Immatricolazioni | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Immatricolazioni SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale |
Il Corso si pone l'obiettivo di formare laureati magistrali che abbiano acquisito competenze avanzate nelle discipline teatrali, cinematografiche e della musica.
Obiettivi principali sono:
maturare competenze specialistiche storico-critiche, teoriche nelle discipline teatrali, cinematografiche e della musica; acquisire strumenti metodologici specialistici per l'analisi del fenomeno artistico teatrale, cinematografico, musicale con particolare riferimento all'interdisciplinarità; acquisire esperienze nelle pratiche tecnico-creative di queste arti con particolare riferimento alla multimedialità; acquisire un'approfondita conoscenza della tradizione letteraria italiana ed europea e degli strumenti di analisi del testo teatrale, filmico, letterario e musicale; acquisire un'approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale; possedere abilità operativo-gestionali da far valere nelle istituzioni e nelle strutture volte alla produzione, distribuzione, promozione, archiviazione e catalogazione del teatro e dello spettacolo, del cinema e della musica in Italia e in Europa.
Per raggiungere tali obiettivi il percorso formativo attribuisce un consistente numero di crediti agli insegnamenti delle discipline teatrali, cinematografiche e della musica; assegna, inoltre, un discreto numero di crediti all'area degli insegnamenti linguistici e letterari avvalorando, da un lato, la dimensione internazionale degli scambi culturali, che ha caratterizzato lo sviluppo della civiltà dello spettacolo nei due ultimi secoli, e dall'altro sviluppando competenze linguistiche indispensabili ad occupare posti di elevata responsabilità nelle istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel mondo delle arti e dello spettacolo. La scelta degli altri insegnamenti del Corso coinvolge settori scientifico-disciplinari utili allo sviluppo delle tecniche operative del marketing e dell'organizzazione dell'evento e allo sviluppo delle competenze nel campo dei new-media o all'approfondimento di conoscenze interdisciplinari.
Il percorso prevede differenti modalità didattiche: lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività di laboratorio allo scopo di stimolare una partecipazione attiva e pienamente responsabile da parte dello studente durante il suo percorso formativo.
Direttori artistici teatrali, cinematografici e musicali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Programmano, organizzano, indirizzano e curano rappresentazioni pubbliche, stagioni, rassegne, festival e performance artistiche, secondo determinati contenuti, scelte e linee artistico-culturali; indicano protagonisti, caratteristiche, tematiche e modalità di svolgimento; coordinano la pubblicizzazione degli eventi. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze avanzate nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica in vista della stesura di testi critici dedicati al teatro, al cinema e alla musica. Competenze avanzate di ordine letterario linguistico accompagnate da competenza informatiche per le arti dello spettacolo e competenze di marketing dell’evento ed elementi giuridici nell'ambito del diritto d’autore. Infine competenze avanzate di ordine metodologico e storiografico nell'ambito del teatro, del cinema e della musica |
Sbocchi Professionali |
Produzione teatrale, cinematografica e musicale. Organizzatore e promotore di eventi culturali teatrali, cinematografici e musicali presso istituzioni teatrali, cinematografiche e musicali, enti turistici, fondazioni, amministrazioni locali e altri enti o società che nell’ambito pubblico o privato operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell’ambito del teatro, del cinema e della musica. |
Scrittore di testi artistici e pubblicitari |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Redigono testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica. Scrivono soggetti e dialoghi per il cinema e la radio. Creano testi nel campo della rappresentazione teatrale, della musica, o di altro tipo, ovvero applicano conoscenze e capacità artistiche per fornire servizi nei settori del teatro, del cinema e della musica. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze avanzate metodologiche, critiche e teoriche nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, linguistico-letteraria, storica e storico-artistica in vista della stesura di testi originali o critici o informativi dedicati agli eventi teatrali, cinematografi e musicali. |
Sbocchi Professionali |
Autori di testi teatrali e cinematografici attivi nel mondo della produzione dello spettacolo. Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private. Editoria di settore; redazione di giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali e aziende pubblicitarie, |
Responsabile e curatore di archivi multimediali, teatrali, cinematografici e spettacolari |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la conservazione di archivi correnti, di deposito o storici di specifico interesse teatrale, cinematografico e musicale, ne garantiscono la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica, li rendono disponibili su supporti digitali o di altra natura; organizzano attività di promozione, mostre ed eventi. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze avanzate nei settori della storia del teatro e dello spettacolo, del cinema e della musica e dell’etnomusicologia Competenze avanzate nell'ambito dell’informatica finalizzata al settore dello spettacolo e degli archivi multimediali Competenze nel settore storico e storico-artistico Competenze avanzate di ordine letterario linguistico |
Sbocchi Professionali |
Responsabili e coordinatori di archivi di settore pubblici e privati (archivi teatrali, musicali e cineteche) |
Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate | 2.5.1.6.0 |
Redattori di testi per la pubblicità | 2.5.4.1.3 |
Archivisti | 2.5.4.5.1 |
Direttori artistici | 2.5.5.2.3 |
Sceneggiatori | 2.5.5.2.4 |
Massimiliano LOCANTO |
Antonella PIAZZA |
Marco PISTOIA |
Isabella INNAMORATI |
Annamaria SAPIENZA |
Stefano DE MATTEIS |
Stefano DE MATTEIS |
Isabella INNAMORATI |
Massimiliano LOCANTO |
Annamaria SAPIENZA |
Pasquale IACCIO |
Marco PISTOIA |
Antonia LEZZA |
Antonella PIAZZA |
Francesco Spinelli |
Fabiana Lauria |
Luciano Burlini |
Elisa D'Angelo |
Donato Gaglione |
Veronica Di Rosa |
Attilio Ruffo |
Mariavirgilia Vincensi |