SCIENZE AMBIENTALI

I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA

StrutturaDIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA
Anno Accademico2013/2014
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-75 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Corso di StudioSito Web

Il corso di studi si inserisce bene nella situazione attuale caratterizzata da varie tipologie di emergenze ambientali che richiedono soluzioni. Queste ultime possono essere proposte da specialisti che abbiano chiara la complessa organizzazione sistemica che si acquisisce con un percorso integrato come quello di Scienze ambientali.

Il percorso formativo di laurea magistrale in Scienze ambientali prevede insegnamenti obbligatori e insegnamenti opzionali, che gli studenti possono scegliere tra quelli attivati nell’ambito del corso di laurea, e insegnamenti a scelta libera, per un totale di 12 esami. Non sono previsti curricula predefiniti, ma gli studenti hanno la possibilità di definire un proprio piano di studi. Un esame annuale, Laboratorio integrato di analisi di sistemi ambientali, vede una forte interazione di approcci biologici, chimici e geologici allo studio di un sistema ambientale, con attività di campo e di laboratorio e con elaborazione dei dati ottenuti. Gli studenti devono poi lavorare ad un progetto di tesi sperimentale presso laboratori di ricerca dell'Università di Salerno o di altra Università o presso Istituti e Agenzie pubbliche e Aziende private convenzionate con l'Università di Salerno. I dati originali ottenuti devono costituire oggetto di discussione della tesi all’esame di laurea.

Specialisti nella gestione e salvaguardia delle risorse ambientali, nonché della prevenzione e valutazione dei rischi ambientali.

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati nel corso di laurea magistrale con funzioni di dirigenti avranno prospettive di impiego sia nel settore pubblico che in quello privato nell'ambito di attività per il monitoraggio ambientale, per la raccolta e l'elaborazione di dati ambientali, per la predisposizione di piani di salvaguardia e risanamento, per la valutazione degli interventi sull'ambiente, per il trattamento dei rifiuti.

Competenze associate alla Funzione

Il corso fornisce competenze per quanto riguarda:

- il monitoraggio, la gestione e la conservazione delle risorse ambientali e del territorio;

- la padronanza del metodo scientifico e la capacità di individuare le complesse interazioni che caratterizzano i processi ecosistemici per una migliore definizione della

qualità dell’ambiente, una più efficace valutazione dell'impatto antropico sul territorio, una corretta progettazione di interventi di risanamento;

- la realizzazione e la certificazione di sistemi di gestione ambientali;

- la progettazione e la pianificazione di attività secondo i criteri dello sviluppo sostenibile;

- la promozione e il coordinamento di iniziative di politica ambientale per concorrere alla formazione di un consenso critico e propositivo dei cittadini alla soluzione dei

problemi posti dal territorio.

Sbocchi Professionali

Funzionari e dirigenti in Enti pubblici di ricerca e/o amministrativi (CNR, ENEA, CRA, ARPA, ministeri, regioni, comuni) .

La laurea in Scienze ambientale consente l'avvio di attività imprenditoriali, di consulenza, di progettazione e realizzo di realtà nuove ed innovative in ambito ambientale.

L'AISA Associazione italiana di Scienze Ambientali ha istituito e certifica inoltre la figura di Socio esperto, secondo profili professionali diversificati in base alle

competenze acquisite.

Previa superamento dei relativi Esami di Stato, i laureati della Classe LM-75 possono accedere alle Sezioni A dei seguenti Albi Professionali: Albo dei Biologi; Albo degli

Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori settore Paesaggistica; Albo dei Geologi.

Direttori e dirigenti generali di aziende che operano nella manifattura, nell'estrazione dei minerali, nella produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua e nelle attività di gestione dei rifiuti1.2.2.2.0
Imprenditori e responsabili di piccole aziende che operano nell'estrazione di minerali, nella manifattura, nella produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua e nelle attività di gestione dei rifiuti1.3.1.2.0
Chimici e professioni assimilate2.1.1.2.1
Geologi2.1.1.6.1
Paleontologi2.1.1.6.2
Geofisici2.1.1.6.3
Meteorologi2.1.1.6.4
Idrologi2.1.1.6.5
Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio2.2.2.1.2
Biologi e professioni assimilate2.3.1.1.1
Ecologi2.3.1.1.7
Daniela BALDANTONI
Maurizio CAROTENUTO
Stefano CASTIGLIONE
Luca CRESCENTINI
Christophe DANIEL
Vincenzo VENDITTO
Riccardo ZANASI
Anna ALFANI
Anna ALFANI
Antonella AMORUSO
Daniela BALDANTONI
Maurizio CAROTENUTO
Paolo CAPUANO
Stefano CASTIGLIONE
Vincenzo VENDITTO
Luca CRESCENTINI
Riccardo ZANASI
Christophe DANIEL
Giovanni DE FEO
Luciano Gallo
Daniel Signorelli
Marika Marino
Fonte AVA-SUA
  • Didattica