CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE

Immatricolazioni CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali

Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale intende formare figure professionali dotate di solide basi teoriche, competenze professionali e capacità manageriali spendibili sia in organizzazioni private che pubbliche. I laureati in CMA si caratterizzeranno per la loro capacità di riconoscere e gestire i cambiamenti indotti dall'innovazione nelle tecnologie e nei modelli di business. La cura nello sviluppo delle soft skills necessarie al loro inserimento in organizzazioni complesse accrescerà le loro potenzialità di assunzione di responsabilità crescenti di leadership nei processi di sviluppo e cambiamento aziendale.

Il Corso di Laurea si articola in tre diversi Curricula:

• Consulenza Professionale per l'impresa

• Management Strategico

• Management Pubblico

Il curriculum in Consulenza Professionale per l'impresa è finalizzato all'acquisizione di competenze utili per svolgere attività di consulente aziendale, e in particolare di Dottore Commercialista.

Il curriculum in Management strategico intende formare quadri ed esperti di gestione d'impresa particolarmente versati nelle funzioni del marketing, della commercializzazione, della finanza e dell'organizzazione.

Il curriculum in Management pubblico ha l'obiettivo di formare esperti nella gestione della pubblica amministrazione sia a livello di organi centrali che a livello di enti locali. Una specifica attenzione è dedicata alle competenze necessarie a ruoli di gestione in aziende pubbliche e private che offrono servizi di pubblica utilità.

Tutti i curricula prevedono lo svolgimento di attività di laboratorio nei quali lo studente, attraverso contatti con operatori professionali adeguatamente selezionati e sotto la guida del docente, potrà simulare progetti di innovazione in ambito privato e/o pubblico e sviluppare le soft skills necessarie all'inserimento in organizzazioni complesse.

I laureati in CMA possono eventualmente proseguire i loro studi sia partecipando a master di secondo livello che a dottorati di ricerca. Si segnala a questo proposito che il Dipartimento DISA-MIS ha attivato due master di secondo livello, ed in particolare un master in direzione delle aziende sanitarie (DAOSAN) ed un master in imprenditorialità e innovazione (M2I). Presso il DISA-MIS è anche attivo il dottorato di ricerca in Management and Information Technology.

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità coordinano le attività degli uffici dell’amministrazione statale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente, curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato.

Competenze associate alla Funzione

- amministrare il personale delle pubbliche amministrazioni

- gestire processi di pianificazione, programmazione e controllo

- gestire e coordinare le attività dell'ente

- fornire consulenza a soggetti pubblici

- definire le politiche e le strategie dell'organizzazione

- controllare e verificare le procedure di espletamento delle gare pubbliche

Sbocchi Professionali

- funzionario e dirigente amministrativo in enti o partecipate pubbliche

- consulente di aziende pubbliche

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Condurre ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa, applicando le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.

Competenze associate alla Funzione

- eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.)

- valutare e innovare le procedure di gestione dell'impresa

- valutare i risultati economici dell'impresa

- coordinare le attività amministrative

- redigere il bilancio di esercizio

- curare i rapporti con gli istituti bancari

- analizzare le operazioni finanziarie o gli investimenti

- gestire e/o coordinare le risorse umane

Sbocchi Professionali

- funzionario/dirigente in aziende private

- responsabile della pianificazione strategica

- responsabile del controllo di gestione

- responsabile della funzione Finanza

Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Analizzare e definire l'organizzazione del lavoro, individuando i fabbisogni quantitativi e qualitativi di personale, redigere organigrammi, procedure, job descriptions e istruzioni.

Competenze associate alla Funzione

- curare la stipula e la gestione dei contratti di lavoro

- ricercare e selezionare il personale

- progettare e coordinare la formazione del personale

- analizzare i profili e le prestazioni dei lavoratori

- analizzare le modalità di organizzazione del lavoro

- valutare e innovare le procedure organizzative dell'impresa

- analizzare i fabbisogni formativi del personale

- verificare il rispetto delle normative in materia di lavoro

Sbocchi Professionali

- responsabile della gestione delle risorse umane

- analista di organizzazione del lavoro

- analista mansioni

Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)

Funzione nel contesto lavorativo

Esaminare, analizzare, interpretare le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti, coordinare le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili, esercitare la professione di Dottore Commercialista.

Competenze associate alla Funzione

- fornire consulenza ai clienti in ambito societario e tributario

- fornire consulenza in ambito amministrativo contabile

- esaminare o elaborare dati o informazioni contabili

- redigere bilanci di esercizio

- fornire consulenza ai clienti in ambito finanziario

Sbocchi Professionali

- dottore commercialista

- analista finanziario

- specialista in pianificazione strategica e analisi delle performance

- revisore contabile

Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Esaminare, analizzare, interpretare informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni fiscali, gestire contenziosi tributari

Competenze associate alla Funzione

- consulenza ai clienti in ambito fiscale

- predisporre dichiarazioni fiscale

- consulenza ai clienti in ambito societario

- consulenza ai clienti in ambito amministrativo contabile

- predisporre perizie (per tribunali, imprese, ecc.)

Sbocchi Professionali

- consulente fiscale

- consulente in materia di tenuta della contabilità generale

Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)

Funzione nel contesto lavorativo

Condurre ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, individuando le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione.

Competenze associate alla Funzione

- consulenza per le strategie commerciali e di sviluppo alle aziende

- gestire le trattative con i principali clienti

- condurre analisi di mercato

- fornire consulenza per la comunicazione e la pubblicità

- gestire o modificare software e altri applicativi

- studiare i prezzi e i posizionamenti dei prodotti

Sbocchi Professionali

- esperto di analisi di mercato

- specialista nel governo del marketing mix

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica

Competenze associate alla Funzione

- esercizio delle attività ispettive volte a verificare il rispetto di parametri di efficienza/efficacia nelle pubbliche amministrazioni

- esercizio dei controlli da parte di amministrazioni pubbliche sulle collettività amministrate, al fine di verificare ex post e stimolare ex ante il rispetto di leggi e regolamenti

Sbocchi Professionali

◦ispettore amministrativo

◦ispettore compartimentale

◦ispettore della banca d'italia

◦ispettore della consob

◦ispettore interregionale

◦ispettore metrico

◦ispettore provinciale

◦ispettore regionale

Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare la strategia, la struttura e il ciclo di produzione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico.

Competenze associate alla Funzione

- analisi strategica del posizionamento competitivo delle aziende pubbliche e private

- impianto dei sistemi di contabilità generale e contabilità industriale nelle aziende private

- governo dei processi di innovazione tecnologica e di creazione di nuove imprese

Sbocchi Professionali

◦analista di strategie di produzione aziendale

◦consulente di gestione aziendale

◦economista di impresa

◦esperto di creazione di imprese

◦esperto di trasferimento di tecnologie

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.1
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.2
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private2.5.1.2.0
Specialisti dell'organizzazione del lavoro2.5.1.3.2
Specialisti in contabilità2.5.1.4.1
Fiscalisti e tributaristi2.5.1.4.2
Analisti di mercato2.5.1.5.4
Specialisti dell'economia aziendale2.5.3.1.2
Paola ADINOLFI
Antonio BOTTI
Rosaria CERRONE
Maria Vincenza CIASULLO
Raffaele D'ALESSIO
Matteo GAETA
Francesca MANES ROSSI
Vittoria MARINO
Roberto PARENTE
Marco PELLICANO
Paolo TARTAGLIA POLCINI
Orlando TROISI
Massimiliano VESCI
Rodolfo VITOLO
Vittoria MARINO
Carmen GALLUCCI
Massimiliano VESCI
Maria Vincenza CIASULLO
Francesca MANES ROSSI
Antonio BOTTI
Domenico Aliberti
Fabio Erra
Luigi Fimiani
Giulia Gioia
Annachiara Landi
Francesco Puzzutiello
Gaetano Maria Romano
Italo Romano
Giulio Vicidomini
Fonte AVA-SUA
  • Didattica