SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA

Immatricolazioni SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-83 - Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche attuariali e finanziarie

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per la Finanza ha durata biennale per complessivi 120 CFU. Il corso si prefigge di formare esperti nell'uso di strumenti matematico-statistici per le analisi quantitative in campo finanziario ed assicurativo, dell'economia monetaria e finanziaria, del mondo bancario e assicurativo e della previdenza. Attraverso tali conoscenze, opportunamente integrate da quelle giuridiche (con riferimento ai mercati finanziari), gli studenti saranno in grado di elaborare ed applicare idee originali nel campo economico-finanziario.

L'iter degli studi favorisce una chiara comprensione delle dinamiche dei mercati finanziari, fornisce abilità nel risolvere i relativi problemi, e permette l'acquisizione di conoscenze che consentiranno l'utilizzo di strumenti quantitativi e software specifici nel campo dell'economia e della finanza in una pluralità di contesti lavorativi. A tal fine nell'erogazione della formazione ci si avvarrà dell'aula didattica e multimediale del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche (DISES).

Gli studenti avranno inoltre la possibilità di accedere a software specialistici e banche dati economico-finanziarie presso i laboratori di ricerca del DISES.

Gli studenti saranno messi in grado di affrontare le problematiche del mondo finanziario e assicurativo in relazione ai servizi di consulenza finanziaria e gestione di portafogli di investitori e istituzioni, ed anche di valutare gli aspetti organizzativi, normativi e di vigilanza legati all'attività degli intermediari finanziari.

Altre caratteristiche degne di nota in questo corso di studio sono l'integrazione delle conoscenze acquisite con la gestione della complessità del rischio nel mondo bancario, finanziario e assicurativo, e la formazione di profili professionali idonei a risolvere i problemi strategico-operativi ricorrenti nell'ambito delle attività economiche e finanziarie, oltre che a formulare valutazioni e previsioni attendibili e professionali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi tipici di istituzioni ed imprese.

I laureati magistrali del CdS possono accedere all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di attuario. In campo internazionale, inoltre, la formazione ottenuta prepara al conseguimento di qualificazioni prestigiose come il Diploma CIIA (Certified International Investment Analyst).

Statistici (2.1.1.3.2)

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della scienza attuariale e della statistica, incrementano la conoscenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati, per individuare soluzioni statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica.

Competenze associate alla Funzione

I laureati sono in grado di analizzare dati o produrre elaborazioni statistiche, redigere e presentare rapporti o documenti scientifici, predisporre piani di controllo per validare la qualità del dato statistico, applicare teorie e tecniche statistiche al fine di raccogliere e sintetizzare i dati o le informazioni, fare ricerca scientifica, progettare o gestire strumenti informatici (programmi, database, software, ecc.), realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.), coordinare o partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca, fornire consulenze statistico-metodologiche, organizzare e supervisionare lo svolgimento delle indagini statistiche, partecipare al dibattito scientifico (attraverso la partecipazione a conferenze, convegni, seminari, ecc.), calcolare errori e modelli di errore delle stime prodotte, progettare indagini statistiche, definire piani di campionamento, progettare o predisporre questionari, interpretare dati statistici, realizzare o sperimentare attività di diffusione dei risultati e delle informazioni, svolgere attività didattica.

Sbocchi Professionali

- Statistico.

- Statistico applicato.

- Statistico economico.

- Statistico esperto in controlli di qualità.

- Attuario.

- Esperto in ricerca operativa.

- Demografo.

Specialisti in attività finanziarie (2.5.1.4.3)

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato ha sviluppato abilità e competenze idonee ad esaminare, analizzare ed interpretare le informazioni necessarie per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie. Egli è altresì in grado di condurre transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, di svolgere analisi quantitative su programmi e piani di investimento, di determinare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni. Infine, il laureato può valutare, autorizzare e definire le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni per la loro garanzia e la loro restituzione.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato è in grado di fornire consulenze finanziarie ai clienti, di valutare il grado di rischio di credito della clientela, di effettuare analisi finanziarie (relative a flussi aziendali, mercati, ecc.), di seguire progetti di sviluppo finanziario per le imprese (studiare i bilanci, sviluppare business plan, valutare gli investimenti, ecc.), di amministrare o emettere prodotti finanziari, di acquisire e analizzare informazioni finanziarie, di gestire il portafoglio di aziende o istituti bancari, di formulare pareri di carattere finanziario, di predisporre piani di investimenti sul mercato, di vendere al pubblico i prodotti finanziari.

Sbocchi Professionali

- Istituti bancari.

- Enti finanziari.

- Società dedite ad attività di borsa o di cambi.

- Attuario.

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche (2.6.2.6.0)

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati collaborano con i docenti universitari e li coadiuvano nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari, seguono le attività di studio degli studenti, progettano e conducono in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo, garantiscono il funzionamento dei laboratori e delle attrezzature scientifiche, definiscono e applicano protocolli scientifici nelle sperimentazioni di laboratorio e nelle iniziative di ricerca. Tali attività vengono condotte nell’ambito delle scienze economiche e statistiche.

Competenze associate alla Funzione

I laureati sono in grado di svolgere attività didattica, fare ricerca scientifica teorica e applicata, realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.), coordinare o partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca, assegnare e seguire tesi (di laurea, di dottorato o di specializzazione), curare gli aspetti organizzativi della didattica, assistere gli studenti, organizzare convegni o seminari, partecipare al dibattito scientifico (attraverso la partecipazione a conferenze, convegni, seminari, ecc.), predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, studiare i fenomeni sociali, analizzare ed elaborare dati o informazioni, proporre metodologie e/o modelli per descrivere fenomeni o fare previsioni.

Sbocchi Professionali

- Assegnista di ricerca.

- Ricercatore universitario.

- Tecnico laureato.

- Economista.

- Statistico.

- Econometrico.

- Attuario.

Statistici2.1.1.3.2
Specialisti in attività finanziarie2.5.1.4.3
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche2.6.2.6.0
Valeria D'AMATO
Antonio FASANO
Francesco GIORDANO
Maria Grazia ROMANO
Marilena SIBILLO
Giuseppe STORTI
Antonio FASANO
Valeria D'AMATO
Marcella NIGLIO
Giuseppe STORTI
Gaetano Esposito
Stefania Arenare
Rosario Catalano
Domenico Ricci
Sonia Vitolo
Salvatore Perrotta
Fonte AVA-SUA
  • Didattica