Didattica | ECONOMIA AZIENDALE
I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-18 - SCIENZE DELL''ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE |
Corso di Studio | Sito Web |
Il corso di laurea in Economia aziendale si propone di fornire allo studente una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali e di conferirgli un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico, in modo da favorire lo sviluppo di capacità e abilità per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.
Gli studenti saranno messi in grado di operare analisi di problemi in autonomia e con spirito critico, così da poter svolgere le proprie future attività lavorative in modo altamente professionale. Essi acquisiranno gli strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione e la soluzione di problemi aziendali e contabili. Più specificamente, il corso di studio fornirà conoscenze idonee a consentire di tenere la contabilità delle aziende e di redigerne ed interpretarne il bilancio di esercizio, a formulare strategie aziendali, ad usare in modo appropriato tecniche e metodi di valutazione (anche basati su modelli statistici o contabili), ad analizzare e risolvere i principali problemi di costituzione, funzionamento ed estinzione di imprese e società.
L’obiettivo principale del percorso formativo è trasmettere al laureato le competenze per raccogliere dati ed interpretare fenomeni relativi alla vita delle unità produttive, per formulare giudizi di fattibilità e/o di convenienza connessi alle dinamiche aziendali, e per sviluppare capacità di problem-solving e decision-making nelle diverse situazioni aziendali. Il laureato in Economia Aziendale avrà inoltre sviluppato capacità di apprendimento utili per intraprendere studi magistrali in ambito economico e aziendale o corsi di master di primo livello con buon grado di autonomia.
Tra gli obiettivi del corso di studio rientra anche l'attività di formazione per l'accesso alla professione di esperto contabile (di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139) e per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti (di cui al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39).
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato è in grado di condurre ricerche, studi e valutazioni nel campo dell'organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure, dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità, con l'obiettivo di agevolare e migliorare la gestione delle attività di impresa. In tale ambito, egli applica le proprie conoscenze in materia e le procedure esistenti per la fornitura, l'implementazione e il miglioramento di tali servizi. Infine, il laureato può condurre studi sui costi di impresa ed individuare idonee modalità utili al loro controllo. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato può dedicarsi all'esecuzione di controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.), alla valutazione e all'innovazione delle procedure di gestione dell'impresa, alla valutazione dei risultati economici dell'impresa, al coordinamento delle attività amministrative, alla redazione del bilancio di esercizio, alla raccolta e all'analisi dati contabili, all'organizzazione del lavoro e delle varie attività, all'analisi di operazioni finanziarie ed investimenti, al controllo e alla supervisione dei processi produttivi, alla gestione delle risorse umane, ai rapporti con i clienti. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell'iscrizione all'Albo come Esperto Contabile (sezione B). |
Sbocchi Professionali |
- Direttore di segreteria amministrativa. - Ispettore commerciale. - Ispettore di gestione. - Responsabile di budget e controllo. - Esperto contabile.
Preparazione per la prosecuzione degli studi
funzione in un contesto di lavoro: Grazie alla preparazione conseguita, il laureato può proseguire i propri studi nei corsi di Laurea Magistrale.
competenze associate alla funzione: Il laureato possiede una conoscenza di metodi e contenuti scientifici generali idonea a consentirgli l'accesso e la frequenza a corsi di studio magistrali di discipline affini. |
Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
I laureati sono in grado di esaminare, analizzare ed interpretare le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti. Sono inoltre in grado di coordinare le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili. |
Competenze associate alla Funzione |
La preparazione offerta al laureato gli consente di fornire consulenza ai clienti in ambito societario e tributario come pure in quello amministrativo-contabile, di esaminare ed elaborare dati o informazioni contabili, di redigere bilanci di esercizio, di fornire consulenza ai clienti in ambito contrattuale, di seguire contenziosi tributari, di predisporre dichiarazioni fiscali. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell'iscrizione all'Albo come Esperto Contabile (sezione B). |
Sbocchi Professionali |
- Analista contabile. - Ispettore di ragioneria. - Specialista in contabilità. - Consulente dei costi d'impresa. - Esperto commerciale. - Funzionario di ragioneria. - Esperto contabile.
Preparazione per la prosecuzione degli studi
funzione in un contesto di lavoro: Grazie alla preparazione conseguita, il laureato può proseguire i propri studi nei corsi di Laurea Magistrale.
competenze associate alla funzione: Il laureato possiede una conoscenza di metodi e contenuti scientifici generali idonea a consentirgli l'accesso e la frequenza a corsi di studio magistrali di discipline affini. |
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private | 2.5.1.2.0 |
Specialisti in contabilità | 2.5.1.4.1 |
Rosa FERRENTINO |
Giovanni IMMORDINO |
Daniela VALENTINO |
Roberto DELL'ANNO |
Emanuele INDRACCOLO |
Maria RUSSOLILLO |
Valerio Calabrese |
Alessandro Catuogno |
Marcella D'Aiuto |
Alfredo Gallo |
Domenico Landi |
Mario Pecoraro |
Erica Schiavone |
Ciro Siano |
Rosa Villani |
Arianna Zuzolo |