SCIENZE AMBIENTALI

Immatricolazioni SCIENZE AMBIENTALI

StrutturaDIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-32 - classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

La strutturazione del Corso di studio in Scienze Ambientali tende a fornire una preparazione ad ampio spettro oltre che sulle discipline di base su quelle che hanno rilevanza per affrontare le problematiche ambientali, ponendo attenzione sia sugli aspetti metodologici che su quelli applicativi. Non sono previsti curriculum, ma lo studente può pianificare il suo corso di studi scegliendo al terzo anno, fra le discipline opzionali che il CdS attiva, gli insegnamenti che gli consentono di caratterizzare il suo piano di studi. E' previsto un tirocinio pratico presso Enti o strutture che si interessano di problematiche ambientali o presso l' Università. Il tirocinio consente agli studenti di venire a contatto col mondo del lavoro e fare esperienza dei molteplici approcci alle problematiche ambientali e/o col mondo della ricerca di base ed applicata.

Tecnico Ambientale

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati della classe L-32 svolgono elettivamente la propria attività professionale con compiti tecnico-operativi e gradi di autonomia definiti nei seguenti ambiti professionali, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi:

rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;

analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali nelle diverse pianificazioni territoriali, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente;

localizzazione, diagnostica, tutela e recupero dei beni ambientali;

collaborazione scientifica in parchi e riserve naturali, giardini e orti botanici, musei scientifici e centri didattici.

L’attività è svolta come libera professione o in regime di lavoro dipendente, sia in ambito pubblico che privato.

Competenze associate alla Funzione

Le competenze per lo svolgimento delle funzioni professionali sopra descritte sono:

- capacità di analizzare l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche;

- capacità di determinare i fattori dei sistemi complessi e dei processi;

- capacità di individuare le problematiche specifiche di ambienti sia naturali sia antropizzati;

- capacità di definire disegni di campionamento;

- capacità di eseguire in maniera corretta le operazioni di campionamento e rilevamento;

- adeguate competenze e strumenti per comunicare correttamente e gestire i dati e le informazioni in campo ambientale;

- adeguata conoscenza della normativa in materia ambientale;

- propensione per il continuo aggiornamento delle conoscenze;

- propensione al lavoro di gruppo anche interdisciplinare e capacità di relazionarsi ed interagire con altri professionisti per le tematiche che riguardano l’ambiente.

Sbocchi Professionali

Enti pubblici, Enti Locali, Agenzie di prevenzione, protezione e controllo ambientale (ARPA, AUSL, servizi tecnici regionali, autorità di bacino, ecc.), Consorzi di bonifica, aziende di servizi per la depurazione e la distribuzione delle acque, trattamento dei rifiuti;

studi professionali e società di progettazione e pianificazione territoriale, di certificazione e di analisi ambientale; imprese produttrici di beni e servizi;

Enti di ricerca pubblici e privati (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ENEA, CNR, CRA, ecc.).

Libera professione

Il possesso della laurea della classe L-32 consente l’abilitazione all’esercizio delle seguenti professioni regolamentate, previo superamento dell’esame di stato:

Agrotecnico laureato;

Biologo junior;

Perito agrario laureato;

Pianificatore junior.

Tecnici del controllo ambientale3.1.8.3.1
Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale3.1.8.3.2
Daniela BALDANTONI
Fabrizio BOBBA
Carmine CAPACCHIONE
Luca CRESCENTINI
Irene IZZO
Sergio PAGANO
Antonio PROTO
Federico ROSSI
Roberto SCARPA
Giovanni VIGLIOTTA
Anna ALFANI
Antonella AMORUSO
Daniela BALDANTONI
Federico ROSSI
Carmine CAPACCHIONE
Giusy LOFRANO
Vincenzo VENDITTO
Irene IZZO
Christophe DANIEL
Fabrizio BOBBA
Cristiano BOZZA
Giovanni VIGLIOTTA
Roberto SCARPA
Stefano CASTIGLIONE
Sergio PAGANO
Luca CRESCENTINI
Antonio PROTO
Luciano Landi
Nora Procida
Nunziatina Vignola
Fonte AVA-SUA
  • Didattica