INGEGNERIA MECCANICA

Immatricolazioni INGEGNERIA MECCANICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-9 - Classe delle lauree in Ingegneria industriale

Il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica è orientato alla formazione di una figura professionale in grado, senza ulteriori approfondimenti culturali, di accedere alla Laurea Magistrale; la formazione del laureato in ingegneria Meccanica si articola su tre livelli:

1) formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica, ed ingegneristica nell'ambito del disegno, delle tecnologie e della economia ed organizzazione aziendale;

2) formazione di base nelle discipline dell'ingegneria meccanica con particolare riferimento alla impiantistica industriale, alla termodinamica e trasmissione del calore, alla tecnologia meccanica, all'elettrotecnica e alla fluidodinamica;

3) formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono tutti i settori caratterizzanti della meccanica; in particolare e' previsto un approfondimento teorico delle discipline della meccanica applicata, dei metodi per l'ingegneria industriale, delle macchine e della costruzione di macchine, delle misure meccaniche.

Il corso di laurea intende, quindi, fornire agli allievi, attraverso una solida preparazione di base e con ampi e sicuri contenuti scientifici generali e tecnico-applicativi specifici, una formazione ad ampio spettro i cui risultati di apprendimento attesi sono formulati in accordo ai descrittori di Dublino.

Tecnico laureato in Ingegneria Meccanica

Funzione nel contesto lavorativo

Tecnico laureato da impiegare nella produzione, nell'installazione ed il collaudo, nella manutenzione e nella gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi energetici e altri sistemi complessi.

Competenze associate alla Funzione

Tecnico della produzione

Tecnico di installazione e collaudo

Tecnico di manutenzione

Tecnico di gestione macchina/linea/reparto di produzione/sistema

Sbocchi Professionali

‐ industrie meccaniche, elettromeccaniche, energetiche, aeronautiche e spaziali;

‐ industrie per l'automazione e la robotica;

‐ industrie manifatturiere;

‐ imprese impiantistiche;

‐ aziende municipali di servizi;

‐ studi professionali di progettazione e peritali;

‐ istituti e laboratori di ricerca di aziende pubbliche e private;

Tecnici meccanici3.1.3.1.0
Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili3.1.3.6.0
Disegnatori tecnici3.1.3.7.1
Tecnici della produzione manifatturiera3.1.5.3.0
Nicola CAPPETTI
Roberto Guglielmo CITARELLA
Domenico GUIDA
Raffaele IANNONE
Alfredo LAMBIASE
Angelo MAIORINO
Luigi MARITATO
Arcangelo PELLEGRINO
Antonio PICCOLO
Gianfranco RIZZO
Edoardo SCARPETTA
Giovanni SPAGNUOLO
Marco SORRENTINO
Francesca Romana D'AMBROSIO
Carlo RENNO
Gianfranco RIZZO
Ivan ARSIE
Adolfo SENATORE
Gabriele CRICRI'
Vincenzo SERGI
Fabrizia CAIAZZO
Nicola PASQUINO
Pierpaolo CARLONE
Massimo DE FALCO
Raffaele IANNONE
Francesca MICHELINO
Ciro APREA
Gennaro CUCCURULLO
Paolo LUCHINI
Flavio GIANNETTI
Cesare PIANESE
Vincenzo D'AGOSTINO
Domenico GUIDA
Alessandro RUGGIERO
Roberto Guglielmo CITARELLA
Arcangelo PELLEGRINO
Nicola CAPPETTI
Alessandro NADDEO
Alfredo LAMBIASE
Stefano RIEMMA
Salvatore MIRANDA
Mauro CAPUTO
Antonio Di Crescenzo
Luigi Brandi
Marianna Nastri
Enrico D'Ascoli
Ilaria Malfettone
Antonia Tirri
Matteo Pierri
Fonte AVA-SUA
  • Didattica