Immatricolazioni | EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Immatricolazioni EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-57 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua |
LAUREA MAGISTRALE IN EDUCATORE PROFESSIONALE ED ESPERTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Il Corso di laurea Magistrale in "Educatori professionali ed esperti della formazione continua", accogliendo integralmente gli obiettivi qualificanti propri della classe LM/57 (Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua), prepara specialisti competenti nella erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.
Obiettivo del corso è la formazione di una figura in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali, e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione, sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio.
Nello specifico, attraverso l'organizzazione curricolare il Corso di Laurea Magistrale intende fornire: a) conoscenze e competenze specialistiche nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etiche con particolare riguardo alle funzioni di erogazione, progettazione, organizzazione, coordinamento dei servizi educativi, socio-riabilitativi e formativi per la formazione continua e socio-riabilitativa; b) conoscenze di natura storica, giuridico-aziendale con particolare riferimento alla documentazione, informazione e qualità dei servizi alla persona, alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di organizzazione dei servizi educativi, per la formazione continua e socio-riabilitativa, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nel mercato del lavoro.
Sbocchi professionali e profili professionali di riferimento
i. Il corso prepara alle professioni previste nella classificazione Istat degli Altri Specialisti dell'educazione e della formazione (2.6.5) con particolare riferimento a docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale (2.6.5.3.1), nonché esperti della progettazione formativa e curricolare (2.6.5.3.2), e consiglieri dell'orientamento (2.6.5.4.0). Le professioni comprese in questa Unità Professionale insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento. Progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti; addestrano gli allievi all'uso di tecniche mirate o di supporti particolari all'apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; somministrano prove e valutano il grado di apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta educativa e formativa; gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti.
Requisiti per l'accesso
Requisito generale per l'accesso al Corso di laurea magistrale è il possesso di una Laurea, di un Diploma universitario triennale, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Ad esso si aggiungono i seguenti requisiti curriculari e di preparazione personale:
- Requisiti curriculari
I requisiti curricolari per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono:
1) provenienza da Corsi di laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);
2) provenienza da Corsi di laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:
- 30 CFU in insegnamenti relativi all' ambito disciplinare M-PED ;
- 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.
Per i laureati provenienti da Università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari è valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi.
- Requisiti di preparazione personale
I requisiti di preparazione personale vengono valutati mediante prove selettive definite annualmente dal Corso di Studi e pubblicate sul bando di concorso per l'accesso alla Laurea Magistrale in Educatori Professionali ed Esperti della Formazione Continua. Il numero massimo di immatricolazioni (programmazione locale) è di 100 studenti.
Struttura del corso
Per il conseguimento della laurea magistrale in Educatori ed Esperti della Formazione Continua è necessario aver conseguito 120 CFU (Credito Formativo Universitario). Il corso ha una durata normale di due anni; non sono previste particolari tipologie di attività formative per studenti non impegnati a tempo pieno.
Nei due anni sono previsti: 11 esami (CFU 78), 12 CFU per insegnamenti a libera scelta: 15 CFU per ulteriori attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, tirocini formativi e di orientamento) e 15 CFU per la prova finale.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad un'apposita Commissione di laurea, di una tesi elaborata in modo originale sotto la supervisione di un relatore. La discussione è tesa a verificare che il candidato abbia acquisito una conoscenza avanzata sulle tematiche tipiche del corso di studi e sia in grado di esporre ed argomentare, in forma scritta ed orale, i risultati della propria ricerca.I CFU attribuiti alla prova finale del corso di LM in Educatori ed Esperti della Formazione Continua sono 15.
Il punteggio di merito attribuito alla prova finale tiene conto, in particolare: del livello di approfondimento teorico; dell'efficacia delle eventuali analisi empiriche condotte e dell'abilità dimostrata dal candidato nell'eventuale utilizzo di metodologie adeguate all'obiettivo della ricerca; dell'originalità delle argomentazioni proposte; della efficacia della discussione. Il punteggio di merito attribuito alla prova finale concorre alla formazione del voto finale di laurea insieme alla media degli esami del corso di studio.
La votazione di laurea è espressa in centodecimi.
Qualora la somma del punteggio di merito attribuito alla prova finale e della votazione media degli esami di profitto sia superiore a 110/110, su proposta del relatore, la Commissione di laurea all'unanimità può attribuire la lode.
Educatore Professionale ed Esperto della Formazione Continua |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
La figura professionale dell'Educatore Professionale ed Esperto della Formazione Continua corrisponde a una figura di pedagogista specificamente attrezzato per svolgere interventi educativi per l'età adulta in contesti extrascolastici o di coordinamento tra scuole e società, in funzione dell'integrazione sociale e del reinserimento nel mondo del lavoro. Le competenze associate alla funzione sono: - condurre colloqui informativi e di orientamento - fare il bilancio delle competenze - progettare interventi personalizzati per favorire l'inserimento socio-lavorativo - svolgere attività di tutoraggio - fare formazione e organizzare attività didattiche per gruppi - predisporre e presentare progetti di ricerca su formazione e orientamento - coordinare e organizzare l'attività didattica delle istituzioni scolastiche (curare la redazione di ordinamenti o regolamenti dei corsi di laurea, definire orari e calendario esami, ecc.) - fornire informazioni o fare promozione presso le istituzioni scolastiche (in merito a mercato del lavoro, sistema scolastico-formativo, ecc.) - monitorare e valutare processi di formazione - coordinare e tenere attività di laboratorio (di orientamento, di tecniche per la ricerca del lavoro, di inserimento lavorativo, ecc.) - curare la formazione del personale - fornire sostegno psicosociale - fare interventi di prevenzione del disagio psicosociale - praticare attività di terapia occupazionale - gestire e/o coordinare le risorse umane |
Competenze associate alla Funzione |
Il profilo professionale fornito orrisponde ai profili 2.6.5.1.0 Consigliere all'Orientamento, 2.6.5.4.1, Docente alla formazione professionale, del sistema informativo delle professioni ISTAT. |
Sbocchi Professionali |
Tale figura professionale può trovare impiego presso gli Enti locali e i Consorzi di Servizi Sociali, presso le Case di Detenzione e gli altri istituti finalizzati al reinserimento, nelle aziende private e pubbliche di formazione al lavoro e di recupero scolastico, nelle aziende private come specialista della formazione continua. |
Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale | 2.6.5.3.1 |
Esperti della progettazione formativa e curricolare | 2.6.5.3.2 |
Consiglieri dell'orientamento | 2.6.5.4.0 |
Paola ADINOLFI |
Natale AMMATURO |
Marika CALENDA |
Carmelo COLANGELO |
Stefano DI TORE |
Emiliana MANNESE |
Antonio MARZANO |
Carmelo COLANGELO |
Emiliana MANGONE |
Emiliana MANNESE |
Antonio MARZANO |
Sabrina Pomaro |
Rosita Rastiello |
Lucia Alessandra Botta |
Alessandra Avino |
Mariarosaria Drago |