BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

Immatricolazioni BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-1 - Classe delle lauree in Beni culturali

ll CdS nasce in un contesto territoriale che presenta problematicità ma altrettante potenzialità rispetto alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali, archeologici, storico-artistici e archivistico librari, del teatro, del cinema, dello spettacolo. Il CdS si basa su una esperienza didattica e gestionale pluriennale, recentemente arricchitasi, che risponde ad una domanda specifica del territorio di riferimento

Il Corso di laurea si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori Beni archeologici, dei Beni storico-artistici e dei Beni archivistici e librari, delle Discipline del teatro, del cinema, e dello spettacolo e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi dei vari settori. Più in particolare ha lo scopo di offrire: un complesso di conoscenze storico-culturali, di specifiche metodologie di analisi e di interpretazione, di competenze linguistiche, informatiche e legislative che consentano al laureato di acquisire un sapere flessibile, capace di adattarsi alla varietà e al costante mutamento della richiesta del mondo del lavoro; una preparazione culturale organica e coerente che, senza prefigurare scelte precoci e condizionanti, consenta al laureato l'acquisizione di ulteriori competenze, in uno spettro più ampio possibile, da ottenere in corsi di laurea magistrale oppure con tirocini o corsi professionalizzanti post-laurea.

Il Corso è articolato in quattro curricula per formare figure professionali di esperti, operatori e tecnici con competenze specifiche. Una particolare attenzione è riservata all'acquisizione di conoscenze e competenze in rapporto alle realtà culturali e al mondo del lavoro del territorio di riferimento dell'Ateneo salernitano. Il percorso formativo prevede, infine, un tirocinio formativo professionalizzante, obbligatorio, da svolgersi presso Enti convenzionati

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Beni culturali e discipline delle arti e spettacolo è una figura professionale in grado di operare a livello intermedio e con flessibilità di impiego nel settore della conoscenza, ricerca, tutela e valorizzazione dei beni culturali, della promozione culturale e turistica, come addetto negli uffici stampa di istituzioni pubbliche e private e assistente all'organizzazione nell'industria della cultura; come redattore nel mondo dell'editoria di settore, nella redazione di giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali

Il Corso prepara alle professioni di: assistenti di archivio e bibliotecari, guide e accompagnatori turistici, tecnici di musei, tecnici nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili; tecnici in discipline artistico-espressive.

Competenze associate alla Funzione

Le competenze generali associate alle funzioni previste sono:

cercare in modo attivo soluzioni per soddisfare le esigenze degli altri; elaborare nuove informazioni per la gestione dei processi decisionali e la soluzione di problemi presenti e futuri, usare la logica e il ragionamento, analizzare informazioni e valutare i risultati; comunicare con persone esterne; creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi; mantenersi aggiornati sui cambiamenti tecnici e applicare nuove conoscenze.

Sbocchi Professionali

Potrà accedere al mondo del lavoro come assistente ed esecutore tecnicamente preparato presso gli enti locali, sovrintendenze, musei, archivi storici e moderni, biblioteche di medie e grandi dimensioni, archivi e biblioteche teatrali, cineteche, musei di settore, enti teatrali, fondazioni e festival cinematografici;. Il laureato potrà, inoltre, trovare inserimento in società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, ad archivi e banche dati presso istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali e dello spettacolo.

Al termine del Corso di laurea il laureato ha acquisito una formazione che gli consente di proseguire gli studi nei Corsi di laurea magistrale delle classi LM 2 Archeologia, LM 5 Archivistica e biblioteconomia, .LM 65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, LM 89 - Storia dell'arte. Corsi di laurea magistrale in queste classi sono attivati presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno

Tecnici delle biblioteche

Funzione nel contesto lavorativo

Definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione

gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.)

garantire l'accessibilità e la fruizione al pubblico dei materiali

Indicizzare e catalogare libri, documenti di settore

controllare o aggiornare gli scaffali e i cataloghi

conservare libri o documenti di settore

fornire assistenza e informare gli utenti sul come reperire informazioni bibliografiche,

fare ricerca bibliografica

gestire progetti per la biblioteca

gestire e/o analizzare le risorse economiche

gestire gli acquisti di libri o altro materiale di settore

curare gli abbonamenti a riviste

curare i rapporti con i fornitori

curare i rapporti con le case editrici

curare i rapporti con le istituzioni

verificare e controllare i servizi in rete

cercare e reperire finanziamenti

collaborare con altre biblioteche

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze:

di archivistica;

biblioteconomia;

storiche, antropologiche, letterarie, geografiche;

artistiche, cinematografiche e teatrali;

di lingua straniera

di informatica applicata al settore

normativa di settore

Sbocchi Professionali

Assistente di archivio e di biblioteca presso sovrintendenze, musei, archivi storici, moderni, e teatrali, cineteche biblioteche di medie e grandi dimensioni di settore pubblici e privati

Assistenti di archivio e di biblioteca

Funzione nel contesto lavorativo

Gestire banche dati o archivi

predisporre o organizzare inventari e archivi

fare ricerca d'archivio

coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura (sala studi, archivi, biblioteche, ecc.)

indicizzare, catalogare, censire documenti

conservare e valorizzare il patrimonio storico

riprodurre documenti su supporto digitale

fornire assistenza al pubblico

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze:

di archivistica;

di biblioteconomia;

storiche, antropologiche, letterarie, geografiche;

artistiche, cinematografiche e teatrali;

di lingua straniera

di informatica applicata al settore

normativa di settore

Sbocchi Professionali

Archivista di stato

archivista in enti pubblici e privati

Guide e accompagnatori turistici

Funzione nel contesto lavorativo

Organizzare visite guidate presso strutture museali o percorsi urbani

preparare itinerari turistici

curare i contatti con le agenzie turistiche presenti sul territorio

proporre itinerari e progetti culturali alle scuole

prenotare servizi turistici (alberghi, ristoranti, guide, ecc.)

illustrare le particolarità storiche, archeologiche e naturalistiche legate all'itinerario

accogliere i turisti

fornire assistenza ai turisti (svolgere pratiche burocratiche, risolvere problemi imprevisti, ecc.)

fare mediazione linguistica e culturale

promuovere e sviluppare il territorio, organizzare o gestire azioni di marketing

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze:

storiche, antropologiche, archeologiche, letterarie, geografiche;

artistiche, cinematografiche e teatrali;

di lingua italiana e straniera

di informatica applicata al settore

di marketing di settore

normativa di settore

Sbocchi Professionali

Aziende e/o organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore del turismo

Tecnici delle pubbliche relazioni

Funzione nel contesto lavorativo

Redigere o predisporre testi per discorsi ufficiali o comunicati stampa

valutare, impostare campagne pubblicitarie (ideazione di marchi, layout, stand promozionali, ecc...)

selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo

organizzare conferenze stampa

predisporre articoli per giornali o riviste

studiare o realizzare materiale pubblicitario

visionare la rassegna stampa

curare i rapporti con il committente

curare i rapporti con le istituzioni

organizzare congressi o eventi

redigere o presentare rapporti o documenti sullo stato delle attività

gestire e aggiornare i contenuti di siti web

raccogliere materiale informativo

organizzare/partecipare a riunioni

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze

di lingua italiana;

storiche, antropologiche, letterarie, geografiche;

artistiche, cinematografiche e teatrali;

di lingua straniera

di informatica applicata al settore

Sbocchi Professionali

Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, radio e televisione pubblica e privata e rete web

Tecnici dei musei

Funzione nel contesto lavorativo

Preparano, organizzano e sistemano modelli ed esemplari, quali fossili, utensili, oggetti di vario genere, manufatti archeologici e artistici per mostre e manifestazioni museali; catalogano oggetti ed opere d’arte.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze

storiche, archeologiche, artistiche, antropologiche, museali

catalogazione,

di lingua italiana e lingua straniera

di informatica applicata al settore

normativa del settore

marketing del territorio

Sbocchi Professionali

Tecnico della fruizione museale

Stimatori di opere d'arte

Funzione nel contesto lavorativo

Forniscono competenze in ambito archeologico, storico-artistico sui materiali utilizzati, le tecniche costruttive, decorative e di finitura per la stima dell’autenticità e del valore commerciale di opere d’arte ed oggetti archeologici e di antiquariato

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze

di archeologia, numismatica, etruscologia, archeologia della Magna Grecia, storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea

normativa di settore

informatica applicata al settore

Sbocchi Professionali

Estimatore nelle aziende pubbliche e private di arte ed antichità

perito d'arte e di antichità

Tecnici del restauro

Funzione nel contesto lavorativo

Assistono i restauratori nelle attività di prevenzione, manutenzione e restauro di beni culturali mobili e architettonici; collaborano alle attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione storico-culturale e conservativa del bene, alla valutazione delle sue condizioni di degrado, alla raccolta dati e alla stesura del materiale documentale; curano, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore, la preparazione dei materiali necessari per gli interventi.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze

di archeologia, numismatica, etruscologia, archeologia della Magna Grecia, storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea

normativa di settore

informatica applicata al settore

Sbocchi Professionali

Collaboratore restauratore di beni culturali in aziende pubbliche e private

Assistenti di archivio e di biblioteca3.3.1.1.2
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Guide turistiche3.4.1.5.2
Tecnici dei musei3.4.4.2.1
Tecnici delle biblioteche3.4.4.2.2
Stimatori di opere d'arte3.4.4.3.1
Tecnici del restauro3.4.4.4.0
Adriano AMENDOLA
Renata CANTILENA
Aurora Maria EGIDIO
Rosa FIORILLO
Antonia LEZZA
Fausto LONGO
Maria Consiglia NAPOLI
Maria PASSARO
Luigi VECCHIO
Stefania ZULIANI
Maria PASSARO
Renata CANTILENA
Rosa FIORILLO
Fausto LONGO
Chiara Maria LAMBERT
Antonella TROTTA
Amalia GALDI
Luigi VECCHIO
Eliana MUGIONE
Maria Consiglia NAPOLI
Giuliana CAPRIOLO
Antonia SERRITELLA
Aurora Maria EGIDIO
Francesco Spinelli
Fabiana Lauria
Luciano Burlini
Elisa D'Angelo
Donato Gaglione
Veronica Di Rosa
Attilio Ruffo
Mariavirgilia Vincensi
Fonte AVA-SUA
  • Didattica