Immatricolazioni | ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
Immatricolazioni ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-2 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia |
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, nasce dalla trasformazione della Laurea Specialistica in Archeologia in un contesto socio culturale ricco di evidenze archeologiche. Può contare sulle risorse umane e sulle strutture messe a disposizione dell'Ateneo e su Laboratori altamente specializzati che hanno ricevuto la certificazione di qualità (Laboratorio di Archeologia M. Napoli; Laboratorio di Archeologia Medievale). Gli obiettivi formativi specifici del CdLM mirano a formare archeologi in grado di operare con funzioni direttive di elevata responsabilità in istituzioni ed organismi pubblici e privati di studio, di ricerca, di didattica, di conservazione, di recupero, di valorizzazione, di programmazione di interventi, relativi al patrimonio archeologico, artistico,documentario e monumentale. A tal fine gli insegnamenti impartiti nel CdLM prevedono attività didattiche nei settori disciplinari indispensabili a fornire conoscenze teoriche, metodi e abilità pratiche per consentire l'acquisizione di adeguate e aggiornate competenze professionali non solo nel settore dell'archeologia, ma anche in quello legato alla gestione e al marketing dei beni culturali. Per tali obiettivi specifici e al fine di assicurare l'acquisizione di abilità tecnico-pratiche, alle lezioni frontali in aula si affiancano attività in laboratorio di foto-interpretazione, informatica applicata all'archeologia, di tecnica del rilievo e dello scavo archeologico. Il corso non prevede curricula, tuttavia per taluni gruppi di discipline è consentito agli studenti di operare un'opzione tra più insegnamenti per l'approfondimento di discipline storico-archeologiche classiche oppure medievali. In tal modo agli studenti è data l'opportunità di caratterizzare la loro formazione in archeologia classica o medievale, a seconda dei propri interessi culturali e delle attitudini.
Archeologi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e archeologico dirigere i lavori e fare sopralluoghi presso i cantieri e gli scavi realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) fare ricerca in campo archeologico svolgere attività didattica organizzare o allestire esposizioni o mostre studiare i reperti e i siti archeologici dirigere un museo archeologico sbrigare pratiche amministrative (espropri, vincoli, premi di rinvenimento, occupazione temporanee, prelazioni, ecc.) curare i rapporti con le istituzioni curare la comunicazione museale fornire assistenza giuridico legale nel campo della tutela del patrimonio artistico e archeologico gestire e/o coordinare le risorse umane leggere i progetti relativi al lavoro da realizzare per valutarne i rischi organizzare e catalogare la documentazione o i reperti organizzare eventi culturali restaurare e conservare i reperti analizzare o elaborare dati o informazioni decifrare e datare le epigrafi effettuare controlli archeologici monitorare i lavori pubblici per valutare interferenze con il sottosuolo validare progetti in campo archeologico |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, etruscologia e antichità italiche, archeologia della magna Grecia, Archeologia tardo antica e medievale, numismatica antica, epigrafia antica, metodologia della ricerca archeologica e archeologia del paesaggio, topografia, produzioni e cultura materiale, iconografia, storia antica, museologia, legislazione dei beni culturali, marketing, informatica applicata al settore, lingua straniera. |
Sbocchi Professionali |
Funzioni direttive di elevata responsabilità in istituzioni ed organismi pubblici e privati di studio ricerca e didattica, nonché di conservazione recupero e programmazione di interventi relativi al patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico. |
Curatori e conservatori di musei |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizzare le esposizioni all'interno del museo conservare opere d'arte catalogare o archiviare i beni del museo curare la promozione museale organizzare eventi restaurare monumenti o opere d'arte curare i rapporti con gli utenti studiare gli artefatti e i materiali sviluppare progetti per la promozione museale creare percorsi turistici in ambito museale organizzare le attività di didattica del museo valutare opere d'arte curare le pubbliche relazioni |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, etruscologia e antichità italiche, archeologia della magna Grecia, Archeologia tardo antica e medievale, numismatica antica, epigrafia antica, metodologia della ricerca archeologica e archeologia del paesaggio, topografia, produzioni e cultura materiale, iconografia, storia antica, museologia, legislazione dei beni culturali, marketing, informatica applicata al settore, lingua straniera. |
Sbocchi Professionali |
-curatore di collezioni archeologiche presso enti locali, musei archeologici pubblici e privati, soprintendenze archeologiche, gallerie d’arte, antiquari, case d’asta; -consulente presso società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi nel settore dei Beni Culturali all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, a istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali |
Esperti d'arte |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizzare mostre o eventi valutare e promuovere opere d'arte realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) fare perizie scrivere recensioni o articoli selezionare opere d'arte ed artisti esaminare materiale artistico visitare o partecipare a mostre o rassegne d'arte scrivere o curare la redazione di testi promozionali per mostre (cataloghi, pubblicità, ecc.) studiare e riscoprire l'opera di artisti del passato coordinare o dirigere collane d'arte curare i rapporti con i critici d'arte, con le case editrici /enti privati ed istituzioni |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, etruscologia e antichità italiche, archeologia della magna Grecia, Archeologia tardo antica e medievale, numismatica antica, epigrafia antica, metodologia della ricerca archeologica e archeologia del paesaggio, topografia, produzioni e cultura materiale, iconografia, storia antica, museologia, legislazione dei beni culturali, marketing, informatica applicata al settore, lingua straniera. |
Sbocchi Professionali |
Esperti d’arte di alto profilo, capaci di operare nell’ambito della ricerca, della didattica, della valorizzazione e della gestione dei beni archeologici presso enti locali, musei pubblici e privati, soprintendenze; società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi nel settore dei Beni Culturali all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, a istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali. |
Archeologi | 2.5.3.2.4 |
Esperti d'arte | 2.5.3.4.2 |
Curatori e conservatori di musei | 2.5.4.5.3 |
Luca CERCHIAI |
Chiara Maria LAMBERT |
Mauro MENICHETTI |
Eliana MUGIONE |
Alfonso SANTORIELLO |
Antonia SERRITELLA |
Chiara Maria LAMBERT |
Eliana MUGIONE |
Alfonso SANTORIELLO |
Carmine PELLEGRINO |
Luca CERCHIAI |
Rosa FIORILLO |
Mauro MENICHETTI |
Elio DE MAGISTRIS |
Francesco Spinelli |
Fabiana Lauria |
Luciano Burlini |
Elisa D'Angelo |
Donato Gaglione |
Veronica Di Rosa |
Attilio Ruffo |
Mariavirgilia Vincensi |