ECONOMIA E MANAGEMENT

Immatricolazioni ECONOMIA E MANAGEMENT

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-18 - SCIENZE DELL''ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE

Il corso di laurea triennale in Economia e Management è la più recente evoluzione di una lunga tradizione formativa di lauree di primo livello aventi come principale attore di riferimento il Dipartimento di Scienze Aziendali-Management & Innovation Systems (DISA-MIS)..

La programmazione degli accessi è su base locale: l'attuale numero di posti previsti è 650.

La durata del corso è triennale, per complessivi 180 CFU.

Esso si articola in quattro curricula:

- Economia e Gestione delle Imprese

- Amministrazione, Finanza e Controllo

- Management e Informatica

- Marketing e management del turismo.

Tutti i percorsi formativi hanno in comune la finalità di formare figure manageriali in grado di affrontare le sfide sempre più impegnative del modo delle aziende e delle libere professioni. Più in particolare, il corso mira a formare figure di quadro, funzionario e responsabile di funzione, inseriti negli organici delle aziende pubbliche e private; è inoltre orientato alle professioni economico-contabili e, più in generale, di consulenza alle aziende.

I primi due percorsi mirano a una formazione tendenzialmente generalista. I secondi due sono viceversa orientati a segmenti più specifici.

Tutti condividono una matrice formativa di base, collocata al primo anno di corso che, pertanto, è comune. Solo all'atto dell'iscrizione al secondo anno, quando lo studente ha acquisito la maturità necessaria a una consapevole scelta di campo, è prevista l'opzione per uno dei quattro curricula.

1.Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nelle imprese. Si interessano inoltre di progettazione dei sistemi informativi e dei sistemi di assicurazione della qualità. Conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.

Competenze associate alla Funzione

- eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.)

- gestire e coordinare le attività dell'ente (amministrative, contabili, risorse umane, ecc.)

- curare i rapporti con soggetti esterni (utenti, dipartimenti, distretti, direzioni, assessorati, fornitori, banche, ecc.)

- fornire consulenza a soggetti pubblici o privati

- gestire e/o coordinare le risorse umane

- offrire supporto alla dirigenza nei processi decisionali, gestionali, ecc.

Sbocchi Professionali

- responsabile budget e controllo

- consulente aziendale

- responsabile della funzione finanza

- consulente del lavoro (occorre aver superato il relativo esame di Stato)

2.Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.

Competenze associate alla Funzione

- fornire consulenze finanziarie

- valutare i rischi aziendali

- seguire progetti di sviluppo finanziario per imprese (studiare i bilanci, sviluppare business plan, valutare gli investimenti, ecc.)

- monitorare dinamiche o andamenti del mercato

- realizzare studi di fattibilità

Sbocchi Professionali

- funzionario amministrativo

- consulente d'impresa

- consulente finanziario

3.Approvvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità analizzano le condizioni di vendita e i prezzi di mercato. Sovraintendono ai processi di acquisto delle materie prime, componenti, attrezzature e forniture di servizi per rivenderli al pubblico o per utilizzarli nelle attività dell’impresa.

Competenze associate alla Funzione

- acquistare i materiali necessari per la lavorazione

- curare i rapporti con i fornitori

- gestire gli ordinativi (acquisire ed evadere)

- svolgere ricerche di mercato

- selezionare e gestire i supporti informatici

Sbocchi Professionali

- addetto ai rapporti con i fornitori

- specialista nell'analisi del credito commerciale

- addetto agli approvvigionamenti

1.Contabili - (3.3.1.2.1)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero applicano le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, analizzano, classificano e registrano le operazioni contabili e le poste di bilancio; interpretano e valutano i conti, redigono i bilanci, attendono a procedure ed adempimenti fiscali; redigono paghe, compensi e versamenti contributivi.

Competenze associate alla Funzione

•redigere bilanci

•realizzare studi di fattibilità

•fornire consulenze fiscali

•fornire consulenze sul lavoro

Sbocchi Professionali

•revisore contabile

•revisore dei conti

•revisore di bilanci

•revisore legale

•addetto ai controlli contabili

•addetto alla contabilità analitica

•addetto alla contabilità del personale

•addetto alla contabilità di bilancio

•addetto alla contabilità fornitori

•addetto alla contabilità generale

•addetto alla contabilità gestionale

•addetto contabilità patrimoniale

•addetto contabilità salari

•addetto esportazioni

•consulente del lavoro

•contabile clienti

•contabile di magazzino

•determinatore di costi

•esperto contabile

•ragioniere

•ragioniere commercialista

•ragioniere contabile

•addetto alla contabilità banche

•addetto alla contabilità di agenzia

• esperto contabile (previo superamento del relativo esame di Stato)

2.Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero applicano le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni e per analizzarle, organizzarle e confezionarle in maniera rilevante e significativa per il committente.

Competenze associate alla Funzione

•fornire consulenze in materia di sistemi informativi

•eseguire ricerche commissionate ad hoc

•partecipare a progetti di sviluppo strategico delle imprese

Sbocchi Professionali

•consulente informazioni commerciali

•information brokers

6.Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti, ovvero applicano conoscenze in materia di marketing turistico per valorizzare, commercializzare, integrare l’offerta turistica di un territorio o di un sistema territoriale; collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico e collocare l’offerta turistica nei circuiti organizzati e informali.

Competenze associate alla Funzione

•fornire consulenze di marketing turistico

•progettare l’offerta turistica di un territorio

•seguire progetti di sviluppo ambientale e artistico ed enogastronomico

•partecipare alla realizzazione di progetti di sviluppo architettonico

Sbocchi Professionali

•tecnico del turismo integrato

•tecnico dell'offerta enogastronomica

•tecnico turistico del diporto

7.Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni classificate in questa unità forniscono servizi per l'organizzazione e la gestione di fiere; collocano gli spazi e gli ambienti espositivi disponibili, ne organizzano la fruizione da parte del pubblico e degli espositori.

Competenze associate alla Funzione

•fornire consulenze sui grandi eventi

•organizzare e gestire fiere

•seguire progetti di sviluppo di spazi e ambienti espositivi

•progettare e gestire la fruizione degli eventi da parte pubblico

Sbocchi Professionali

- organizzatore di fiere ed esposizioni

- organizzatore di eventi culturali

Contabili3.3.1.2.1
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni3.3.1.3.1
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi3.3.1.5.0
Tecnici della gestione finanziaria3.3.2.1.0
Approvvigionatori e responsabili acquisti3.3.3.1.0
Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate3.4.1.1.0
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Rosa Maria AGOSTINO
Valerio ANTONELLI
Marco BISOGNO
Francesco CITARELLA
Francesca CITRO
Bice DELLA PIANA
Giuseppe FENZA
Stefano FIORENTINO
William FORTE
Carmen GALLUCCI
Maria Rosaria GAROFALO
Giuseppe IULIANO
Federica LAZZARELLI
Ornella MALANDRINO
Anna MALOMO
Gaetano MATONTI
Maria Carmela MICCOLI
Antonio MUSIO
Gabriella PISCOPO
Alberto POSTIGLIONE
Carlo Alessandro SIRIANNI
Mario TESTA
Gelsomina SALITO
Pierpaolo SINGER
Luca SENSINI
Gaetano MATONTI
Giulio Vicidomini
Gaetano Maria Romano
Italo Romano
Domenico Aliberti
Francesco Puzzutiello
Luigi Fimiani
Fabio Erra
Annachiara Landi
Giulia Gioia
Fonte AVA-SUA
  • Didattica