Immatricolazioni | SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Immatricolazioni SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-19 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione |
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Il Corso di Studio in Scienze dell'Educazione (L-19) ha l'obiettivo di formare il personale specializzato per rispondere ai bisogni educativi di una società complessa quale è la nostra, ovvero con richieste sempre piu' variegate di formazione ed educazione e con platee sempre più differenziate tra loro: primissima infanzia, disagio minorile, educazione degli adulti e formazione continua, integrazione di migranti, sostegno alle competenze cognitive e relazionali nell'età avanzata.
La laurea triennale, in particolare, forma un laureato versatile, ben introdotto alle scienze umane di base (pedagogia, didattica, psicologia, scienze sociali e del territorio, antropologia, storia, filosofia, saperi letterari e linguistici...), ma anche già dotato di esperienze pratiche in situazioni educative tipiche attraverso tirocini e altre forme di contatto Università-territorio.
Organizzazione del corso
A partire dall'anno accademico 2011-2012 il Corso di Studi e' organizzato in due curricula "Scienze e metodologie dell'educazione" e "Animatori di nido e di comunita' della prima infanzia".
Entrambi i curricula prevedono 20 insegnamenti (compreso l'esame libero) da 6 o 12 CFU. Entrambi i curricula prevedono un laboratorio di lingua straniera (inglese) da 5 CFU per il conseguimento di una competenza linguistica di livello B1. Entrambi i curricula prevedono un laboratorio di attivita' informatiche per l'educazione. Entrambi i curricula prevedono un tirocinio da svolgersi a partire dal secondo anno presso Enti esterni convenzionati con il Corso di Studi sotto la direzione di un tutor interno scelto tra i docenti. Entrambi i curricula prevedono 4 CFU per l'esame di laurea triennale: l'esame di laurea consiste nella discussione di una dissertazione composta dallo studente su un argomento inerente ai settori disciplinari presenti nel corso di laurea o che comunque sia giudicato coerente con il progetto formativo del corso. A partire dalla coorte 2015-2016, il Corso prevede anche esami in lingua straniera (inglese, al momento) offerti in opzione rispetto a corsi di peso accademico corrispondente in lingua italiana.
Il primo curriculum ha una maggiore presenza delle discipline teoriche e delle scienze umane di base, il secondo ha una maggiore presenza di discipline che discutono aspetti specifici dell'educazione della prima infanzia e le modalità di presa in carico dei più giovani.
Sbocchi professionali
I ruoli professionali corrispondono alla declaratoria dell'ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori) e ai profili definiti dall'AIF (Associazione Italiana Formatori) e fanno riferimento alla Categoria 3 "Professioni Tecniche" -3.4 "Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone": "Tutori, istitutori e insegnanti nella formazione professionale ed assimilati" della classificazione delle professioni dell'ISTAT.
In particolare il corso di laurea triennale prepara alle professioni di:
Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare;
Consiglieri dell'orientamento;
Tutor, istitutori, docenti nella formazione professionale ed assimilati;
Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale;
Educatori per asili nido e comunita' familiari;
Animatori per l'infanzia e la prima adolescenza.
Prosecuzione degli studi
Lo sbocco naturale del corso di laurea in Scienze dell'Educazione sono le Lauree Magistrali di Scienze pedagogiche e di altre discipline educative (classi LM-50, LM-57, LM-85, LM-93). Di esse, due sono gia' attivate presso il Corso di Studi, la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) e la Laurea Magistrale in Educatore Professionale ed Esperto della Formazione Continua (LM-57).
Tutor, animatore, istitutore, orientatore, nei servizi educativi di base e nella formazione professionale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il Corso di Laurea in Scienze dell' Educazione assume come compito la formazione di personale adeguato alla richiesta sempre più variegata di educazione che proviene dalla società contemporanea e che coinvolge platee molto differenti tra loro (primissima infanzia, disagio minorile, educazione degli adulti e formazione continua, integrazione di migranti, sostegno alle capacità cognitive nelle età più avanzate). In particolare, il curriculum ENCPI (Educatori di Nido e di Comunità della Prima Infanzia) è programmato per quanti svolgeranno funzioni di animazione, assistenza, educazione in tutti i servizi per la prima infanzia, dall'asilo nido alla casa-famiglia, svolgendo in particolare le seguenti attività: - fornire cure fisiche al bambino (alimentazione, igiene personale, sonno); - organizzare attività di gioco nelle loro diverse tipologie; - curare i rapporti con le famiglie; - proporre esperienze sensoriali ai bambini; - curare gli aspetti psicomotori; - curare gli aspetti linguistici; - analizzare i bisogni cognitivi ed emotivi dei bambini.
Il curriculum SME (Scienze e Metodologie dell'Educazione) prepara i profili professionali di istruttore, formatore o tutor nei servizi educativi funzionali all'educazione permanente e alla formazione professionale continua, presso enti locali, enti di formazione, imprese e associazioni di categoria, con competenze adeguate per: - progettare attività formative; - coordinare l'attività didattica; - fornire supporto per la didattica; - monitorare e valutare le attività di formazione; - preparare lezioni e materiale didattico; - svolgere attività di mediazione tra allievi e docenti; - individuare bisogni formativi; - valutare le capacità e risorse degli allievi; - accompagnarli in percorsi di inserimento. |
Competenze associate alla Funzione |
I laureati trovano impiego nelle organizzazioni finalizzate ai servizi alla persona, con ruoli di tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale (profilo ISTAT 3.4.5.2), di orientatori nei percorsi scolastici e professionali (profilo ISTAT 3.4.5.3.0) e nella formazione continua (profilo ISTAT 3.4.2.2.0). |
Sbocchi Professionali |
Il laureato può trovare impiego o collaborare presso organizzazioni private o pubbliche: asili nido pubblici e privati, ludoteche, case-famiglia; centri per il recupero scolastico; servizi educativi finalizzati alla riabilitazione sociale; centri di formazione professionale. Alternativamente, il laureato può proseguire gli studi senza debiti formativi con la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM 85) e con la laurea magistrale in Educatori Professionali ed Esperti della Formazione Continua (LM 57) entrambe già attivate presso il Corso di Studi. |
Insegnanti nella formazione professionale | 3.4.2.2.0 |
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale | 3.4.5.2.0 |
Tecnici dei servizi per l'impiego | 3.4.5.3.0 |
Francesco Paolo ADORNO |
Ruggero ANDRISANO RUGGIERI |
Maria ANNARUMMA |
Claudio AZZARA |
Daniela CALABRO' |
Irene CHIRICO |
Piera DE LUNA |
Enrica LISCIANI PETRINI |
Paola MARTINO |
Giuseppe MASULLO |
Maria Anna NOTO |
Francesco PIRO |
Tullia SACCHERI |
Davide Francesco TARIZZO |
Elena VISCONTI |
Francesco PIRO |
Maria ANNARUMMA |
Maria Anna NOTO |
Giuseppina MARSICO |
Irene CHIRICO |
Sabrina Pomaro |
Rosita Rastiello |
Lucia Alessandra Botta |
Alessandra Avino |
Mariarosaria Drago |