anno accademico 2013/2014 il corso di laurea ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e come Dipartimento associato il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.

Il CdS SPRI si propone innanzitutto di fornire le conoscenze e le competenze essenziali per il proseguimento degli studi universitari. Oltre a ciò, il CdS SPRI si propone di formare figure professionali competenti nei fenomeni storico politici, giuridici ed economici a dimensione locale, nazionale, europea e globale, dotate di un'adeguata preparazione in almeno due lingue straniere. Tali competenze sono diversificate sulla base dei tre curricula previsti: Relazioni Internazionali, Politica e Storia, Economia e Politiche per lo Sviluppo.

In particolare l'obiettivo del curriculum in Relazioni Internazionali è fornire un'adeguata preparazione multidisciplinare di base ed un bagaglio culturale e di competenze nelle materie relative ai fenomeni internazionali. I laureati in tale curriculum potranno svolgere compiti di assistenza nella gestione delle relazioni internazionali delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e degli enti senza scopo di lucro.

Obiettivo del curriculum in Politica e Storia è formare una specifica figura professionale con competenze interdisciplinari nei settori della storia, diritto, economia, scienze politiche e sociali, con particolare riguardo alle realtà del Mezzogiorno e delle regioni del Mediterraneo. I laureati in tale curriculum saranno in grado di svolgere attività di assistenza professionale nell'attuazione di politiche e progetti tanto delle istituzioni pubbliche e dei soggetti privati quanto di quelle non profit.

L'obiettivo che si intende conseguire nel curriculum Economia e Politiche per lo Sviluppo è quello di formare una specifica figura professionale di base, con particolare riguardo agli aspetti strutturali dello sviluppo economico e dei sistemi di impresa. I laureati con tale curriculum potranno svolgere attività di assistenza nel campo della progettazione e implementazione delle politiche di sviluppo locale operando presso enti pubblici, istituti di credito, camere di commercio.

Non va dimenticato tuttavia che la preparazione conseguita nel CdS SPRI rappresenta innanzitutto la base per un'ulteriore fase di studi destinata a svilupparsi, a seconda delle scelte curricolari, nei diversi ambiti specialistici delle scienze umane, sociali e gestionali (LM o Master universitario di I livello).

Il bisogno di multidisciplinarietà trova nel CdS SPRI un momento privilegiato in quanto la sua proposta didattica conserva il suo carattere generalista, ed offre altresì la flessibilità opportuna a garantire una positiva interazione dei saperi, ritenuta indispensabile nell'attuale società complessa. In tal modo non solo si assicura una formazione che si qualifica per la sua comunicazione interdisciplinare, condizione positiva per rispondere alle prescrizioni dei Descrittori di Dublino, ma si enfatizzano conoscenza e capacità di comprensione di carattere generale e specificità di applicazione alle singole discipline. Tutto ciò al fine di acquisire autonomia di giudizio e abilità comunicativa.

Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione

Funzione nel contesto lavorativo

Coordinare le attività amministrative, i rapporti con le istituzioni, gestire e/o coordinare le risorse umane, gestire l'emanazione di bandi di concorso o di gare, raccogliere e fornire informazioni, redigere relazioni o rapporti.

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza delle procedure amministrative, dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di base di dati.

Sbocchi Professionali

Enti pubblici e privati

Tecnici delle pubbliche relazioni

Funzione nel contesto lavorativo

Curare i rapporti con i mezzi di informazioni, gestire strategie di comunicazione, predisporre comunicati stampa, svolgere attività editoriale.

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza della lingua straniera, conoscenze dei programmi di elaborazioni di testi, conoscenza di comportamenti e delle dinamiche di gruppo, delle influenze e tendenze sociali.

Sbocchi Professionali

Enti pubblici e privati

Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate

Funzione nel contesto lavorativo

Gestire la contabilità di un evento, curare i rapporti con le istituzioni, organizzare attività e azioni di promozione, redigere rapporti, reperire fonti di finanziamento.

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza di principi e metodi sull’allocazione delle risorse umane e materiali. Conoscenza delle tecniche e dei metodi di diffusione delle informazioni; conoscenza della lingua straniera.

Sbocchi Professionali

Aziende private e del settore dei servizi

Tecnici dei servizi per l’impiego

Funzione nel contesto lavorativo

Raccogliere informazioni sul mercato del lavoro, Fornire consulenza sulla ricerca di lavoro, costruire progetti individualizzati di inserimento lavorativo

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza della lingua straniera, conoscenza dei comportamenti e dinamiche di gruppo, delle tendenze e delle influenze sociali e culturali, conoscenza dei principi e delle procedure per il reclutamento, la selezione e la formazione del personale.

Sbocchi Professionali

Agenzie interinali, centri per l'impiego.

Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza

Funzione nel contesto lavorativo

Svolgere attività amministrativa, consultare e utilizzare banche dati o sistemi informatici, organizzare attività di prevenzione, curare i rapporti con le istituzioni, fornire direttive sull’organizzazione del servizio, eseguire attività di monitoraggio.

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza delle procedure amministrative e d'ufficio, conoscenza delle leggi, dei ragolamenti e delle procedure legali, conoscenza della lingua straniera.

Sbocchi Professionali

Enti pubblici e privati, forza pubblica (es.polizia di stato, carabinieri).

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali3.3.1.1.1
Assistenti di archivio e di biblioteca3.3.1.1.2
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate3.3.1.4.0
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Tecnici dei servizi per l'impiego3.4.5.3.0
Tecnici dei servizi giudiziari3.4.6.1.0
Ufficiali della Polizia di Stato3.4.6.2.0
Comandanti e ufficiali dei vigili urbani3.4.6.3.1
Comandanti e ufficiali dei vigili del fuoco3.4.6.3.2
Comandanti e ufficiali del corpo forestale3.4.6.3.3
Ufficiali di finanza3.4.6.4.0
Controllori fiscali3.4.6.5.0
Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze3.4.6.6.1
Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali3.4.6.6.2
Adalgiso AMENDOLA
Paola ATTOLINO
Giuseppina AUTIERO
Massimiliano BENCARDINO
Stefania ECCHIA
Angela IACOVINO
Rosaria MINERVINI
Aurelio MUSI
Luigino ROSSI
Giuseppe FOSCARI
Roberto PARRELLA
Mariadomenica LO NOSTRO
Domenico MADDALONI
Luigino ROSSI
Gerardo MARTINO
Rosaria MINERVINI
Aurelio MUSI
Francesco AMORETTI
Carla PEDICINO
Piero PENNETTA
Antonio SCOCOZZA
Alberto BENNARDO
Marcello Giuseppe FEOLA
Angela IACOVINO
Annamaria AMATO
Adalgiso AMENDOLA
Paola ATTOLINO
Giuseppina AUTIERO
Adriana BARONE
Laura BAZZICALUPO
Massimiliano BENCARDINO
Alfonso CONTE
Stefania ECCHIA
Anna Maria FERRAGINA
Milena Durante
Filomena Maria Avallone
Francesco Sartori
Sara Concetta Santoriello
Alessandro Villani
Fonte AVA-SUA
  • Didattica