FILOLOGIA MODERNA

Immatricolazioni FILOLOGIA MODERNA

StrutturaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna

La laurea magistrale in Filologia moderna (classe LM 14) è nata nel 2008 come trasformazione della precedente laurea specialistica in Filologia moderna (ex DM 509), rispetto alla quale è stato razionalizzato il percorso. È stato ridotta drasticamente l’eccessiva frammentazione, optando per corsi da 9 o 6 cfu con la conseguente riduzione del numero degli esami, e si è dato più peso alla prova finale (24 cfu) in linea con la vocazione più di ricerca della laurea magistrale. La laurea magistrale in Filologia Moderna prevede un unico percorso formativo di durata biennale ed è strutturata nelle sue linee essenziali intorno ad alcune aree disciplinari fondamentali quali le filologie e le didattiche (della letteratura italiana, della lingua italiana e della lingua latina), le letterature straniere (tra inglese e francese), e ancora le Letterature e le Storie. Il Corso si propone così di formare una figura intellettuale in grado di operare nei settori della ricerca, elaborazione e diffusione dei prodotti culturali, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari e notevoli capacità di analisi critica dei dati testuali e contestuali in suo possesso. Ne deriva un profilo professionale che corrisponde, oltre che alla normativa e prioritaria figura del docente di materie letterarie nelle scuole di ogni ordine e grado, anche a un operatore culturale di alto livello e di elevate capacità “imprenditoriali” nel campo, appunto, della gestione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, che risponde alle esigenze di un territorio a vocazione principalmente turistico-culturale.

Revisori di testi

Funzione nel contesto lavorativo

Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi; leggere e valutare i materiali da pubblicare; contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi; curare il coordinamento editoriale; adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni; approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei testi; supervisionare l'impaginazione dei testi; svolgere ricerche iconografiche; coordinare la gestione delle risorse; definire gli indici; fare ricerche bibliografiche; tradurre testi; curare i rapporti con enti o soggetti esterni.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze linguistiche, letterarie, filologiche e metodologiche per rivedere criticamente a fini di pubblicazione testi scritti.

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali di questa categoria professionale, che comprende in particolare le figure del correttore letterario e del revisore di testi scientifici si trovano principalmente nel mondo dell'editoria, scientifica o divulgativa, sia cartacea che digitale, ma anche nei vari settori scientifici del campo della comunicazione in cui si producono testi scritti.

Redattori di testi

Funzione nel contesto lavorativo

Redigono testi informativi e libretti di istruzione, selezionando il linguaggio, rivedono le bozze, adattano eventuali testi esteri, coordinano il lavoro e supervisionano l'operato dei collaboratori, curano la conservazione di testi antichi e la redazione e gli aggiornamenti di vocabolari, analizzano testi (manoscritti, documenti, ecc.)

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche al fine di redigere testi.

Sbocchi Professionali

Redattori di testi tecnici in enti/aziende private e pubbliche

Dialoghisti e parolieri

Funzione nel contesto lavorativo

Scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze delle tipologie testuali, delle varietà linguistiche, delle strategie retoriche e comunicative dei diversi media.

Sbocchi Professionali

Dialoghisti, autore di copione, redattore testi per cinema, radio e tv

Dialoghisti e parolieri2.5.4.1.2
Redattori di testi tecnici2.5.4.1.4
Revisori di testi2.5.4.4.2
Francesco BARRA
Rosa GIULIO
Stefano GRAZZINI
Sergio LUBELLO
Pietro PELOSI
Federico SANGUINETI
Epifanio AJELLO
Romilda CATALANO
Sergio LUBELLO
Marianna Rago
Valeria Della Polla
Elena Fasolino
Stefano Pignataro
Mariapia D'Avanzo
Fonte AVA-SUA
  • Didattica