ECONOMIA

Immatricolazioni ECONOMIA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-56 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia

Il corso di Laurea Magistrale in Economia si propone di formare operatori di alto profilo professionale capaci di affrontare con successo contesti e situazioni quali: la diagnosi di situazioni complesse; la valutazione di dati e informazioni molteplici; i problemi decisionali negli ambiti dello sviluppo di impresa, dei mercati finanziari, delle problematiche del mondo finanziario e assicurativo e dell'attività degli intermediari finanziari, degli scenari macro-economici, del cambiamento tecnologico e organizzativo, della gestione e produzione della conoscenza.

La formazione che il corso di studio intende fornire allo studente è di tipo interdisciplinare nelle aree dell'economia, del diritto, dei metodi quantitativi, al fine di fornire competenze relative all'interpretazione del funzionamento dell'economia e dell'evoluzione dello scenario macroeconomico e del contesto socio-economico, all'elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche, alla valutazione dei risultati intermedi e finali degli interventi di policy, alla idonea comprensione dell'organizzazione e della struttura dei mercati, dei contesti giuridici e dei più importanti e diffusi strumenti tecnico-contabili, a fini di applicazione specialmente ai mercati finanziari.

Inoltre, il corso si prefigge di offrire ai laureati le competenze per interpretare, valutare e gestire le dinamiche innovative riguardanti in special modo lo sviluppo delle piccole imprese, un'esigenza formativa particolarmente pressante in virtù delle caratteristiche del contesto economico italiano. Lo studio dell'innovazione e della crescita d'impresa è perciò rapportato ad alcune manifestazioni tipiche dell'economia locale, come le piccole imprese familiari e l'imprenditorialità femminile.

Un ulteriore obiettivo è formare economisti capaci di animare i contesti locali mettendo in rete soggetti privati e istituzionali in modo da promuovere imprenditorialità e innovazione. La formazione di esperti nella gestione dell'innovazione, tra l'altro, consentirà il miglioramento dei collegamenti tra il mondo scientifico e quello imprenditoriale.

Infine, il corso di studio è in grado di offrire un percorso formativo finalizzato all'accesso alla professione di dottore commercialista (di cui al d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139) e allo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti (di cui al d.lgs. 27 gennaio 2010 n.39), offrendo particolari competenze nel settore bancario e finanziario, oltre che una marcata specializzazione verso gli aspetti culturali, tecnici e giuridici di interesse per il settore finanziario e per il settore delle piccole e medie imprese innovative.

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato è in grado di condurre ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure, dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità, con l’obiettivo di agevolare e migliorare la gestione delle attività di impresa. In tale ambito, egli applica le proprie conoscenze in materia e le procedure esistenti per la fornitura, l’implementazione e il miglioramento di tali servizi. Infine, il laureato può condurre studi sui costi di impresa ed individuare idonee modalità utili al loro controllo.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato può dedicarsi all’esecuzione di controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.), alla valutazione e all’innovazione delle procedure di gestione dell'impresa, alla valutazione dei risultati economici dell'impresa, al coordinamento delle attività amministrative, alla redazione del bilancio di esercizio, alla raccolta e all’analisi dati contabili, all’organizzazione del lavoro e delle varie attività, all’analisi di operazioni finanziarie ed investimenti, al controllo e alla supervisione dei processi produttivi, alla gestione delle risorse umane, ai rapporti con i clienti. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Dottore Commercialista (sezione A).

Sbocchi Professionali

- Direttore di segreteria amministrativa.

- Ispettore commerciale.

- Ispettore di gestione.

- Responsabile di budget e controllo.

- Dottore commercialista.

Specialisti in contabilità

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati sono in grado di esaminare, analizzare ed interpretare le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti. Sono inoltre in grado di coordinare le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili.

Competenze associate alla Funzione

La preparazione offerta al laureato gli consente di fornire consulenza ai clienti in ambito societario e tributario come pure in quello amministrativo-contabile, di esaminare ed elaborare dati o informazioni contabili, di redigere bilanci di esercizio, di fornire consulenza ai clienti in ambito contrattuale, di seguire contenziosi tributari, di predisporre dichiarazioni fiscali. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Dottore Commercialista (sezione A).

Sbocchi Professionali

- Analista contabile.

- Ispettore di ragioneria.

- Specialista in contabilità.

- Consulente dei costi d’impresa.

- Esperto commerciale.

- Funzionario di ragioneria.

- Dottore commercialista.

Fiscalisti e tributaristi

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati possono esaminare, analizzare ed interpretare le diverse informazioni con l’obiettivo di formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni fiscali. Essi sono altresì in grado di individuare e definire gli obblighi fiscali di organizzazioni o persone.

Competenze associate alla Funzione

I laureati sono in grado di fornire consulenza negli ambiti fiscale, societario, contrattuale, finanziario ed amministrativo-contabile, di aggiornare le scritture contabili, di predisporre dichiarazioni fiscali, di svolgere attività fiduciarie, di revisionare i conti, di seguire contenziosi tributari, di monitorare l'osservanza degli adempimenti tributari, di partecipare a collegi sindacali, di predisporre perizie (per tribunali, imprese, ecc.), ed anche di redigere bilanci di esercizio. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Dottore Commercialista (sezione A).

Sbocchi Professionali

- Consulente fiscale.

- Consulente tributario.

- Esperto tributario.

- Dottore commercialista.

Specialisti in attività finanziarie

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato ha sviluppato abilità e competenze idonee ad esaminare, analizzare ed interpretare le informazioni necessarie per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie. Egli è altresì in grado di condurre transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, di svolgere analisi quantitative su programmi e piani di investimento, di determinare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni. Infine, il laureato può valutare, autorizzare e definire le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni per la loro garanzia e la loro restituzione.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato è in grado di fornire consulenze finanziarie ai clienti, di valutare il grado di rischio di credito della clientela, di effettuare analisi finanziarie (relative a flussi aziendali, mercati, ecc.), di seguire progetti di sviluppo finanziario per le imprese (studiare i bilanci, sviluppare business plan, valutare gli investimenti, ecc.), di amministrare o emettere prodotti finanziari, di acquisire e analizzare informazioni finanziarie, di gestire il portafoglio di aziende o istituti bancari, di formulare pareri di carattere finanziario, di predisporre piani di investimenti sul mercato, di vendere al pubblico i prodotti finanziari. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Dottore Commercialista (sezione A).

Sbocchi Professionali

- Istituti bancari.

- Enti finanziari.

- Società dedite ad attività di borsa o di cambi.

- Dottore commercialista.

Specialisti dei sistemi economici

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato è in grado di condurre ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento dei mercati dei beni e dei servizi, per individuare soluzioni ai problemi economici, per programmare e supportare la realizzazione delle politiche di sostegno e di regolazione dell’economia.

Competenze associate alla Funzione

Le competenze del laureato consistono soprattutto nell’analizzare dati o informazioni di natura economica (quali le misure di politica economica, i dati congiunturali, le previsioni, i fenomeni economici locali, ecc.), nel redigere o presentare rapporti o documenti scientifici, nel condurre la ricerca economica (in campo monetario, finanziario, politiche pubbliche, di bilancio, ecc.) e realizzare pubblicazioni scientifiche, nel partecipare al dibattito scientifico (attraverso la partecipazione a conferenze, convegni, seminari, ecc.), nell’analisi e produzione di elaborazioni statistiche, nella capacità di leggere e analizzare documenti o rapporti in ambito economico o finanziario, nel condurre indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici, nel fornire consulenze in campo economico-finanziario per supportare i processi decisionali, nel formulare previsioni economiche, nel monitorare l'andamento dei mercati, nel valutare le politiche economiche, nello svolgere in modo efficace l’attività didattica. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Dottore Commercialista (sezione A).

Sbocchi Professionali

- Analista di mercato.

- Consulente di sviluppo locale.

- Economista.

- Econometrico.

- Esperto in programmazione nazionale.

- Esperto in programmi e piani economici di sviluppo regionale.

- Esperto di scenari economici.

- Esperto in strategie aziendali internazionali.

- Geo-economista.

- Economista d’impresa.

- Dottore commercialista.

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private2.5.1.2.0
Specialisti in contabilità2.5.1.4.1
Fiscalisti e tributaristi2.5.1.4.2
Specialisti in attività finanziarie2.5.1.4.3
Specialisti dei sistemi economici2.5.3.1.1
Alberto BENNARDO
Antonio D'AMATO
Marcello D'AMATO
Fausto GALLI
Pasquale PISTONE
Nicola ROCCO DI TORREPADULA
Giuseppe RUSSO
Fernanda MAZZOTTA
Anna Maria Cristina MENICHINI
Francesco GIORDANO
Valeria D'AMATO
Fausto GALLI
Gaetano Esposito
Stefania Arenare
Davide Pagano
Rosario Catalano
Sonia Vitolo
Salvatore Perrotta
Fonte AVA-SUA
  • Didattica