INFORMATICA

Immatricolazioni INFORMATICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-31 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche

BREVE STORIA

La scuola informatica salernitana ha una lunga e prestigiosa tradizione che risale al corso di Laurea in Scienze dell'Informazione, istituito nel 1971 (due anni dopo quello di Pisa). Nel corso degli anni la Laurea in Scienze dell'informazione si è prima trasformata in Laurea in Informatica (tra l'altro passando da 4 a 5 anni), e poi ha adottato lo schema del 3+2 con una laurea triennale ed una laurea magistrale.

Il CdS attuale è stato attivato per la prima volta nell’aa 2007/08 a seguito della trasformazione dal vecchio ordinamento (ex DM 509) al nuovo ordinamento (ex DM 270).

OBIETTIVI FORMATIVI

Il CdS in Informatica è orientato alla formazione di laureati in possesso di una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nel settore della Scienza e delle Tecnologie dell'informazione. Il CdS fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varietà di applicazioni richieste nella società dell'Informazione per organizzare, gestire, ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in Informatica sarà in grado di concorrere alle attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, collaudo e gestione di sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni.

I laureati del CdS in Informatica hanno:

- conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;

- capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;

- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;

- capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi pienamente negli ambienti di lavoro.

Gli insegnamenti prevedono, di norma, lo sviluppo di progetti che permettono allo studente di confrontarsi direttamente con gli strumenti informatici più avanzati e con la risoluzione di problemi. Gli studenti possono interagire con i docenti del corso di Laurea per lo sviluppo di ricerche nelle varie tematiche dell'Informatica.

ARTICOLAZIONE IN CURRICULA

Il Corso di Laurea in Informatica e' articolato in 2 curricula:

- Metodologico

- Tecnologico

ORGANIZZAZIONE

Il Dipartimento di Informatica è il dipartimento di riferimento del CdS ed è inserito nella struttura di raccordo della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

DOCENTI

Il CdS può vantare la presenza di un corpo docente costituito da circa 50 docenti, di cui più di 30 docenti di informatica (settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica) con competenze diversificate e riconosciute a livello internazionale.

In base alla valutazione realizzata dall'ANVUR nel 2013, il Dipartimento di Informatica è risultato primo in Italia (tra i dipartimenti di analoghe dimensioni) per la qualità della ricerca in ambito informatico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Laureato in Informatica dell’Università di Salerno ha una preparazione che gli consente di entrare direttamente nel mondo del lavoro. Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, più in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici.

ACCESSO AD ULTERIORI STUDI

Il Corso di Studi fornisce la preparazione di base necessaria per affrontare successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di Laurea di secondo livello (Laurea Magistrale) e di Master.

CONTESTO ECONOMICO

Il CdS si colloca nel contesto socio culturale ed economico della Regione Campania che presenta una realtà ricca e variegata di aziende di diversa dimensione e target che hanno interessi nell'ambito delle scienze e tecnologie informatiche.

In regione sono presenti

- grandi aziende produttrici di software e servizi ICT (come IBM, Telecom, Accenture, Engineering, Atos, Ericsson),

- grandi realtà industriali che hanno una significativa componente ICT (ad esempio, Fiat e Alenia) e

- realtà di piccola e media dimensione (ad esempio, Italdata e Healthcare)

che assicurano un tessuto che ha potuto assicurare un discreto flusso di assunzioni, a tempo determinato e tempo indeterminato, di laureati.

Va inoltre sottolineato che, data la prossimità geografica, anche le aziende del Lazio, in particolare Roma, rappresentano un bacino di utenza del flusso di laureati di questo CdS.

In generale, i laureati trovano opportunità di lavoro su tutto il territorio nazionale e anche all'estero.

Negli ultimi anni, notevole impulso hanno riscontrato le microimprese ad elevato contenuto innovativo e tecnologico nel campo dell'ICT (startup), che, stimolate anche dalla presenza del CdS in Informatica nell'Ateneo salernitano, sono sorte sul territorio campano. Alcune di queste aziende hanno ottenuto notevoli riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (premio nazionale per l'Innovazione, Wind Business Fator, etc.) anche a livello di investimenti da parte di incubatori di impresa e di venture capital (ad esempio, diverse startup, supportate dall'incubatore 56Cube, hanno scelto come locazione i territori prossimi al Campus di Fisciano).

CERTIFICAZIONE DI QUALITA’

Il CdS ha ottenuto il Bollino GRIN. Il Bollino GRIN erogato ogni anno a partire dal 2004 in collaborazione tra GRIN (Gruppo di Informatica - l'associazione dei professori universitari di informatica) e AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), certifica la qualità dei contenuti delle lauree triennali e magistrali di informatica (classi L-31 e LM-18). La certificazione di qualità dei contenuti si basa su un insieme di criteri che definiscono quanta e quale informatica viene insegnata, quanta matematica di aree rilevanti per l'informatica viene insegnata, e quanti docenti di ruolo di informatica sono presenti.

Tecnico Programmatore

Funzione nel contesto lavorativo

Partecipa ai processi di progettazione, sviluppo, testing e mantenimento di sistemi informatici come supporto agli analisti e progettisti. Sviluppa software sulla base di specifiche progettuali fornitegli.

Competenze associate alla Funzione

Ha competenze per:

analizzare o individuare le esigenze del cliente (analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software, ecc.); sviluppare software e altri applicativi; eseguire test sul software; modificare software o altri applicativi; individuare e correggere errori nel software; installare software; installare e configurare reti informatiche; installare o configurare computer o periferiche; installare sistemi di sicurezza; svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi; impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico; realizzare prototipi; consegnare e illustrare il lavoro svolto; fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; curare i rapporti con i clienti ed i fornitori; eseguire studi di fattibilità; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; redigere rapporti o documenti tecnici; collaborare con i colleghi; fare ricerche di mercato; vendere al pubblico prodotti informatici; fare formazione/informazione a utenti specializzati; studiare ed aggiornarsi.

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che sviluppano o gestiscono sistemi informatici. Nello specifico i principali sbocchi sono:

- grandi aziende di produzione software (progettazione, sviluppo, testing, supporto clienti, vendita, formazione);

- microimprese e PMI di produzione software;

- aziende che forniscono servizi di consulenza informatica;

- imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che devono sviluppare e gestire sistemi informatici;

- aziende che forniscono contenuti e servizi su rete;

- PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali;

- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.

Tecnico amministratore di reti e sistemi informatici

Funzione nel contesto lavorativo

Coopera alla gestione ed amministrazione di reti e sistemi informatici svolgendo compiti di installazione, configurazione, gestione ed amministrazione. Si occupa anche degli aspetti relativi alla sicurezza dei dispositivi e dei dati. E' in grado di sviluppare semplici procedure o applicativi software. Può amministrare reti e sistemi informatici di piccole/medie dimensioni e complessità.

Competenze associate alla Funzione

Ha competenze per:

installare e configurare reti informatiche; manutenere e ottimizzare reti informatiche; sviluppare software e altri applicativi; progettare e gestire reti informatiche; disegnare e implementare misure di sicurezza dei sistemi informativi; fornire assistenza tecnica ai clienti; fare formazione/informazione ai clienti; svolgere attività di manutenzione ordinaria su attrezzature o macchine; vendere al pubblico prodotti informatici; gestire server; individuare e soddisfare le specifiche esigenze dei clienti; modificare software o altri applicativi; assemblare pezzi o componenti; creare, aggiornare e gestire banche dati; studiare ed aggiornarsi.

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che progettano, gestiscono o utilizzano reti informatiche. Nello specifico i principali sbocchi sono:

- aziende che forniscono servizi di consulenza informatica;

- imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che hanno reti informatiche;

- aziende ICT;

- Internet Service Provider

- PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali;

- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.

Tecnico amministratore di basi di dati

Funzione nel contesto lavorativo

Coopera alla gestione ed amministrazione di basi di dati. Si occupa anche degli aspetti relativi alla sicurezza ed al controllo degli accessi dei dati. E' in grado di sviluppare semplici procedure o applicativi software. Può progettare e realizzare basi di dati di piccole/medie dimensioni e complessità.

Competenze associate alla Funzione

Ha competenze per:

creare, aggiornare e gestire basi di dati; controllare la qualità dei dati ricevuti; inserire o estrarre dati da archivi informatici; sviluppare software e altri applicativi; elaborare e trasmettere dati; eseguire e controllare l'esito di operazioni di salvataggio di dati; svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi; eseguire test sul software; installare software; installare e configurare reti informatiche; fornire assistenza tecnica ai clienti; curare i rapporti con i clienti; fare formazione/informazione ai clienti; studiare ed aggiornarsi.

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, sia pubbliche che private, che sviluppano o gestiscono sistemi informatici. Nello specifico i principali sbocchi sono:

- aziende che forniscono servizi di consulenza informatica;

- imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che devono progettare, sviluppare e gestire basi di dati e sistemi informativi;

- aziende che forniscono contenuti e servizi su rete;

- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.

Libero professionista in Ingegneria dell'Informazione

Funzione nel contesto lavorativo

Svolge attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Svolge anche attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli componenti di sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché di sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.

Competenze associate alla Funzione

Ha competenze per:

impostare le specifiche tecniche per la realizzazione di un sistema informatico; progettare, sviluppare e testare software per vari contesti applicativi; analizzare ed individuare le esigenze dei clienti (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); fornire consulenza tecnica ai clienti in merito a sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche; redigere documenti tecnici; curare i rapporti con soggetti esterni; fare formazione/informazione a personale specializzato in merito a sistemi informatici; studiare ed aggiornarsi.

Sbocchi Professionali

Libera professione (è richiesto il superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'ordine degli Ingegneri Informatici sez.B).

Tecnico web

Funzione nel contesto lavorativo

Partecipa ai processi di progettazione, sviluppo, testing e mantenimento di siti ed applicazioni web come supporto ad analisti e progettisti. Sviluppa siti ed applicazioni web sulla base di specifiche progettuali fornitegli.

Competenze associate alla Funzione

Ha competenze per:

sviluppare siti ed applicazioni web; installare, configurare ed amministrare servizi web; installare software; installare, configurare ed amministrare reti informatiche; installare o configurare computer o periferiche; installare sistemi di sicurezza; installare, configurare ed amministrare basi di dati; configurare e/o installare programmi o applicativi; fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; consegnare e illustrare il lavoro svolto; curare i rapporti con i clienti ed i fornitori; redigere rapporti o documenti tecnici;

fare formazione/informazione a utenti specializzati; studiare ed aggiornarsi.

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali sono soprattutto nell'ambito di aziende, enti ed organizzazioni, pubbliche e private, che progettano, realizzano o gestiscono servizi sul Web. Nello specifico i principali sbocchi sono:

- aziende che forniscono servizi di consulenza informatica;

- imprese, enti ed amministrazioni, sia pubbliche che private, che forniscono o utilizzano servizi web;

- aziende ICT;

- PMI che forniscono servizi di consulenza informatica ad utenti finali;

- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.

Tecnici programmatori3.1.2.1.0
Tecnici esperti in applicazioni3.1.2.2.0
Tecnici web3.1.2.3.0
Tecnici gestori di basi di dati3.1.2.4.0
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici3.1.2.5.0
Bruno CARPENTIERI
Gennaro COSTAGLIOLA
Clelia DE FELICE
Alfredo DE SANTIS
Filomena DE SANTIS
Patrizia DI GIRONIMO
Filomena FERRUCCI
Rita FRANCESE
Marcella ANSELMO
Luisa GARGANO
Salvatore LA TORRE
Delfina MALANDRINO
Margherita NAPOLI
Alberto NEGRO
Amelia Giuseppina NOBILE
Francesco PALMIERI
Giuseppe POLESE
Vittorio SCARANO
Genoveffa TORTORA
Maurizio TUCCI
Ugo VACCARO
Clelia DE FELICE
Marcella ANSELMO
Alfredo DE SANTIS
Bruno CARPENTIERI
Giuseppe CATTANEO
Gennaro COSTAGLIOLA
Andrea Francesco ABATE
Margherita NAPOLI
Paolo D'ARCO
Virginia GIORNO
Vittorio SCARANO
Annalisa DE BONIS
Michele NAPPI
Roberto DE PRISCO
Francesco PALMIERI
Filomena DE SANTIS
Andrea DE LUCIA
Vincenzo DEUFEMIA
Riccardo DISTASI
Vittorio FUCCELLA
Carmine GRAVINO
Luisa GARGANO
Amelia Giuseppina NOBILE
Salvatore LA TORRE
Delfina MALANDRINO
Barbara MASUCCI
Filomena FERRUCCI
Monica Maria Lucia SEBILLO
Alberto NEGRO
Genoveffa TORTORA
Maurizio TUCCI
Giuseppe POLESE
Giuliana VITIELLO
Adele Anna RESCIGNO
Ugo VACCARO
Rosalba ZIZZA
Maurizio Sellitti
Mario Memoli
Francesco Avitabile
Nicola De Luca
Cristian Vitolo
Mauro Leone
Pasquale Murano
Ciro De Martino
Fonte AVA-SUA
  • Didattica