Didattica | FILOSOFIA
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-78 - SCIENZE FILOSOFICHE |
Corso di Studio | Sito Web |
Il corso di Laurea in Filosofia a Salerno nasce nel 1969, nel momento in cui, presso l’Istituto Universitario di Magistero di Salerno, è istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia (Decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre 1968, n. 1436, pubblicato nella G. U. 3 marzo 1969, n. 57).
Le lauree conferite dalla Facoltà, infatti, erano quelle di Lettere, di Filosofia e di Lingue e letterature straniere moderne (indirizzo europeo), con una durata dei corsi degli studi di quattro anni.
Secondo gli articoli 20 e 21 di tale Decreto, per essere ammesso all’esame di laurea in Filosofia, lo studente doveva aver superato 19 esami, di cui 13 in tutti gli insegnamenti fondamentali (Letteratura italiana, Letteratura latina, Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana, Storia medioevale, Storia moderna, Storia della filosofia – biennale –, Filosofia teoretica – biennale – Filosofia morale – biennale –, Pedagogia, e infine un insegnamento scelto fra: Psicologia o una delle discipline biologiche, fisiche, chimiche o matematiche) e 6 in quelli complementari (scelti tra discipline filosofiche – teoretiche, morali, scientifiche, estetiche – e storiche, letterarie, sociologiche).
Pur modificato nei tempi e nelle forme (da corso unico quadriennale a quello attuale di durata quinquennale, articolato in un triennio più un biennio specialistico o magistrale), il CdS di Filosofia a Salerno conserva ancora oggi la sua istitutiva e intrinseca finalità.
Attraverso lo studio, la divulgazione, la comunicazione, l’insegnamento e la ricerca, il Corso di laurea in Filosofia, infatti, è ancora finalizzato a fornire agli iscritti gli strumenti intellettuali che rendono possibile una capacità critica atta a formulare un giudizio qualificante sul pensiero e sull’agire umani.
Il percorso di studi (che si propone di formare studiosi competenti negli ambiti di ricerca più tipici della tradizione filosofica occidentale) è finalizzato ad assicurare una competenza ampia e concreta, spendibile nei diversi ambiti culturali e produttivi che richiedano la presenza di educatori e consulenti dotati di autentica formazione filosofica di base, caratterizzata da competenze terminologiche, metodologiche e critiche, abilità di lettura e interpretazione dei testi, capacità di valutazione critica di problematiche sociali, morali e religiose, estetiche e psico-pedagogiche.
Specialisti in risorse umane |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gestione del reclutamento del personale e controllo della sua organizzazione interna |
Competenze associate alla Funzione |
Attitudine alla lettura critica degli avvenimenti e delle relazioni |
Sbocchi Professionali |
Selezione del personale; gestione risorse umane; consulente aziendale |
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Ideazione dell’immagine pubblica dell’ente; gestione della comunicazione interna dell’ente e delle sue relazioni ufficiali con l’esterno |
Competenze associate alla Funzione |
Attitudine alla individuazione degli elementi essenziali ed efficaci della comunicazione interpersonale e istituzionale |
Sbocchi Professionali |
Consulenti per la comunicazione; addetto stampa; responsabile relazioni con il pubblico |
Psicologi dello sviluppo e dell'educazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gestione dei processi di formazione e aggiornamento; consulenza psicologica; coordinamento di risorse |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenze di storia della psicologia, di psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva |
Sbocchi Professionali |
Counseling filosofico |
Psicologi del lavoro e delle organizzazioni |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Valutazione e reclutamento del personale; valorizzazione delle specifiche attitudini e competenze del personale |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenze di storia della psicologia, di psicologia dello sviluppo, dell'età evolutiva e cognitiva |
Sbocchi Professionali |
Counseling filosofico |
Esperti d'arte |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Valutazione patrimonio artistico; studio della storia dell'arte finalizzato alla produzione e/o gestione di ricerche e pubblicazioni scientifiche; organizzazione e gestione di eventi pubblici legati al patrimonio artistico |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenze di estetica e storia dell'estetica |
Sbocchi Professionali |
Critico d'arte; esperto di arti figurative |
Filosofi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Counseling filosofico, studio della storia della filosofia e della cultura finalizzato alla attività didattica, alla produzione e/o gestione di ricerche scientifiche; partecipazione attiva al dibattito culturale e politico |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenze dei principi della filosofia teoretica, morale (bioetica, etica applicata) e scientifica; conoscenza della storia della filosofia; conoscenze di filosofia del linguaggio, estetica, sociologia, psicologia, filosofia delle religioni, antropologia, filosofia politica; conoscenze di storia, storia delle letterature e dell'arte |
Sbocchi Professionali |
Counseling filosofico; responsabile editoriale; responsabile comunicazione; addetto stampa |
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizzazione e gestione dell'attività didattica, delle attività integrative; gestione delle relazioni con gli studenti e il contesto formativo |
Competenze associate alla Funzione |
Attitudine alla ricerca e all'analisi di problemi e testi, alla lettura critica degli avvenimenti e delle relazioni, alla condivisione e divulgazione di contenuti specialistici |
Sbocchi Professionali |
Docente di storia e filosofia negli istituti di istruzione superiore di secondo grado |
Specialisti in risorse umane | 2.5.1.3.1 |
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate | 2.5.1.6.0 |
Psicologi dello sviluppo e dell'educazione | 2.5.3.3.2 |
Psicologi del lavoro e delle organizzazioni | 2.5.3.3.3 |
Esperti d'arte | 2.5.3.4.2 |
Filosofi | 2.5.3.4.4 |
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore | 2.6.3.2.5 |
Maria Giuseppina DE LUCA |
Francesco TOMATIS |
Giulio D'ONOFRIO |
Clementina CANTILLO |
Vincenzo ESPOSITO |
Saverio FESTA |
Arianna Costa |
Germana Giardullo |
Alessio Lembo |