INGEGNERIA MECCANICA

Immatricolazioni INGEGNERIA MECCANICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, articolato secondo il D. M. 270, si pone come obiettivo specifico quello di formare un tecnico avente una competenza fortemente interdisciplinare ed una elevata preparazione culturale e professionale, che in maniera autonoma sia in grado di:

-sviluppare progetti innovativi in termini di prodotto e di processo;

-occuparsi dell'impiego e costruzione delle macchine, sia isolatamente sia in un impianto;

-identificare, formulare e risolvere autonomamente problemi complessi che possono richiedere anche un approccio multidisciplinare;

-pianificare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;

-progettare e gestire esperimenti di elevata complessità.

Il Corso si articola secondo un piano di studi teso all'approfondimento delle discipline di carattere prevalentemente metodologico nei settori caratterizzanti dell'ingegneria meccanica; in particolare un ruolo significativo è attribuito alle discipline della progettazione e dei metodi dell'ingegneria industriale, delle macchine a fluido, dell'energetica, delle tecnologie e della meccanica applicata.

Tale base di conoscenza, unitamente ai necessari approfondimenti sulle problematiche dell'automazione e della gestione dei sistemi produttivi, orienta il curriculum degli studi allo sviluppo di competenze di carattere fortemente interdisciplinare, come richiesto oggi dal mondo del lavoro.

Ingegnere Meccanico

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica avrà ampie possibilità occupazionali nei settori dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, nonché nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle amministrazioni pubbliche;

Competenze associate alla Funzione

Tecnico specializzato nell'innovazione

Tecnico specializzato nello sviluppo della produzione

Tecnico della progettazione avanzata

Tecnico specializzato della pianificazione, della programmazione e della gestione di sistemi complessi

Tecnico libero professionista

Sbocchi Professionali

- industrie meccaniche, elettromeccaniche, aeronautiche e spaziali;

- aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia;

- industrie per l'automazione e la robotica;

- aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia,

- industrie manifatturiere;

- imprese impiantistiche;

- aziende municipali di servizi;

- studi professionali di progettazione e peritali;

- istituti e laboratori di ricerca di aziende pubbliche e private;

Ingegneri meccanici2.2.1.1.1
Ingegneri energetici e nucleari2.2.1.1.4
Ingegneri industriali e gestionali2.2.1.7.0
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione2.6.2.3.2
Ivan ARSIE
Gabriele CRICRI'
Flavio GIANNETTI
Paolo LUCHINI
Alessandro NADDEO
Cesare PIANESE
Adolfo SENATORE
Paolo LUCHINI
Flavio GIANNETTI
Cesare PIANESE
Gianfranco RIZZO
Ivan ARSIE
Ciro APREA
Gennaro CUCCURULLO
Carlo RENNO
Francesca Romana D'AMBROSIO
Vincenzo D'AGOSTINO
Domenico GUIDA
Alessandro RUGGIERO
Adolfo SENATORE
Roberto Guglielmo CITARELLA
Gabriele CRICRI'
Nicola CAPPETTI
Alessandro NADDEO
Arcangelo PELLEGRINO
Vincenzo SERGI
Fabrizia CAIAZZO
Gaetano Salvatore PALAZZO
Nicola PASQUINO
Pierpaolo CARLONE
Alfredo LAMBIASE
Stefano RIEMMA
Massimo DE FALCO
Salvatore MIRANDA
Raffaele IANNONE
Mauro CAPUTO
Francesca MICHELINO
Marco SORRENTINO
Antonio Di Crescenzo
Luigi Brandi
Marianna Nastri
Enrico D'Ascoli
Ilaria Malfettone
Antonia Tirri
Matteo Pierri
Fonte AVA-SUA
  • Didattica