TECNICHE ERBORISTICHE

I corsi di laurea e di laurea magistrale ad UNISA

StrutturaDIPARTIMENTO DI FARMACIA
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-29 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche
Corso di StudioSito Web

Il CdS in Tecniche Erboristiche, disegnato per rispondere alla crescente richiesta di esperti qualificati nel settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari, ha la finalità di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, dotato di competenze scientifiche e metodologiche necessarie alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e uso delle piante officinali e delle piante alimentari di interesse salutistico e dei loro derivati.

Il percorso formativo del CdS in Tecniche Erboristiche, di durata triennale, è strutturato in insegnamenti, costituiti da uno più moduli, afferenti a discipline di base (matematica, fisica, chimica, biologia, e botanica farmaceutica, anatomia e fisiologia umana), che permettono allo studente di affrontare successivamente discipline caratterizzanti e/o professionalizzanti (affini e integrative). Queste ultime attività didattico-formative approfondiscono gli aspetti più specifici delle competenze professionali di un Tecnico Erborista laureato nel campo della fitochimica e fitoterapia, farmacologia e tossicologia dei principi attivi di origine vegetale, della tecnologia, formulazione e controllo di qualità e normative legislative del settore erboristico, fitocosmetico e dei prodotti della salute di origine vegetale, della produzione, difesa e del miglioramento genetico della materia prima vegetale.

Le lezioni frontali sono complementate da attività di laboratorio dimostrative o a posto singolo. Sono, inoltre, offerte, altre attività formative, per l'acquisizione di competenze informatiche e di conoscenza della Lingua Inglese e di economia e gestione delle attività imprenditoriali e di marketing, volte a fornire strumenti per l'aggiornamento permanente delle competenze professionali e del mercato del lavoro nel settore erboristico, fitocosmetico e dei prodotti della salute derivati dalle piante officinali e alimentari.

E' parte integrante del percorso formativo del CdS in Tecniche Erboristiche un periodo obbligatorio di tirocinio di 100 ore (4 CFU), da svolgere presso un'azienda del settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari, la possibilità di soggiorni di studio all'estero, organizzati nell'ambito di accordi internazionali, e una prova finale (4CFU), in cui è previsto lo svolgimento di un lavoro professionalizzante (tesi compilativa) o tecnico-sperimentale individuale.

I settori di impiego del laureato in Tecniche Erboristiche sono:

-Gestione di Erboristerie o Parafarmacie o di settori erboristici di Farmacie;

-Gestione di Aziende di preparazioni erboristiche, cosmetiche ed integratori alimentari;

-Gestione di Aziende di coltivazione di materie prime per l'industria erboristica e cosmetica;

-Controllo di qualità in Aziende agroalimentari.

-Settori non tradizionali: Centri Termali e Centri

Benessere; Enti di gestione di Parchi, aree protette, centri naturalistici, ecc.; Gestione della Biodiversità.

I laureati in TECNICHE ERBORISTICHE possono proseguire gli studi universitari accedendo a CdS specialistici di II Livello (Laurea Magistrale) e a Master di I Livello specifici nel settore Erboristico, Fitocosmetico e dei Prodotti naturali di interesse salutistico.

TECNICO ERBORISTA E DELLA MEDICINA POPOLARE

Funzione nel contesto lavorativo

Il conseguimento della laurea in Tecniche Erboristiche prepara professionisti in grado di svolgere compiti

tecnici e gestionali ed attività professionali di supporto in

1) Produzione di piante officinali e di piante per alimenti funzionali e nutraceutici, dalla coltivazione alla

conservazione e prima lavorazione.

2) Riconoscimento di piante officinali e di piante per alimenti funzionali e nutraceutici e loro parti; analisi

qualitativa e quantitativa dei metaboliti bioattivi in esse contenuti. Etichettatura completa delle droghe

vegetali.

3) Messa a punto ed esecuzione di protocolli per l'estrazione di principi attivi e loro caratterizzazione.

4) Progettazione e realizzazione di formulazioni contenenti principi attivi di origine vegetale da utilizzare nel

campo dell'erboristeria, della cosmesi e dell'integrazione alimentare.

5) Controllo di qualità di droghe e prodotti erboristici e di prodotti ricollegabili a piante per alimenti funzionali

e nutraceutici, dal materiale di partenza al prodotto finito secondo standard di certificazione di sistemi di

qualità mediante controlli macroscopici, microscopici, chimici e microbiologici.

6) Progettazione, direzione, sorveglianza, conduzione, controllo e certificazione dei processi di lavorazione

presso aziende private e pubbliche del settore erboristico, nonché del settore cosmetico e alimentare in cui

vengono utilizzati derivati delle piante officinali.

7) Consulenze alle aziende, pubbliche e private, circa l'applicazione delle normative del settore erboristico e

delle certificazioni di qualità obbligatorie e volontarie.

8) Valorizzazione e tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla flora ed alle piante officinali

spontanee presso Amministrazioni locali ed Enti parco.

9) Consulenza scientifica e funzionale a centri benessere, idrologici e termali, attraverso attività di

informazione e approvvigionamento. Preparazione di formulazioni contenenti prodotti erboristici per

applicazioni nel campo dell’idrologia termale.

10) Direzione di officine per raccolta, trasformazione, miscelazione, confezionamento e conservazione di

piante officinali e droghe vegetali, nonché l'estrazione del fitocomplesso dalle piante officinali. Direzione di

officine per raccolta, trasformazione, miscelazione, confezionamento e conservazione di piante per alimenti

funzionali e nutraceutici, dal prodotto di partenza al prodotto finito.

Competenze associate alla Funzione

I settori di impiego del laureato in Tecniche Erboristiche sono:

1) Gestione di Erboristerie o Parafarmacie;

2) Gestione di Aziende di preparazioni erboristiche, cosmetiche ed integratori alimentari;

3) Gestione di Aziende di coltivazione di materie prime per l'industria erborstica e cosmetica;

4) Controllo di qualità in Aziende agroalimentari.

5) Settori non tradizionali: Centri Termali e Centri

Benessere; Enti di gestione di Parchi, aree protette, centri naturalistici, ecc.; Gestione della Biodiversità.

Sbocchi Professionali

I laureati in TECNICHE ERBORISTICHE hanno sbocchi occupazionali nella trasformazione, confezionamento e commercializzazione di parti di piante e derivati per uso erboristico, fitocosmetico, nutraceutico e agro-alimentare come

-Erborista

-Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici

-Tecnici del controllo qualità

-Chimici informatori e divulgatori

-Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della coltivazione, produzione e trasformazione

-Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni

-Tecnici del marketing

Tecnici chimici3.1.1.2.0
Tecnici della produzione manifatturiera3.1.5.3.0
Tecnici della produzione alimentare3.1.5.4.2
Tecnici della medicina popolare3.2.1.7.0
Anna CAPASSO
Enrica DE FALCO
Vincenzo DE FEO
Antonietta LEONE
Carmine MARCONE
Ornella MOLTEDO
Maria Chiara MONTI
Paola MONTORO
Anna RAMUNNO
Anna CAPASSO
Ornella MOLTEDO
Maria Chiara MONTI
Paola MONTORO
Vincenzo DE FEO
Enrica DE FALCO
Anna RAMUNNO
Antonietta LEONE
Carmine MARCONE
Antonio DE STEFANO
ENRICO PASCUCCI
Fonte AVA-SUA
  • Didattica