Immatricolazioni | LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Immatricolazioni LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane |
Il Corso costituisce l’ideale completamento del corso di laurea in Lingue e culture straniere. Ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate nel campo delle letterature, delle lingue e delle culture dei paesi europei ed americani.
L'Ordinamento del Corso prevede un'articolazione in tre diversi percorsi formativi che perseguono obiettivi specifici:
• acquisizione di una qualificata competenza filologica, critica, storico-letteraria attraverso lo studio di testi letterari nelle diverse lingue di specializzazione e della capacità di progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle letterature straniere e per l'interazione tra didattica linguistica e letteraria;
• acquisizione di strumenti linguistici e metodologici per operare nel campo dello studio delle lingue e per progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle lingue straniere (includendo l'italiano L2);
• acquisizione della capacità di utilizzare le competenze linguistiche a supporto di attività economiche caratterizzate da interazioni con interlocutori internazionali, in particolare nel comparto turistico, imprenditoriale e della cooperazione internazionale.
In collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo, nel 2012 il Corso di laurea ha ottenuto la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Interpreti e traduttori di livello elevato |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Effettuare traduzioni (di documenti commerciali, giuridici, manuali tecnici, materiale pubblicitario, contenuto siti web, ecc.) interpretare discorsi da una lingua a un'altra (durante conferenze, telefonate, trattative, ecc.) rivedere o trascrivere bozze curare i rapporti con le agenzie o associazioni di traduzioni e interpreti fornire consulenza redigere o aggiornare il glossario di riferimento |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analisi approfondita delle lingue studiate in chiave comparativa, capacità di analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica |
Sbocchi Professionali |
Traduttore, traduttore di testi, traduttore tecnico presso enti e aziende pubbliche e private |
Revisori di testi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Condurre ricerche e studi sull'origine, l'evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le grammatiche ed i vocaboli, le interazioni tra linguistica e ICT, ovvero applicare le conoscenze in materia linguistica per la revisione critica di testi curare la redazione e gli aggiornamenti di vocabolari analizzare testi (manoscritti, documenti, ecc.) realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.) coordinare le attività di ricerca curare le scelte editoriali di istituti o riviste specializzate fornire consulenze linguistiche eseguire la lemmatizzazione di testi promuovere e divulgare le conoscenze linguistiche revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi curare il coordinamento editoriale tradurre testi |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, saper studiare l'origine, l'evoluzione e la struttura delle lingue, avere una buona conoscenza dei pacchetti applicativi informatici |
Sbocchi Professionali |
Esperto di linguistica italiana e delle lingue straniere, correttore letterario presso case editrici e/o enti privati e pubblici |
Interpreti e traduttori di livello elevato | 2.5.4.3.0 |
Revisori di testi | 2.5.4.4.2 |
Andrei CHICHKINE |
Mikaela CORDISCO |
Paola GHERI |
Lucia PERRONE CAPANO |
Verio SANTORO |
Agnese SILVESTRI |
Irene Margarita THEINER |
Flora DE GIOVANNI |
Daniele CRIVELLARI |
Gisella MAIELLO |
Viktoria LAZAREVA |
Cristiano DIDDI |
Maria VOGHERA |
Mikaela CORDISCO |
Domenica FALARDO |
Eleonora RAO |
Beatrice WILKE |
Lucia PERRONE CAPANO |
Verio SANTORO |
Inmaculada Concepcion SOLIS GARCIA |
Maria Folliero |
Alfonso Bovino |
Gianfranco Sorrentino |
Roberto Pagano |
Francesca Merolle |
Iuliana Ciornohac |